ATTIVITÀ
LABORATORIO SENSO – PERCETTIVO (TATTO): “TUTTO TOCCA”
In questo laboratorio ci proponiamo di aiutare i bambini a distinguere ed apprezzare la percezione sensoriale del tatto, a sviluppare ed esercitare la memoria tattile - visiva, a dominare le proprietà sensoriali dei materiali attraverso giochi e oggetti per scoprire i contrasti sensoriali liscio - ruvido, morbido - duro, pesante - leggero, spesso sottile. Inoltre aiuteremo i bambini ad arricchire il vocabolario, ad usare le parole in modo appropriato e classificare i materiali in base ad alcune caratteristiche: colore – forma – grandezza – contrasti sensoriali.
LABORATORIO SENSO – PERCETTIVO: “GUSTO”
In questo laboratorio ci proponiamo di far fare esperienza e di raccogliere osservazioni relative ad alcune caratteristiche e proprietà della frutta stagionale.
Inoltre aiuteremo i bambini ad affinare le capacità di esprimere verbalmente le esperienze vissute, e a raffinare le percezioni sensoriali.
3. LABORATORIO SENSO – PERCETTIVO (OLFATTO): “TUTTODORO”
In questo laboratorio ci proponiamo di aiutare i bambini a distinguere ed affinare la percezione olfattiva di esprimersi attraverso vari tipi di linguaggi: verbali, manipolativo, e grafico-pittorico, e a denominare e riconoscere odori sgradevoli e piacevoli, ad arricchire il vocabolario e ad usare le parole in modo appropriato.
4. LABORATORIO SENSO – PERCETTIVO (UDITO): “TUTTORECCHIE”
Con questo laboratorio aiuteremo i bambini a scoprire nuovi mondi sonori, a discriminare i suoni sviluppando il senso dell’udito, a compiere azioni ritmiche successive e a operare corrispondenze.
5. CORSO D’INGLESE
La scuola assicura l’insegnamento della lingua inglese per i bambini di 5 anni proposto da una delle insegnanti interne. L’ attività della lingua Inglese si svolge ogni giovedi’ dalle ore 9.00 alle ore 10.00 ed è rivolta ai bambini di 5 anni. Il testo che abbiamo deciso di adottare è: THE RAINBOW BOOK di Carla Cevo Editrice DEL BORGO SCUOLA.
6. PSICOMOTRICITA’
L’ attività di psicomotricità si svolge ogni mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 11.15.
Il campo d’esperienza relativa al corpo e al movimento riveste un’ importanza fondamentale nella scuola materna. Vengono assegnate tre finalità principali: presa di coscienza del valore del proprio corpo, capacità di interagire con gli altri, maturazione complessiva del bambino.
La programmazione di questo anno pone fra le sue finalità quelle di costruire senso di appartenenza e integrazione. Per raggiungere questi obiettivi si è pensato di proporre un percorso in grado di affermare l’identità culturale del bambino rispetto agli usi e costumi alimentari del nostro territorio. Il progetto prevede un viaggio attraverso i sapori, gli odori, i colori e la cultura alimentare tipici della terra in cui viviamo; portando il bambino a considerare il cibo non solamente come fonte di sostentamento, ma anche come qualità di relazione, di condivisione con gli altri e di conoscenza culturale
Le esperienze che promuoviamo nella nostra scuola dovranno assecondare l’originaria curiosità del bambino attraverso un positivo clima di esplorazione e di ricerca, nel quale possano agire confrontando situazioni, ponendo problemi, costruendo ipotesi, elaborando adeguate strategie di pensiero. Numerose e variate sono le situazioni che offrono lo spunto per attività basate sul gioco, sulla manipolazione, consentendo esplorazioni, uscite didattiche, confronto con gli altri e organizzazione di stimoli mirati predisposti dagli insegnanti. Il tutto al fine di innescare processi individuali e collettivi di ricerca.
Il nostro itinerario formativo prevede una particolare cura per i bambini di 5 anni nella continuità con la scuola elementare attraverso l’attuazione di specifici percorsi didattici, nonché con i bambini di tre anni provenienti dall’asilo nido.
EDUCAZIONE RELIGIOSA:
Nel processo di crescita del bambino, la dimensione religiosa è una delle componenti formative della personalità che assume una funzione essenziale insieme a quella cognitiva, a quella relazionale e a quella emotivo-affettiva.
Nell’età della scuola dell’infanzia si affacciano interrogativi di fondo sulla vita che non possono essere soffocati ed esigono risposte semplici, ma vere. In questa prospettiva per aiutare i bambini a costruire una valida formazione religiosa, ci proponiamo di far conoscere il messaggio cristiano “come motivo di reciprocità, fratellanza, impegno costruttivo, spirito di pace e unità del genere umano”, ma anche come rispetto e accettazione della diversità nei confronti della religiosità e delle diverse religioni.
Prevediamo di affrontare questi nuclei tematici:
LA CREAZIONE
Il mondo del bambino, la vita il suo mistero.
Il valore delle cose create sviluppa atteggiamenti di ringraziamento e di lode che i cristiani rivolgono a Dio creatore e Padre.
SEGNI E SIMBOLI DEL NATALE DI GESU’
Il racconto evangelico della stella cometa, rivela il mistero della nascita di Gesù.
LA VITA E IL MESSAGGIO DI GESU’ NEI VANGELI
Il Vangelo permette di scoprire momenti significativi della vita di Gesù:
Il miracolo delle nozze di Cana.
Gesù invitato a pranzo da Matteo il pubblicano.
Gesù si reca dall’amico Lazzaro.
Gesù cena con i suoi Apostoli.
LA PASQUA DI GESU’ NEI SEGNI DEL PANE E DEL VINO
La Pasqua cristiana e il comandamento dell’amore aprono ai valori della fratellanza, della solidarietà, del perdono della pace.
LA VITA DELLA COMUNITA’ CRISTIANA
Segni di fraternità e gesti di preghiera nella comunità cristiana sono anche presenti nelle religioni di altre fedi.