*competenze disciplinari *competenze trasversali *competenze digitali
chiuso - perché contiene al proprio interno i materiali per i docenti e per gli studenti
aperto - perché offre un modello di struttura che può essere utilizzato per altri lavori (nostri o dei nostri alunni) e perché contiene spunti per ampliare ulteriormente gli argomenti
completo - perché il suo nucleo propositivo viene trattato in un’ottica complessa ma finita
modulare - perché può essere collegato ad altri moduli e contribuire a rendere visibile le interconnessioni esistenti tra i saperi
IN CLASSE
Utilizzando una LIM o uno schermo touch, possiamo anche lavorare assieme nell'esplorazione di contenuti e nella realizzazione di mappe, elaborati, giochi.
Possiamo anche prevedere di alternare lavoro collettivo e lavoro individuale (o a piccolo gruppo)
FLIPPED
Possiamo utilizzare il challenge pack come luogo di lavoro autonomo da parte dei nostri studenti - da soli/in coppia/ a piccolo gruppo - e riservare dei brevi momenti di lezione (o di Meet) per introdurlo, fare il punto della situazione o rispondere a quesiti.
MIXED
Alcuni contenuti e lavori sono realizzati in classe, altri in autonomia da casa.
PEER TO PEER
Gli studenti possono utilizzare i Gsite per preparare challenge pack per i compagni su un argomento/concetto/tema
Questi nuovi luoghi sono:
indicatori delle competenze dei nostri alunni
prodotti originali che possono a loro volta essere riutilizzati e condivisi
valorizzatori di tempo, impegno, passione
I vari challenge pack potrebbero essere parte di una rete:
di una mappa creata dai docenti per la progettazione del lavoro
di una mappa creata dagli studenti come sintesi del lavoro
Esempio di mappa di progettazione a partire dal concetto di CONFINE