Le attività al Fabschool Corner al Campus di Schio
Sabato 8 Aprile dalle 8:00 alle 18:00 studenti e studentesse del Campus di Schio si sfideranno con idee innovative riguardo al tema Smart Cities
Ci saranno 3 sfide tra cui scegliere per inventare nuove soluzioni in uno di questi ambiti:
Smart City Model
Smart City Nervous System
Smart City Environmental Tool
Per saperne di più clicca qui
Sabato 23 Ottobre vi aspettiamo al Faber Box in Via Tito Livio 23-25, Schio.
Qui organizzeremo le seguenti attività
ore 14.00 Fabschool Tour con Robotic Wars e creazione Gadget con il taglio laser
ore 15.00 Inaugurazione Fabschool corner e presentazione delle attività
ore 15.30 Dimostrazioni di robotica con momento conviviale
Potrete vedere le tecnologie che saranno messe a disposizione del Faber Box, tra queste taglio laser, stampanti 3d PLA, Sphero mini, Robot, ricamatrice automatica.
Per ragazzi e ragazze delle quarta e quinta superiore degli istituti dell’Alto Vicentino organizziamo dei dopo scuola sul tema della robotica. Gli argomenti:
Sphero: sfida su percorso. Vince chi riesce a fare più strada senza prendere penalità (senza toccare i bordi).
E.do: attività robo-program (programmazione bracio robotico con blockly)
Maqueen e microbit: sfida su percorso utilizzando microbit e robottino maqueen.
Arduino: giornata di formazione pratica sui protocolli di comunicazione tra diversi dispositivi.
Progettp costruiamo il nostro robot!
Di seguito i corsi che organizziamo periodicamente
Fusion è un software che permette di entrare nel vivo della progettazione sin dai primi passi grazie alla sua intuitività e alle più disparate funzioni: modellazione 3D avanzata e parametrica in continuo sviluppo, elaborazione di tavole tecniche e di presentazione grazie alle funzioni avanzate di impaginazione e rendering fotorealistico, processo di esportazione semplificato per la stampa 3d e le lavorazioni 2d come taglio laser e taglio ad acqua e infine le funzioni di produzione per asportazione come la creazione di percorsi macchina 2D e 3D per centri di lavoro.
Fusion 360 è il software per entrare a gamba tesa nel mondo del lavoro progettuale e produttivo, ed è gratuito per gli studenti!
Il corso vuole essere un laboratorio di fisica alternativo dove gli studenti, oltre a visualizzare le onde e le loro caratteristiche, impareranno a riconoscerle ascoltando il suono prodotto e a “mescolarle” per ottenere nuovi risultati. Per rendere più coinvolgente l’attività, gli argomenti verranno contestualizzati nel mondo della musica elettronica utilizzando sintetizzatori analogici e digitali, campionatori, sequencer e altra attrezzatura tecnica/artistica.
Durante gli incontri via web si apprenderanno le nozioni fondamentali per portare a termine un progetto utilizzando le varie schede in commercio e gli strumenti online messi a disposizione dalla community. “La robotica ci servirà come ‘template di progetto’: costruiremo un robot in grado di muoversi in un piano e di interfacciarsi con il mondo esterno grazie a diversi sensori”.
Utilizzando un software specifico per la creazione di videogiochi 2D, questo corso servirà a sviluppare un progetto specifico utilizzando le competenze e la fantasia dei partecipanti.
Rivolto soprattutto a studentesse e studenti che vogliono addentrarsi nel mondo della programmazione di base e medio/avanzata, è dedicato a chi vuole approfondire gli aspetti ludico-narrativi dietro la costruzione di un videogioco e affrontare il tema della gamification.
Altri argomenti trattati durante il corso gamification e narrazione digitale
Gli argomenti che saranno affrontati sono divisi nei seguenti moduli: le basi della fotografia e l'uso di app per smartphone per correzione, grafica bitmap con Gimp (alternativa a Photoshop), preparazione foto con DARKTABLE (alternativa open source a Lightroom), grafica vettoriale con Inkscape (alternativa a Illustrator), impaginazione con Scribus (alternativa a InDesign - documenti multipagina), creazione siti con Wordpress e uso di Elementor , scrittura creativa
Le regole del gioco: gli studenti hanno elaborato dei progetti durante il corso Media valido come PCTO (tra gli argomenti affrontati fotografia, grafica, scrittura creativa, web) e li hanno caricati sulla piattaforma web Vedostorie.it accedendo con il loro nome utente.
L’obiettivo: Interagire con un potenziale cliente dimostrando le proprie competenze
I corsi descritti sopra sono ripetuti periodicamente per ragazzi under 30 e hanno come docenti liberi professionisti che usano gli spazi di coworking di Megahub (ufficio & officina/fablab), progetto di Cooperativa Samarcanda.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.megahub.it o scrivete a formazione@megahub.it