GUARDA LA REGISTRAZIONE DELLA PRIMA SERATA INFORMATIVA  online

che si è svolta mercoledì 12 gennaio 2022

https://www.youtube.com/watch?v=qyO6Uoq3K44

PER L'ANNO SCOLASTICO 2022 - 2023 É STATO AUTORIZZATO L'AVVIO DI UNA CLASSE CON PERCORSO QUADRIENNALE, come da Bando del Ministero dell'Istruzione

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/scuola-percorsi-quadriennali-al-via-nuove-mille-prime-classi-online-l-avviso-per-gli-istituti-scolastici

I percorsi quadriennali sperimentali assicurano l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi di riferimento, compreso l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica, facendo ricorso alla flessibilità didattica e organizzativa consentita dall’autonomia delle istituzioni scolastiche, alla didattica laboratoriale, all’adozione di metodologie innovative, alla didattica digitale e all’utilizzo di tutte le risorse strumentali e professionali disponibili nell’organico dell’autonomia.

L'esame di stato avviene al termine del quarto anno e ha lo stesso valore legale dell'esame di stato del quinquennale.

ECS : PERCORSO QUADRIENNALE SULL'ECONOMIA CIRCOLARE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE.

La salvaguardia del Pianeta deve passare dalle parole ai fatti. 

Formare futuri professionisti della sostenibilità ambientale, con competenze che al momento stanno fuori dai percorsi scolastici ordinari, è sempre più urgente ed importante.

Per questo l'ITET Einaudi di Bassano del Grappa ha pensato di proporre, all'interno della sperimentazione dei percorsi quadriennali, un percorso specifico.


Il nuovo percorso partirà con una classe prima dall'anno scolastico 2022 - 2023 e avrà come focus principali: 

economia circolare, sviluppo sostenibile, innovazione, internazionalizzazione.


Il percorso rappresenta una curvatura su questi focus dell’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, con potenziamento delle discipline scientifiche e un curricolo che incrementa le competenze relative alla salvaguardia dell’ambiente mediante scelte aziendali ecosostenibili. 

Vengono rafforzate le discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). 

Viene rafforzata la lingua inglese, anche con l’introduzione di un’ora di CLIL in economia aziendale nel 3° e 4° anno.


Le classi del quadriennale saranno organizzate  per aule tematiche, cioè svolgeranno le lezioni in aule caratterizzate per disciplina. Potranno inoltre fruire del cosiddetto “corridoio STEAM”, che accoglie aule e laboratori delle discipline STEAM (tre aule di matematica, un laboratorio di informatica, un laboratorio multimediale, due aule di scienze, un’aula di fisica, un laboratorio di chimica), in un’ottica di lavoro fortemente interdisciplinare.   

Ogni studente disporrà di un device individuale (personale o in comodato d'uso), così come già previsto a livello di istituto.

Il percorso sarà sostenuto dalla piattaforma cloud Google Workspace, integrata da una piattaforma Moodle per una migliore gestione della parte del curricolo organizzata in modalità blended learning, e da una piattaforma di contenuti di rinforzo per tutte le discipline (Pearson My Class).

Le ore settimanali previste sono 36: 32 ore in presenza, arricchite settimanalmente da 4 ore online (sincrone o asincrone, per “pacchetti” relativi a project work o attività personalizzate).

Le settimane di scuola sono 37 (inizio ai primi di settembre, termine nella terza settimana di giugno)

Le metodologie spazieranno dall’utilizzo della flipped classroom, del cooperative learning in compiti di realtà, per un apprendimento di tipo laboratoriale.

La cornice è quella di una didattica per competenze che favorisca lo sviluppo dei talenti, fortemente orientativa, sostenuta da docenti consapevoli del loro ruolo di facilitatori, e da un’organizzazione del tempo scuola in presenza e online.

LA PRE-ISCRIZIONE

E' necessario iscriversi al percorso AFM e inserire nell'apposita sezione del modulo il proprio interesse al nuovo indirizzo.

IL TERRITORIO DEL MONTE GRAPPA COME BIOSFERA MAB UNESCO.

https://ilgrappa.it/



Da pochi mesi i comuni del territorio hanno raggiunto lo straordinario obiettivo di veder riconosciuto il Monte Grappa come riserva della biosfera MAB UNESCO.

Si tratta di un riconoscimento che si inserisce nei progetti attivi nell’ambito dello sviluppo sostenibile, conservazione ambientale ed educazione alla sostenibilità, che rappresentano l’impegno condiviso di questo territorio ad allinearsi progressivamente ed attivamente, ai 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU e ai tre macro temi del programma MAB UNESCO:


La nostra scuola può fare molto perchè anche gli obiettivi del progetto Monte Grappa MAB UNESCO (che, lo ricordiamo, fanno parte di un grande progetto territoriale) siano realizzati attraverso un percorso specifico di economia “green”, circolare e sostenibile.