In questa sezione, in costante aggiornamento, sono disponibili le risposte alle vostre domande più frequenti.
Ricordiamo che le seguenti risposte fanno riferimento ad una scuola in situazione non emergenziale (pre-Covid).
Quanti studenti frequentano l’Einaudi? Quante classi?
All’Einaudi ci sono circa 1700 studenti suddivisi in 73 gruppi classe.
Quanti e quali laboratori ci sono?
Oltre ai laboratori multimediali e di informatica, ci sono: un laboratorio di chimica, un laboratorio di fisica, un’aula debate e tutte le aule sono dotate di pc e LIM (lavagna interattiva multimediale).
La scuola quali attività propone la scuola in caso di insufficienti?
In caso di difficoltà negli apprendimenti e/o insufficienze gli alunni possono rivolgersi ai seguenti servizi: Peer tutoring, Sportello.
Che cos’è il Peer-tutoring?
Il Peer-tutoring consiste nell’aiuto e passaggio di conoscenze tra pari. Un gruppo selezionato di studenti del triennio offrono gratuitamente spiegazioni e/o aiuto per lo svolgimento di compiti. È un servizio su appuntamento.
Che cos’è lo Sportello?
Lo Sportello è una lezione di recupero/rinforzo tenuta da un insegnante della nostra scuola. Lo studente per accedere allo Sportello deve prenotarsi attraverso l’apposita funzione del Registro elettronico.
Vengono svolti corsi di recupero a scuola?
Nella nostra scuola si organizzano durante l’anno corsi di recupero sia in presenza che in modalità online, per gruppi di alunni (della stessa o di diverse classi) e per singoli studenti (sportello Help). Inoltre vengono organizzati corsi di recupero
estivi, all’inizio dell’anno scolastico ed alla fine del primo quadrimestre.
Che cos’è il PCTO?
I “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” (PCTO) sono l’ex Alternanza Scuola-Lavoro cioè una metodologia didattica che, alla formazione scolastica affianca un periodo di esperienza lavorativa presso un ente pubblico
o privato. Il PCTO coinvolge gli studenti del triennio poiché mira a sviluppare le loro competenze interdisciplinari e le loro attitudini per una scelta consapevole nella scelta di una carriera futura.
Che cosa fa l’Einaudi per potenziare lo studio delle lingue straniere?
Nel nostro Istituto ogni anno vengono organizzati per tutte le lingue corsi preparatori alle certificazioni linguistiche a partire dal livello B1 al C1 (per gli alunni eccellenti), scambi e vacanze studio all’estero con docenti interni come accompagnatori.
Quanti e quali indirizzi di studio offre la scuola?
Nella nostra scuola ci sono due percorsi/settori suddivisi in cinque indirizzi: il settore economico (ex ragioneria) con gli indirizzi AFM, RIM e SIA e il settore tecnologico (ex geometri) con gli indirizzi CAT e Geotecnico.
(ti consigliamo di scaricare la nostra brochure nella pagina “indirizzi”).
Quando i ragazzi devono scegliere l’indirizzo di studio?
A seconda del settore scelto (economico o tecnologico) il biennio è comune e gli studenti devono scegliere l’indirizzo del triennio (AFM, RIM, SIA, CAT, Geotecnico) alla fine della seconda.
Quante ore si studia al giorno?
Non è possibile stabilire un numero di ore di studio valido per tutti, poiché ogni studente ha i propri ritmi e il proprio metodo di studio. Tuttavia, il percorso in un Istituto tecnico è impegnativo perché ci sono 32 ore di lezione settimanali ed è necessario svolgere regolarmente il lavoro domestico e studiare con costanza per raggiungere risultati soddisfacenti.
Che sbocchi futuri offre l’Einaudi? Quanti vanno all’università e quanti vanno a lavorare?
I nostri diplomati hanno una vasta scelta alla fine del quinquennio. Più della metà di loro decide di proseguire gli studi presso facoltà universitarie come economia, marketing, lingue, architettura e molte altre. Coloro che invece scelgono subito il mondo del lavoro, essi trovano impiego in industrie ed aziende, enti pubblici e privati.
Se ci sono corsi pomeridiani, gli studenti possono fermarsi e pranzare a scuola?
Nella nostra scuola c’è un servizio bar aperto fino alle ore 14, in ogni piano ci sono distributori di snack e bevande calde e fredde e ci sono degli spazi riservati agli studenti per pranzare e studiare insieme.
Si può fare sport a scuola oltre l’orario scolastico?
Gli studenti possono partecipare a numerose attività sia all’interno della scuola che nell’ambito del progetto ExtraSport in collaborazione con le altre scuole superiori del bassanese.
LINGUE
È possibile conseguire le certificazioni linguistiche tramite la scuola?
Ogni anno vengono organizzati corsi preparatori per conseguire le principali certificazioni linguistiche (University of Cambridge, Goethe Institut, Alliance Française, Cervates) a partire dal livello B1 del Quadro Comune Europeo.
Che differenza c’è tra l’indirizzo RIM e un liceo linguistico?
Nell’indirizzo RIM si inizia con un biennio comune con due lingue straniere e in terza si aggiunge una terza lingua straniera. Allo studio delle lingue (con 3 ore settimanali per lingua) si affianca uno studio corposo dell’economia aziendale, delle relazioni internazionali e del diritto. Al liceo linguistico si approfondisce lo studio della letteratura in lingua straniera, all’indirizzo RIM lo studio delle lingue si focalizza su tematiche di attualità e tematiche socio-economiche e tecnologiche.
La scuola offre possibilità di esperienze all’estero?
Ogni anno la scuola organizza viaggi studio estivi all’estero, partecipa a progetti di mobilità transnazionale e segue gli alunni che decidono di frequentare il quarto anno all’estero.
Che differenza c’è tra l’indirizzo AFM e un liceo socio-economico?
L’indirizzo AFM fornisce solide conoscenze economiche, contabili, giuridiche e fiscali che vengono completate dallo studio di due lingue straniere e dell’informatica. Rispetto ad un liceo socio-economico, l’indirizzo AFM si concentra sullo studio dell’economia, del commercio e del marketing.
Che differenza c'è tra l'indirizzo SIA ed il percorso ITIS Informatico?
L’indirizzo Sistemi informativi aziendali é un indirizzo che si caratterizza per la presenza di molte ore di informatica all’interno del percorso di studi del triennio. É però molto diverso dal corso Tecnico informatico proposto da altri istituti ti tecnici. Il gruppo di materie principali del SIA sono l’economia aziendale, il diritto e l’economia politica al quale si aggiunge la materia informatica nella quale si tratteranno degli argomenti specifici della disciplina, molto simili a quelli trattati al tecnico informatico, ma con un livello di approfondimento inferiore (all’ITT ci sono più di 10 ore di materie informatiche alla settimana) e con un taglio legato alle necessità tecniche, gestionali e organizzative delle aziende.
TECNOLOGIA
La scuola dispone di laboratori informatici?
Vi sono 6 laboratori di informatica e 2 laboratori mobili con iPad tablet prenotabili dagli insegnanti per lezioni laboratoriali in aula. Tutti gli studenti del triennio SIA utilizzano regolarmente in classe il proprio iPad ed è in programma l’estensione dell’uso di un device personale anche agli altri indirizzi a partire dal prossimo anno scolastico.
LIM e tablet sono utilizzati in tutte le classi?
Tutte le aule della nostra scuola sono dotate di LIM e PC.
E la navigazione in Internet è libera?
La navigazione in Internet non è libera all’interno della rete della scuola, c’è un firewall per la protezione della rete in termini di sicurezza informatica.
STAR BENE A SCUOLA
Mio figlio è chiuso ed introverso. Non vorrei che il passaggio dalle medie aumentasse ulteriormente questa sua difficoltà a relazionarsi. La scuola prevede delle attività di sostegno psicologico?
Da anni la nostra scuola organizza una serie attività riferite allo “Star bene a Scuola”. In particolare per i nuovi studenti il progetto “Accoglienza” prevede delle ore gestite dal docente coordinatore e da un gruppo di studenti tutor di classe quarta che li accompagnano durante i primi mesi di scuola organizzando attività per conoscere la scuola e facilitare l’integrazione e favorire un buon clima nel nuovo gruppo classe. Inoltre tutte le classi hanno la possibilità di usufruire gratuitamente di incontri in classe e dello sportello individuale di ascolto gestiti da psicologi, counselor e docenti esperti.
Che cosa fa la scuola nel caso in cui ci sia una studentessa e/o uno studente con bisogni educativi speciali?
Per gli studenti con bisogni educativi speciali ogni consiglio di classe predispone un piano personalizzato (per questo, è possibile contattare la docente referente prof.ssa Peruzzo Segafredo peruzzosegafredo.chiara@einaudibassano.edu.it).
Mio figlio è disabile. Come si organizza la scuola per il suo inserimento e come lavorerebbe poi durante l’anno?
Per gli studenti Legge 104/92 è possibile contattare la docente referente prof.ssa Chiello (chiello.daniela@einaudibassano.edu.it) che organizzerà un incontro ad hoc con l’alunno/a e i genitori.