Gli alunni della classe quinta della Scuola Primaria "Manzoni" hanno avuto l'opportunità di fare visita ai bambini dell'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia "Pinocchio". Un incontro speciale che ha visto il passaggio di un testimone simbolico tra le diverse età, nell'atmosfera festosa e calorosa del Natale.
Durante la visita, gli alunni della primaria hanno raccontato ai più piccoli la fiaba "Il piccolo Babbo Natale va in città", regalando loro un momento magico di condivisione e fantasia. A questa lettura ha fatto seguito l'accoglienza dei bambini dell'infanzia, che hanno risposto con un canto natalizio, creando un momento di grande emozione e allegria per tutti.
Un altro gesto significativo di questa giornata di festa è stato lo scambio di doni. I bambini dell'infanzia hanno donato agli alunni della primaria una piccola quercia scolpita a forma di pallina natalizia, un pensiero simbolico di speranza e crescita, mentre i bambini della primaria hanno contraccambiato con casette realizzate con la tecnica degli origami, pensate per essere appese all'albero di Natale. Inoltre, hanno regalato dei segnalibri, piccoli ma significativi omaggi da portare a casa, come ricordo di questo incontro speciale.
Il momento di convivialità si è concluso con una merenda condivisa, durante la quale tutti hanno avuto modo di conoscersi meglio e di godere della compagnia reciproca, consolidando il legame che unisce le due scuole in un progetto di continuità che ha reso il Natale ancora più speciale per tutti.
Inoltre, i bambini dell'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia avranno l'opportunità di visitare la Scuola Primaria "Calvino", dove condivideranno una merenda con i compagni delle classi prime. Successivamente, incontreranno gli alunni delle classi quinte, dando vita a un momento di scambio e condivisione tra le diverse fasi del percorso scolastico.
Durante questa visita, gli alunni della quinta primaria accoglieranno i bambini dell'infanzia con una lettura appassionante, che stimolerà la loro immaginazione e favorirà il dialogo tra le due classi. Al termine della lettura, seguirà un'attività creativa, che vedrà i più grandi guidare i più piccoli in un esercizio manuale o di gruppo, rafforzando così il legame tra di loro e promuovendo la collaborazione e il lavoro comune.