Nella nostra scuola, la lettura riveste un ruolo centrale, poiché riconosciuta come uno degli strumenti più preziosi per la crescita globale del bambino, alimentando il suo sviluppo emotivo, relazionale, cognitivo, linguistico e socioculturale. La lettura, infatti, non solo arricchisce l’immaginario, ma favorisce anche una profonda connessione con il mondo circostante.
Uno dei modi più efficaci per avvicinare un bambino alla lettura è quello di leggere per lui ad alta voce sin dalla più tenera età. Questo gesto semplice e ricco di significato permette al bambino di scoprire, prima il piacere e poi il desiderio, di immergersi nelle storie e, infine, di sviluppare la capacità di leggere autonomamente.
La lettura stimola lo sviluppo del linguaggio, ampliando il vocabolario e migliorando la qualità lessicale e sintattica. Inoltre, costituisce un mezzo straordinario per favorire la comprensione di sé e delle proprie emozioni, oltre a offrire un ponte per comprendere e relazionarsi con il mondo esterno. Leggere significa esplorare nuove dimensioni emotive, alimentare la curiosità e la creatività, e sviluppare capacità logiche e astrattive. Il processo di lettura, infatti, agisce anche sulle funzioni cognitive fondamentali come la memoria, l'attenzione e la pianificazione, favorendo l’acquisizione di competenze di ragionamento critico e analitico.
In questo modo, la lettura diventa non solo una porta d'ingresso al sapere, ma anche un'occasione per crescere come individui più completi, consapevoli e capaci di esplorare, comprendere e immaginare il mondo con occhi sempre nuovi.