La consulenza è finalizzata alla comprensione di una sofferenza, di un disagio espressi dall'individuo.
Il sostegno si affianca alla consulenza nel momento in cui è presente la volontà di esplorare questo disagio, mediante un intervento circoscritto nel tempo, accompagnando l'individuo nel processo di riscoperta e riappropriazione delle proprie risorse.
Mi rivolgo ad adolescenti, giovani adulti, adulti che stiano vivendo un momento di disagio, di crisi transizionale che minano il benessere personale e le risorse necessarie per far fronte alle richieste della vita quotidiana.
Fare il genitore è un mestiere molto difficile. La nascita di un figlio porta, naturalmente, i genitori verso un'evoluzione della propria identità, che si accompagna ad una profonda ridefinizione di Sè e dei bisogni individuali e della coppia.
Il sostegno alla genitorialità si propone di accompagnare i genitori verso una maggiore consapevolezza del loro ruolo, delle fasi evolutive del figlio e della famiglia, della definizione di confini chiari e di modalità espressive empatiche, che siano in grado di rispondere ai propri bisogni e a quelli dell'altro.
Mi rivolgo anche a tutte quelle famiglie in cui il percorso della genitorialità è stato reso più complicato dalla diagnosi e dall'esperienza di una disabilità del figlio.
La consulenza è finalizzata all'esplorazione e alla comprensione di una sofferenza, di un disagio vissuti all'interno della relazione di coppia.
Il supporto si propone, mediante un intervento circoscritto nel tempo, di promuovere il cambiamento all'interno della coppia attraverso l'esplorazione di nuove modalità comunicative che implementino comprensione, empatia, che rendano il conflitto un momento costruttivo di crescita della coppia e personale.