In questi esperimenti stimiamo il valore di π con metodi diversi:
confronto tra l'area di un cerchio e l'area del quadrato che lo circoscrive, utilizzando il metodo del conteggio diretto dei quadretti su un foglio quadrettato
tramite misure dirette della lunghezza di diametro e circonferenza di vari oggetti sferici o cilindrici.
utilizzando metodi pratici come il metodo di Monte Carlo.