Quindi sperimentiamo!
Quindi sperimentiamo!
Il progetto si è articolato in due attività. La prima, dal titolo "Sbagliando si impara" e svoltasi nel mese di dicembre 2024, mira a prendere consapevolezza che l'errore, nella attività sperimentale, può solo essere controllato e ridotto, ma non azzerato.
La seconda, dal titolo "Urti e fluidi" e svoltasi nel mese di febbraio 2025, per le classi 3°A e 3°B si focalizza sulla analisi degli urti elastici e anelastici, in una e due dimensioni, e alla conservazione delle grandezze fisiche caratteristiche, quantità di moto e/o energia cinetica. La classe 3°A, ha inoltre studiato il comportamento del pendolo semplice: isocronismo e stima della accelerazione di gravità.
Per la classe 3°C l'attività si focalizza sullo studio dei fluidi e il calcolo della velocità limite di caduta in sostanze diverse.