Corso: Economia e Organizzazione Aziendale - Economia (EOA) 

Informazioni sul corso

A.A. 2023-2024: Secondo Semestre

Il corso sarà impartito in presenza.

Il corso inizierà martedì 27 febbraio 2024 alle 9 e si terrà:

- il martedì dalle 9 alle 12 in Aula 5, in Via Eudossiana, 18 

- il giovedì dalle 10 alle 12 in Aula 5, in Via Eudossiana, 18.


IMPORTANTE: Gli studenti sono pregati di registrarsi sulla pagina Classroom del corso al seguente link:

https://classroom.google.com/c/NjYyNTk0MDY4MzU3?cjc=exwplg7

Codice del corso: exwplg7


Ulteriori informazioni saranno fornite nella pagina Classroom del corso.

Programma

Obiettivi Generali del Corso

- Presentare gli elementi di base della teoria dell’impresa e della domanda secondo l’approccio neoclassico all’equilibrio basato sul comportamento massimizzante degli agenti.

-  Mostrare come utilizzando tecniche econometriche sia possibile sottoporre a verifica empirica il comportamento massimizzante degli agenti.

-  Introdurre alle analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance attraverso il bilancio, l’analisi dei costi e degli investimenti.

-  Offrire uno sguardo d’insieme sull’analisi di efficienza e produttività, utile per stimare e comparare l’inefficienza di unità operative (unità di  business, imprese, settori, paesi).

-  Introdurre all’economia dei settori regolati attraverso attività seminariali.

-  Effettuare una introduzione al pensiero economico e alla sua evoluzione attraverso attività seminariali.

-  Introdurre ai temi economici attuali attraverso attività seminariali.

 Obiettivi Specifici

Conoscenza e capacità di comprensione: dimostrare di conoscere gli elementi di base dell'economia e dell'organizzazione aziendale;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare il ragionamento economico appreso durante il corso nel proprio ambito ingegneristico;

Autonomia di giudizio: saper analizzare gli aspetti economici con spirito critico e saper applicare i metodi economici nel proprio curriculum formativo:

Abilità comunicative: saper comunicare i contenuti appresi e le relative informazioni a diverse tipologie di interlocutori;

Capacità di apprendimento: sviluppare le competenze necessarie per poter approfondire in autonomia e nel proprio ambito ingegneristico.

Programma

Il programma è articolato pertanto in cinque parti.

Parte I: Teoria dell’impresa e della domanda

– Analisi della tecnologia dell’impresa: funzione di produzione, saggio tecnico di sostituzione e proprietà degli isoquanti

– definizione e caratteristiche della produttività marginale dei fattori

– definizione e caratteristiche dei rendimenti di scala

– analisi di alcuni esempi di tecnologia: Leontief, input perfetti sostituti, Cobb-Douglas

– formalizzazione del problema di scelta dell’impresa: il problema di massimizzazione del profitto nel breve e nel lungo periodo, le funzioni di domanda degli input e la funzione di offerta dell’impresa

– il problema di minimizzazione dei costi nel lungo e nel breve periodo: le funzioni di domanda condizionata degli input e la funzione del costo totale

– le curve di costo dell’impresa nel lungo periodo: costo medio e costo marginale, rendimenti di scala e andamento dei costi nel lungo periodo

– le curve di costo nel breve periodo: costi fissi e costi variabili, costi medi e costo marginale, andamento dei costi di breve periodo e rendimenti marginali dei fattori

– la funzione di offerta nel lungo e nel breve periodo: condizione di ottimo per l’impresa nel lungo e nel breve periodo

– domanda individuale e domanda di mercato

– funzione di domanda inversa

– elasticità, elasticità e domanda, elasticità e ricavo, elasticità e ricavo marginale

– ricavo marginale

– elasticità rispetto al reddito


Parte II: Test econometrici sul comportamento ottimizzante

– Ipotesi di ottimizzazione

– Test nonparametrici del comportamento di massimizzazione

– Test parametrici del comportamento di massimizzazione

– Restrizioni imposte dall’ ottimizzazione

– Qualità dell’adattamento dei modelli di ottimizzazione

– Modelli strutturali e modelli in forma ridotta

– Stima delle relazioni tecnologiche

– Stima delle domande dei fattori

– Tecnologie più complesse

– Scelta della forma funzionale

Parte III: Bilancio, costi, Investimenti

– Introduzione al bilancio, stato patrimoniale, conto economico

– Sistemi contabili, ricavi, rimanenze e costo del venduto

– Immobilizzazioni, ammortamento, passività e capitale netto

– Analisi di bilancio

– Classificazione dei costi, margine di contribuzione e costi pieni

– Decisione di breve termine e analisi degli investimenti

– Misurazione delle performance

Parte IV: Elementi di analisi di efficienza

– Sguardo d’insieme

– Approccio parametrico vs. Approccio Nonparametrico

– Recenti sviluppi

– Tools disponibili per le stime e open source software.

Parte V: Attività seminariale

 Testo di riferimento

Il contenuto delle slide delle lezioni, e altro materiale didattico, è disponibile on line sotto (scrivere a daraio@diag.uniroma1.it per ottenere la password), ed è altresì disponibile nella dispensa Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Dispensa per gli studenti, di C. Daraio (2015), Edizioni Efesto.

 Ulteriori Riferimenti bibliografici

– Parte I: H. Varian, Microeconomia, Cafoscarina, Quinta Edizione 2002: Cap. 18, Cap. 19, Cap. 20, Cap. 21,  Cap. 22, Cap. 15.

– Parte II: H. Varian, Analisi Microeconomica, Terza Edizione, 2003: Cap. 12, Seddighi, Lawler e Katos, Econometrics. A practical approach, Routledge, NY 2000: Cap. 1.

– Parte III:  R.N. Anthony, L.K. Breitner, D.M. Macrì, Il Bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance (13ˆa edizione), McGraw-Hill, Milano 2012 (tutto, esclusi capp. 9 e 11).

R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant,  Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali (13ˆa edizione), McGraw-Hill, Milano 2012 (capp. 2, 3, 4, 14, 15, 16, 17, 18).

– Parte IV: C. Daraio e L. Simar, Advanced Robust and Nonparametric Methods in Efficiency Analysis. Methodology and Applications, Springer, New York, Gennaio 2007: Introduzione, Cap.1 e Cap. 2. (contenuti nell’Appendice della dispensa Corso di Economia e Organizzazione Aziendale. Dispensa per gli studenti).

– Parte V: Daraio C. e Lopresto F. a cura di, "I NOBEL PER L’ECONOMIA (1969-2022)”, 2023, Efesto edizioni, Roma. Letture e materiali aggiuntivi saranno forniti a lezione.

Programma per i Non Frequentanti

N.B. A partire dall'appello di Giugno 2023, per i non-frequentanti è previsto un esame orale sui materiali del corso che si possono scaricare sotto (scrivere a daraio@diag.uniroma1.it per ottenere la password) e sul libro Daraio C. e Lopresto F. a cura di, "I NOBEL PER L’ECONOMIA (1969-2022)”, 2023, Efesto edizioni, Roma. Il libro si può acquistare online (https://www.libreriaefesto.com/home/946-i-nobel-per-leconomia-1969-2022.html ) oppure presso la libreria Efesto, in via Corrado Segre, 11, 00146 Roma. Chi acquista il libro direttamente presso la Libreria Efesto potrà ottenere uno sconto sul prezzo di copertina mostrando il tesserino studenti.

Materiali del corso (slide e Appendici):

Slide: LINK

Appendice 1: LINK

Appendice 2: LINK

Appendice 3: LINK

Appendice 4: LINK