AVVISO:
Calendario google del corso:
Il materiale delle lezioni (trasparenze, appunti, esercizi ed altro) sarà disponibile su moodle di Sapienza
moodle relativo al corso dell'a.a. 24/25
Orario delle lezioni:
Lunedì 8:00 - 10:00 in aula 108, Edificio Marco Polo (ex Poste), Sc. San Lorenzo
Martedì 14:00 - 16:00 in aula 108, Edificio Marco Polo (ex Poste), Sc. San Lorenzo
Venerdì 8:00 - 12:00 in aula 108, Edificio Marco Polo (ex Poste), Sc. San Lorenzo
Materiale didattico:
Il ricevimento studenti (se in presenza) si svolge nella sede DIAG in Via Ariosto 25, Roma (vedi mappa)
Alternativamente, è sempre possibile concordare un appuntamento (telematico usando google meet) via email, giampaolo dot liuzzi at diag dot uniroma1 dot it
Modalità d'esame
L'esame è composto di DUE parti.
test preliminare di 8 domande a risposta multipla VERO/FALSO da svolgersi in 30 minuti.
Per ogni quesito bisogna indicare quale o quali tra le 4 affermazioni presenti sono quelle VERE. Le affermazioni vere possono essere NESSUNA, UNA, DUE, TRE o TUTTE. Nello svolgimento dell'esame bisogna riportare chiaramente per ogni quesito le lettere delle affermazioni che si ritiene siano vere (indicando NESSUNA se si ritiene che nessuna affermazione sia corretta). ATTENZIONE: il test si intende superato se sono state individuate TUTTE e SOLE le affermazioni corrette di ALMENO 4 quesiti sugli 8 proposti.
Esercizi da svolgersi in 120 minuti. In questa parte dell'esame lo studente dovrà svolgere 4 esercizi su argomenti trattati durante le lezioni e che fanno parte del programma di esame.
Orale: esame orale con il docente. Lo studente che supera con soddisfazione la parte scritta può chiedere di verbalizzare direttamente il voto ottenuto. La parte orale (consistente in una discussione dello scritto) è però obbligatoria su richiesta del docente. Resta inteso che il voto conseguito nella parte scritta può subire a seguito dell'orale variazioni in positivo ed in negativo.
Programma d'esame
Funzioni di più variabili reali a valori reali (10 ore)
Limiti e continuità per funzioni di più variabili (10 ore)
Differenziazione di funzioni di più variabili (10 ore)
Convessità di insiemi e funzioni in R^n (5 ore)
Massimi e minimi di funzioni di più variabili (10 ore)
Modelli di Programmazione Matematica (15 ore)
Programmazione Lineare (15 ore)
Metodi di Programmazione non lineare (15 ore)
Testi consigliati:
G. Liuzzi, M. Sciandrone, "Complementi di Matematica" (Hoepli ed.)
L. Grippo, M. Sciandrone, "Metodi di Ottimizzazione Nonvincolata" (Springer)
Dispensa a cura del Prof. Lucidi (Capitoli 2 e 3)