Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Formazione si avvale:
delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Corso di Formazione, presenti alla Sapienza Università di Roma ed in particolare delle competenze dei gruppi di ingegneria informatica, economico-gestionale e industriale;
dello specifico apporto del CUOA Business School, tramite le professionalità ad esso collegate;
degli specifici apporti di manager esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in organizzazioni private e pubbliche.
prof. Massimo Mecella - professore associato in Software Design, Sistemi informativi e Ingegneria del software
prof. Fabio Nonino - professore associato in Gestione dei Progetti e Gestione Aziendale
prof. Giulio Di Gravio - professore associato in Impianti Industriali, Gestione degli Impianti Industriali e Gestione della Qualità
Ph.D Andrea Marella - ricercatore in Data and Service Management
prof. Massimo Mecella
Massimo Mecella è professore associato presso il dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti" dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" dove insegna Software Design, Sistemi informativi e Ingegneria del software.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano l'ampia area dell'ingegneria dei sistemi informativi e includono il servizio Oriented Computing (SOC), Business Process Management (BPM), Cyber-Physical Systems (CPS) e applicazioni industriali di Internet-of-Things (IoT), User-centered Design (UCD) e interfacce utente avanzate per sistemi software complessi, architetture software, tecnologie distribuite e middleware, Sistemi informativi cooperativi (CIS) e sistemi informativi basati su WWW, ingegneria del software, sicurezza informatica. Gli argomenti di cui sopra sono contestati nei domini applicativi del governo digitale e eBusiness, ambienti intelligenti (case, edifici e uffici, fabbriche), sanità, patrimoni culturali e turismo intelligente, risposta e gestione a disastri / crisi.
prof. Fabio Nonino
Fabio Nonino è professore associato presso il dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti" dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" dove insegna Gestione dei Progetti e Gestione Aziendale. Direttore del Corso di Alta Formazione in Project, Portfolio and Program Management organizzato dalla Sapienza in collaborazione con il Project Management Institute; coordinatore scientifico del Master Executive Project Management Advanced Program della Business School del Sole 24Ore. Ha collaborato con diverse istituzioni pubbliche e imprese, tra cui il Comando Generale delle Capitanerie di Porto, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, Aprilia Gruppo Piaggio, Febal, Finmeccanica, illycaffe, Permasteelisa Group, Poste Italiane.
Svolge la propria attività di ricerca nel campo dell’Ingegneria Gestionale focalizzandosi su filoni quali Operations and Service Management, Innovation and Project Management e Organizational Behaviour and Development.
prof. Giulio Di Gravio
Giulio Di Gravio è professore associato presso il dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" dove insegna Impianti Industriali, Gestione degli Impianti Industriali e Gestione della Qualità. Docente qualificato AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) per i corsi relativi a Sistemi di Gestione Qualità, Sicurezza, Ambiente, Risk Management, Supply Chain Management e tecniche di audit. Docente per corsi di formazione professionale sulle tematiche di Lean Manufacturing e Six Sigma, Quality, Environmental, Safety and Compliance & Risk Management.
L’attività di ricerca riguarda principalmente l'analisi e la valutazione delle prestazioni aziendali, il supply chain management e le strategie di business, gli strumenti di simulazione ed i sistemi esperti di supporto alla produzione, alla manutenzione e alla logistica, l’analisi dei sistemi finanziari per la valutazione degli investimenti industriali, gli approcci integrati di compliance & risk management e resilience engineering.
Ph.D Andrea Marrella
Andrea Marrella è un ricercatore in Data and Service Management presso il dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti" dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Affiliato a DASILab (Data and Service Integration Lab) presso DIAG; membro del gruppo di ricerca Data and Service Management e del gruppo di ricerca Human-Computer Interaction.
La sua attività di ricerca riguarda aspetti teorici, metodologici e pratici in diverse aree dell'Informatica, tra cui Business Process Management, Modeling, Adaptation, Mining and Resilience, Cyber-Security e Human-Computer Interaction. Tali argomenti vengono affrontati nei domini applicativi della produzione intelligente, della sanità, della gestione delle emergenze e del patrimonio culturale.
l'elenco dei docenti esterni è in corso di aggiornamento