Il programma tocca argomenti strategici e tecnici, integrandone i concetti, e si compone dei seguenti moduli:
Modulo I: Aspetti Strategici - 1.5 CFU (9 ore di lezione frontale)
Il modulo affronterà le motivazioni per cui la transizione verso l'economia circolare non è più differibile e quale sia il ruolo delle imprese nel favorire e cavalcare questa transizione, insieme alle opportunità fornite da questa transizione. Saranno presentati i principi fondanti dell'economia circolare con una prospettiva di multiple stakeholders. Verranno inoltre discussi i modelli di business circolari che possono essere implementati dall imprese che vogliano essere protagoniste della transizione circolare. Infine, saranno trattati gli aspetti basilari del green marketing per l'economia circolare, con una prospettiva di green consumer behavior.
Modulo II: Aspetti Operativi - 1.5 CFU (9 ore di lezione frontale)
Il modulo riguarderà le strategie operative e manageriali che le imprese possono adottare per favorire la transizione verso l'economia circolare. Le seguenti tematiche saranno oggetto di approfondimento: sviluppo di prodotti verdi, sustainable supply chain management e closed-loop supply chains, servitizzazione e product service system, simbiosi industriale.