Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Corso di Formazione si avvale:
delle competenze didattiche e scientifiche, nei campi di base ed applicativi delle discipline inerenti gli obiettivi del Corso di Formazione, presenti alla Sapienza Università di Roma ed in particolare delle competenze dei gruppi di ingegneria economico-gestionale;
degli specifici apporti di manager esperti ed operatori di provata e documentata esperienza che svolgono la loro attività in organizzazioni private e pubbliche.
Prof.ssa Tiziana D'Alfonso (Sapienza Università di Roma) - Direttrice
Prof. Luca Fraccascia (Sapienza Università di Roma) - Responsabile Scientifico Delegato
Prof.ssa Rosa Maria Dangelico (Politecnico di Bari)
DOCENTI
Vito Albino
Professore ordinario di Ingegneria economico-gestionale presso il Politecnico di Bari, dal 2003 al 2009 è direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale del Politecnico di Bari.
Dal 2007 al 2009 è presidente dell’Associazione italiana di Ingegneria Gestionale.
Dal 2010 è membro del Consiglio di Territorio della Region Sud di UniCredit.
Dal 2012 è prorettore delegato per l’Industrial Liaison Office del Politecnico di Bari e, per lo stesso ateneo, fino al giugno 2019 è prorettore delegato per la ricerca e il trasferimento tecnologico.
Dall’agosto 2014 al dicembre 2016 è presidente del Distretto tecnologico pugliese della meccatronica (MEDIS).
Dal 2016 è Presidente dell’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione della Puglia.
Dal 2019 è componente del Management Board di NEREUS (Network of European Regions Using Space Technologies).
Interessi scientifici riguardano la gestione dell’innovazione, con particolare riferimento allo sviluppo di sistemi di imprese a base territoriale. Ambiti specifici di ricerca sono l’economia circolare e la space economy.
Alessandro Annarelli
Alessandro Annarelli è ricercatore di ingegneria economico-gestionale presso il dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti" dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove insegna Gestione dei Progetti.
La sua ricerca si focalizza principalmente sui temi della Servitizzatione e Product Service System, ed è autore di diversi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali, tra cui Journal of Cleaner Production, Omega, Technological Forecasting and Social Change. Nel 2019 ha pubblicato il libro dal titolo “The Road to Servitization – How Product Service System can disrupt companies’ business models” edito da Springer, che punta a chiarire il ruolo della Servitizzazione per la sostenibilità ambientale e strategica delle imprese.
Grazia Barberio
Ricercatrice su tematiche di sviluppo di metodologie e strumenti per green economy, economia circolare, eco-innovazione, valutazioni ambientali e progettazione ecosostenibile. Focus su attività di sviluppo di eco-innovazione di prodotto e di processo attraverso strategie di Ecodesign, uso efficiente delle risorse, applicazione ed implementazione della metodologia del Life Cycle Assessment (LCA) a livello micro e meso (ad es. su tecnologie di sviluppo nuovi materiali -biomateriali/nanomateriali, chimica verde, tecnologie e materiali per efficienza energetica edifici, tecnologie di recupero di reflui e rifiuti, gestione ottimizzata e valorizzazione di rifiuti,..), anche in combinazione con altri strumenti quali Risk Assessment (RA). Focus su eco-innovazione sistemica con focus sullo sviluppo di nuovi modelli di consumo e di business (es. ricerca su ecologia industriale e simbiosi industriale implementate in diverse regioni, sharing economy,..). Coordinatrice della piattaforma italiana degli attori dell’economia circolare (ICESP), mirror di quella europea, che conta più di 800 esperti e ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’economia circolare, mappare le buone pratiche di economia circolare e favorire il dialogo multistakeholder.
L’attività di ricerca è condotta in progetti e iniziative italiane ed europee sul tema quali: ECERA (European Circular Economy Reaserch Allinace), SPIRE (Sustainable Process Industry through Resource and Energy Efficiency), Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente (GTTS2: Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale), associazione Rete Italiana di LCA (coordinamento del Gruppo di Lavoro DIRE -Development and Improvement of LCA methodology: Research and Exchange of experiences). Infine si menzionano attività di tutoraggio di tesi di laurea e di dottorato e pubblicazione di articoli scientifici.
Davide Chiaroni
Davide Chiaroni è professore ordinario di Strategy & Marketing al Politecnico di Milano e co-fondatore di Energy & Strategy, il gruppo di ricerca e advisory della School of Management del Politecnico di Milano sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica.
E’ fellow della Ellen MacArthur Foundation sulla Circular Economy. Ha partecipato e partecipa a numerosi progetti di ricerca sull’innovazione tecnologica, delle strategie e dei modelli di business delle imprese operanti nei settori delle rinnovabili, della smart mobility, degli ecosistemi smart (city, building, grid), dell’efficienza energetica e dell’economia circolare.
Luca Fraccascia
Luca Fraccascia è ricercatore senior di ingegneria economico-gestionale presso il dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale "Antonio Ruberti" dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", dove insegna Environmental Economics and Management e Marketing and Innovation Management, e affiliated researcher presso la University of Twente (Paesi Bassi), dove insegna Sustainable Business Development e Elements of Environmental Economics. Nel 2019 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore associato.
Luca è autore di oltre trenta articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali, tra cui International Journal of Production Economics, Ecological Economics e Business Strategy and the Environment. I suoi interessi di ricerca riguardano la transizione verso l'economia circolare, i modelli di business sostenibili e la simbiosi industriale. Luca è inserito nei top dieci accademici di riferimento mondiale esperti di simbiosi industriale e nella lista dei world's 2% top scientists della Stanford University
l'elenco dei docenti è in corso di aggiornamento