In fase di fresatura effettuiamo una lavorazione superficiale molto leggera, limitata ad un passaggio per ciclo colturale, in questo modo “affiniamo” la zolla senza sconvolgere la struttura profonda. Questa pratica ridotta al minimo indispensabile assicura la massima coerenza con i principi della nostra azienda
La concimazione si basa esclusivamente sull'utilizzo di letame maturo o stallatico pellettato. Questo approccio naturale garantisce al terreno una fertilità costante e un adeguato apporto di nutrienti, sostenendo la crescita sana delle colture e promuovendo un ciclo agricolo sostenibile. L'impiego di concimi organici non solo migliora la struttura del suolo, ma stimola anche la presenza di microrganismi benefici, fondamentali per un ecosistema agricolo equilibrato e resiliente. In questo modo, si favorisce la rigenerazione continua del terreno, rendendo ogni coltivazione parte di un processo in armonia con la natura.
Il telo biodegradabile è un materiale ecologico che, una volta applicato sul terreno, svolge funzioni importanti come la copertura protettiva contro le erbe infestanti, la regolazione della temperatura, il mantenimento dell'umidità ed il conseguente risparmio idrico. Al termine del ciclo colturale, si degrada naturalmente, evitando residui plastici e rispettando l'approccio rigenerativo e sostenibile adottato dalla nostra azienda.
I sovesci vengono utilizzati tra una coltivazione e l’altra per apportare nutrienti freschi e migliorare la struttura del terreno. Coltivando leguminose o altre specie idonee e poi incorporandole nel suolo, si aggiunge sostanza organica e azoto, contribuendo a un’ulteriore rigenerazione del suolo e a una fertilità duratura.
L’inerbimento prevede di lasciare crescere l’erba nelle parti di terreno non coperte da teli pacciamanti, creando micro-ecosistemi funzionali. Questa pratica favorisce la biodiversità, protegge il suolo dall’erosione e, al momento della gestione, apporta ulteriore sostanza organica al terreno.