cerca con google:
la tua scuola
il tuo Comune
le offerte di lavoro
le notizie dei giornali
...e un sito a scelta
A) a partire dal codice QR aggiungi ai preferiti ⭐ del tuo browser gli indirizzi web:
della tua scuola
del tuo Comune
del tuo sito preferito
dei tuoi giornali
B) Chi, quando, dove, cosa, quanto...? La risposta è nel web
USA IL MOTORE DI RICERCA PER INDIVIDUARE LE RISPOSTE CORRETTE, ANDANDO A RICERCARE TRA LE PAGINE WEB (enciclopedia, siti istituzionali, e-commerce, quotidiani, ecc.)
USA IL MOTORE DI RICERCA PER TROVARE ANNUNCI E INFORMAZIONI SUGLI EVENTI CULTURALI E DI SVAGO DELLA TUA CITTA' (cinema, concerti, musei, eventi vari, ecc.)
visitiamo i principali (gli imperdibili) siti web del cittadino digitale:
la tua area personale nettuno (studente cpia)
area personale del tuo Comune
il fascicolo sanitario
inps, agenzia delle entrate
il portale europeo Europass
A) elaboriamo alcune storie di cittadini alle prese con i servizi on line della pubblica amministrazione italiana
scriviamo 📝 /raccontiamo le nostre storie da illustrare a fumetti
B) intervista qualcuno che ha spid e chiedi di raccontare la sua esperienza, come si ottiene, a cosa serve e perchè è utile
...come possiamo comunicare:
via chat
via email
via telefono - voip
via web, blog, social networks
via videoconferenza
A) organizzandoci in due o più gruppi, ipotizziamo di gestire la comunicazione in alcuni casi:
con la tua scuola
con il tuo Comune
con il datore di lavoro
con il tuo gruppo classe
con i tuoi follower
B) creiamo una chat di gruppo a partire dai contatti email dei compagni (google chat)
...come possiamo imbatterci in pericoli:
via chat
via email
via web
A) organizzandoci in due o più gruppi, e scriviamo uno spot sulla sicurezza digitale, da interpretare e registrare via podcast.
Otto episodi raccontano dal punto di vista di una famiglia le principali minacce alla cybersecurity. I Navigati, una normale famiglia italiana, alle prese come tanti con i problemi della cybersecurity di tutti i giorni. Mamma, papà, zio, nonna e due figli li raccontano in una web serie di otto episodi in cui ogni volta si affronta un tema specifico: smishing, rischi sui social network, social engineering, sim swap, acquisti online, money muling, download pericolosi e ghost broking.
...ma che bravi studenti!