Come promuovere la nostra città e il nostro territorio? Dietro lo stimolo del contest "La mia terra" e della nostra professoressa di Inglese Simona Marconi, abbiamo realizzato un video promozionale per Macerata. Si intitola "Let's Macerata!" e tocca in 3 minuti alcune delle tante sfaccettature della nostra città e del suo straordinario territorio: il cibo, i personaggi, le scuole, i parchi, le aziende, i luoghi dello spettacolo, lo sport e tanto altro ancora, per una serie di "Let's ..." che vanno dal play al do business, dal taste allo study, dal discover al pray per finire con l'arrive. Secondo noi è utile perché chi non conosce Macerata con questo video ha la possibilità di "entrare dentro" la città. Noi ci siamo divertiti creandolo e abbiamo scoperto una ricchezza che non immaginavamo!
And you? Would you like to enioy Macerata with us?
We were very interested in participating to the contest “La mia terra”. We chose to show the best of our town and its province, Macerata, in order to appreciate what we have already had and to reflect on the possibilities our land is giving to native people and tourists. The view from Macerata is amazing, especially from the medieval walls where you can admire different sceneries: hills with some small villages on the top, the Sibillini mountains and the Adriatic sea, with Mount Conero's promontory.
It also offers a rich cultural programme all the year long, thanks to its cultural roots such as the University (since 1290), the presence of noble families and Bishopric.
The video is the final project-work of researches, previous school projects, personal interests, group work and our experiences. We all cooperated to bring out the best of our competences, skills and lots of passion!
Abbiamo visionato in classe alcuni dei più recenti spot promozionali, poi ci siamo confrontati in un brainstorming delle attrattive possibili della nostra città, anche partendo dalle nostre passioni, da ciò che ci piace, da ciò che potrebbe piacere agli altri e dalla zona di Macerata e dintorni in cui viviamo, per questo troverete scorci che vanno da San Claudio all'Abbadia di Fiastra, panorami mozzafiato del Monte Vettore, dei Sibillini e del Conero che si vedono dalle mura, accanto a facciate di palazzi storici. Abbiamo quindi abbinato le idee migliori a delle esortazioni verbali all'infinito precedute da "Let's", infine ci siamo divisi i "Let's..." e siamo partiti alla scoperta sul web di immagini significative del nostro territorio, che abbiamo fissato in diversi Capcut. Al termine, abbiamo realizzato un unico Capcut, accorpando tutte le "facce" di Macerata trovate e registrando le nostre voci nell'audio.
In questa appendice al video, una carrellata di alcuni dei maceratesi più illustri o dei personaggi legati fortemente a Macerata e alla sua provincia, curata da Davide Kalenga.
Questa pagina è stata curata da Gabriele Frizzo, Ladi Naci, Riccardo Tognetti, Davide Kalenga, nei ruoli di tecnico, grafico, redattore, archivista. Il video "Let's Macerata!" è stato realizzato a ventitré mani da tutti gli alunni della classe 3C, le voci sono degli alunni della classe 3C. Il montaggio tecnico complessivo e finale del video "Let's Macerata!" si deve a Gabriele Frizzo.