Questo sito, costruito dalla classe 3^C del Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" di Macerata nell'A.S. 2023/2024, sotto la guida delle nostre insegnanti di Lettere, scienze e inglese, Maria Chiara Paparelli, egizia vincelli e Simona marconi, vuole essere un lavoro di approfondimento sul tema della nostra terra natale, un omaggio multimediale a macerata e al contempo un project proposal per il comune e le scuole del nostro territorio: per il comune perchè abbiamo creato anche uno spot promozionale a fini turistici per far conoscere a tutti l'ambiente della nostra città; per le scuole perché in questo sito abbiamo inserito tante idee, attività concrete e spunti di riflessione sull'ambiente di macerata che possono essere condivise, replicate e adattate anche ad altri contesti. la nostra idea, infatti, è quella che si possa costruire una competenza civica nei giovani (ma anche negli adulti) partendo, come abbiamo fatto noi, da uno strumento di grande ricchezza concreta, simbolica e culturale per tutti:
la nostra terra
Perchè "Con i piedi per terra"?
◾Perché, cercando un'idea per il Concorso "La mia terra" organizzato dall'Istituto Agrario di Macerata, abbiamo vissuto questo project proposal con tutto il nostro corpo, facendo camminate per cercare informazioni, realizzando uscite didattiche, ascoltando gli esperti intervenuti a scuola, usando mani, testa e voce per realizzare cartelloni e prodotti multimediali che vedrete inseriti in questo sito.
◾Perché questo sito è un prodotto concreto, che ci ha permesso di toccare bene con mano le caratteristiche e i problemi ambientali del nostro territorio, declinando le lezioni teoriche in aspetti operativi, traducendo cioè le parole in azioni fattive per la nostra città, "con i piedi per terra", appunto.
◾Le materie che hanno partecipato a questo progetto di classe sono state Italiano ed Educazione Civica, che ci hanno permesso di creare questo sito con il programma Google Sites e alcune pagine dedicate ad attività svolte in questo anno strettamente legate al territorio di Macerata; Scienze, che ha previsto l'intervento in classe del presidente di Legambiente Marche per spiegarci i problemi ambientali delle nostre terre e come risolverli, e infine Inglese, materia in cui abbiamo realizzato un video di tre minuti per promuovere il turismo della nostra città, "Let's Macerata!".
Questa homepage è stata curata da Diego Romagnoli (grafico e redattore), Nicoli Cespedes (tecnico e redattore) e Aurel Qyra (grafico), classe 3C