Il nostro percorso vuole quindi porre le basi per l'esercizio di una cittadinanza attiva tramite una didattica che, attraverso l’acquisizione di competenze di cittadino, presupponga il coinvolgimento in attività operative ed esperienze significative per costruire il senso della responsabilità, legalità e inclusione. Il lavoro sarà impostato secondo i tre nuclei tematici previsti dalle linee guida ministeriali: Costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale. I tre nuclei saranno i contenitori di un percorso di apprendimento la cui parola chiave sarà la responsabilità, declinata in tutti gli ambiti della realtà, dal sociale al digitale, passando per la cura del patrimonio naturale. Una responsabilità che prende forma con l’acquisizione di conoscenze, la messa in pratica di atteggiamenti positivi rivolti a sé, agli altri e al contesto, la consapevolezza della necessità di condividere regole comuni, la capacità di socializzare emozioni, nonché il concretizzarsi di azioni rivolte alla cooperazione e alla solidarietà. Il contesto del percorso di apprendimento avrà il suo perno nell’educazione al rispetto, alla curiosità e al riconoscimento reciproco, nella consapevolezza che una scuola che fa cittadinanza debba essere un contesto in cui tutti siano visti, ascoltati e considerati come portatori di contributi per lo sviluppo di un mondo accogliente, senza alcuna dipendenza dal sesso, dalla razza e dal ruolo sociale.