Alleanza Ambientale per Acquabella (A-cube) è un progetto che si concentra su diversi ambiti, tra cui la qualità termica, dell'aria, acustica, visiva, nonché l'attuale percezione e fruizione del quartiere da parte dei cittadini.
A-cube Sviluppa metodologie a basso costo per il monitoraggio ambientale del quartiere, da un punto di vista oggettivo e soggettivo, qualitativo e quantitativo.
In questo workshop, anche con l’aiuto di un questionario, si raccoglieranno informazioni e consigli utili a definire gli ambiti operativi del progetto.
Il workshop prevede le seguenti attività:
perché e importante fare squadra tra Ricerca e Cittadinanza Attiva?
"Raccontiamo la qualità ambientale di Acquabella": un momento interattivo tra ricercatori e residenti per mappare e comprendere l'attuale fruizione e percezione del quartiere, con particolare attenzione alla scelta dei luoghi più significativi su cui focalizzare la ricerca.
Dati sull’ambiente: cosa vorrei vedere? Momento interattivo tra ricercatori e residenti per comprendere le esigenze del quartiere in termini di dati e eventuali servizi online.
Sessione di domande e risposte (Q&A).
Attraverso la raccolta di un questionario, realizzato dall’Università con il supporto del partner H&D, vogliamo permettere a chiunque frequenti il quartiere di esprimere le sue percezioni sui diversi aspetti relativi alla vivibilità di Acquabella.
Abiti o frequenti il quartiere Acquabella? Allora dicci la tua: compila il questionario direttamente da QRcode, oppure cliccando sull'immagine, o vai a questo link e fai sentire la tua voce!
I risultati del sondaggio, accompagnati dalla raccolta di dati fisici provenienti da dei sensori indossati da volontari sul territorio, saranno poi restituiti alla comunità in varie forme per dare avvio ad un processo concreto di consapevolezza e di miglioramento della vivibilità nel nostro quartiere.
Come funziona? Accompagnati da un coordinatore armato di sensori termici, misureremo la temperatura delle facciate di dieci edifici individuati dai nostri ricercatori, e risponderemo a un breve questionario online sul “comfort termico” da noi percepito in quel momento.
cosa c’è di meglio di una breve camminata per rivalutare anche la qualità estetica delle facciate ;-) ?
Giovedì 5 Dicembre abbiamo presentato i risultati del progetto e i dati raccolti