AZIONI A SUPPORTO DELLA GENITORIALITA'
DGR n. 115/2024
AZIONI A SUPPORTO DELLA GENITORIALITA'
DGR n. 115/2024
"Il percorso mira a rafforzare le competenze genitoriali attraverso la condivisione e il confronto, auspicando la nascita di gruppi di supporto locali che si confrontino su educazione e crescita consapevole. L’ambiente che circonda il bambino/a gioca un ruolo chiave ed essere genitori consapevoli non significa essere perfetti, ma capaci di osservare e adattare i propri comportamenti. "
GUARDA IL CATALOGO E CERCA I CONTATTI PER AVVIARE INIZIATIVE NEL TUO NIDO O NELLA TUA SCUOLA DELL'INFANZIA
DI SEGUITO TROVERETE LE PROGETTUALITA' NEI DIVERSI TERRITORI
Per attivare gli interventi, gratuiti, è necessario che i nidi d'infanzia, le scuole dell'infanzia o i genitori stessi contattino direttamente le cooperative ai recapiti che si trovano nelle locandine.
AZIONI A SUPPORTO DELLE GENITORIALITA' per i Comuni che fanno parte dell'Ambito Territoriale Sociale VEN_03:
Asiago, Bassano del Grappa, Cartigliano, Cassola, Colceresa, Enego, Foza, Gallio, Lusiana Conco, Marostica, Mussolente, Nove, Pianezze, Pove del Grappa, Roana, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Rotzo, Schiavon, Solagna, Tezze sul Brenta e Valbrenta.
AZIONI A SUPPORTO DELLE GENITORIALITA' per i 32 Comuni che fanno parte dell'Ambito Territoriale Sociale VEN_04
(Arsiero, Breganze, Caltrano, Calvene, Carrè, Chiuppano, Cogollo del Cengio, Fara Vicentino, Laghi, Lastebasse, Lugo di Vicenza, Malo, Marano Vicentino, Monte di Malo, Montecchio Precalcino, Pedemonte, Piovene Rocchette, Posina, Salcedo, San Vito di Leguzzano, Santorso, Sarcedo, Schio, Thiene, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d’Astico, Villaverla, Zanè e Zugliano).
Il Territorio dell’ATS VEN_05, il cui ente capofila è il Comune di Arzignano, comprende 22 Comuni che possono essere suddivisi nelle seguenti tre zone:
- ZONA NORD che comprende i Comuni di Brogliano, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Recoaro Terme, Trissino e Valdagno;
- ZONA CENTRO che comprende i Comuni di Arzignano, Altissimo, Chiampo, Crespadoro, Montecchio Maggiore, Nogarole Vicentino e San Pietro Mussolino;
- ZONA SUD che comprende i Comuni di Alonte, Brendola, Gambellara, Lonigo, Montebello Vicentino, Montorso Vicentino, Sarego, Val Liona e Zermeghedo.
sfoglia locandina dedicata per trovare i contatti utili
Il Territorio dell’ATS VEN_06, il cui ente capofila è il Comune di Vicenza, comprende i Comuni:
Agugliaro, Albettone, Altavilla Vicentina, Arcugnano, Asigliano Veneto, Barbarano Mossano, Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Campiglia dei Berici, Castegnero, Costabissara, Creazzo, Dueville, Gambugliano, Grisignano di Zocco, Grumolo della Abbadesse, Isola Vicentina, Longare, Montegalda, Montegaldella, Monteviale, Monticello Conte Otto, Nanto, Noventa Vicentina, Orgiano, Poiana Maggiore, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo, Sossano, Sovizzo, Torri di Quartesolo, Vicenza, Villaga, Zovencedo.
sfoglia locandina dedicata per trovare i contatti utili
Le ultime novità anno scolastico 2024-25
NEWS FEBBRAIO 2025
INCONTRO DI PRESENTAZIONE PROGETTO "1000 GIORNI DI NOI" nell'ambito ATS VEN.04
NEWS GENNAIO 2025
INCONTRO DI PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO "PICCOLE SCUOLE GRANDI SFIDE: il futuro delle monosezioni di Scuola dell'infanzia del Veneto.
INCONTRO REGIONALE eTwinning
NEWS DICEMBRE 2024
FORMAZIONE PER GENITORI
4 serate on line nel mese di gennaio 2025
"Primi Passi" con Marco Maggi
NEWS SETTEMBRE 2024
FORMAZIONE 06 PROMOSSA DAL CPT
“Emozioni e apprendimento; come essere adulti significativi nello sviluppo emotive dei bambini e delle bambine da O a 6 anni"
gennaio/aprile 2025
seguiranno info per l'iscrizione
Le ultime novità anno scolastico 2023-24
NEWS LUGLIO 2024
Per consultare tutti gli aggiornamenti sul Convegno e sulla rassegna "Abitare le Infanzie 06+"
25,26,27 ottobre 2024
info e iscrizioni inquadrando il QR code che si trovi nel programma
NEWS GIUGNO 2024
siete tutti invitati a Parco Querini
sabato 29 giugno
ore 10.00-12.00- ingresso libero
NEWS MAGGIO 2024
SEMINARIO REGIONALE PROSPETTIVE ZEROSEI
17 MAGGIO 2024 diretta YOUTUBE 16.30-19.00
QUALI ALLEANZE EDUCATIVE CON FAMIGLIE E TERRITORIO?
Nidi e scuole dell'infanzia come ecosistema formativo partecipato
NEWS MARZO 2024
Il CPT di Vicenza propone un incontro dedicato alle famiglie dei bambini da 0 a 6 anni
“I Care Family: cura affettiva ed emotiva nelle relazioni familiari”
Una serata dedicata ai genitori condotta dal dott. Marco Maggi in orario serale
dalle 20.15 alle 22.00 in 4 diverse sedi della provincia di VI
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
18 MARZO 2024
BASSANO
19 MARZO 2024
SCHIO
25 MARZO 2024
TRISSINO
26 MARZO 2024
VICENZA
NEWS DICEMBRE 2023
FORMAZIONE 0-6 promossa dal CPT di Vicenza
"Famiglie e Infanzie: quali sfide nel Sistema Integrato 0-6 anni"
Per iscriversi, scegliere la sede e cliccare nel link di riferimento di quell'ambito
SEDE BASSANO DEL GRAPPA
SEDE DI SCHIO
SEDE DI TRISSINO
SEDE DI VICENZA
NEWS OTTOBRE 2023
SEMINARIO FORMATIVO 0-6 promosso dal CPT di Vicenza
"Famiglie e Infanzie: quali sfide nel Sistema Integrato 0-6 anni"
Per iscriversi all'evento cliccare nel seguente link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-seminario-famiglie-e-infanzie-734569656617?aff=oddtdtcreator
e inserire la password seminario ( tutto minuscolo)
NEWS MAGGIO 2023
12 maggio 16.30-19.00 on line
NEWS APRILE 2023
Incontro sul tema della frequenza anticipata dei bambini alla scuola dell'infanzia
13 aprile 16.30-18.30 on line
Per partecipare all' incontro "I Piccolissimi" collegarsi al link https://meet.google.com/euf-hoxv-xzz
NEWS MARZO 2023
Incontro regionale per Dirigenti e docenti di piccole scuole dell'infanzia statali con monosezioni
NEWS DICEMBRE 2022
LINK PER ISCRIZIONE QUI SOTTO
NEWS NOVEMBRE 2022
NEWS SETTEMBRE 2022
A FIRMA DELLA DIRIGENTE MORBIOLI
MANIFESTO PEDAGOGICO ELABORATO IN RETE
ANNO SCOLASTICO 21-22
NEWS MAGGIO 2022
Il seminario ha lo scopo di promuovere la continuità verticale e orizzontale come aspetto di particolare rilevanza nel lavoro che caratterizza il segmento zerosei.
Nella prima parte del programma è previsto l’intervento di due docenti dell’Università degli studi di Bologna:
- Arianna Lazzari, Ricognizione degli studi e delle ricerche sulla continuità
- Lucia Balduzzi, I modelli di riferimento nel sistema integrato zerosei
Nella seconda parte del programma saranno presentate due esperienze venete-attività progettuali di continuità inerenti il segmento zerotre e il segmento tresei, nell’ottica di favorire il dialogo e il collegamento all’interno del percorso zerosei e primo ciclo d’istruzione.
LOCANDINA PROGRAMMA
ZELARINO 7