Il Progetto Piedibus coinvolge gli alunni delle Scuole Primarie di Sala e di Villamarina.
Il progetto è co-finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell'ambito del "Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa- scuola".
La finalità è quella di favorire scelte di mobilità sostenibile, individuali e collettive da parte dei cittadini, a partire dai cambiamenti delle abitudini quotidiane e sollecitando una serie di riflessioni:
✓ Far riflettere sui molteplici aspetti positivi del camminare;
✓ recuperare la pratica del camminare apporta benefici alla comunità;
✓ aiuta a far rivivere strade e piazze in modo diverso;
✓ praticare un’attività motoria quotidiana fa bene alla salute;
✓ non si inquina, non si fa rumore;
✓ non si occupa spazio e non si creano ingorghi davanti alla scuola;
✓ si viaggia più sicuri;
✓ si può socializzare con i compagni di percorso;
✓ si può conquistare autonomia e impratichirsi con le norme di sicurezza stradale;
✓ si può conoscere meglio il proprio quartiere.
Promuovere l’andare a scuola a piedi è un modo per rendere la città più vivibile, meno inquinata e meno pericolosa. Dobbiamo cominciare a cambiare le nostre abitudini e il PIEDIBUS ci consente una scelta semplice ed efficace.
Il PIEDIBUS è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila.
LA NOSTRA BANCARELLA NATALIZIA
Progetto Favole ad alto flusso migratorio
Il Progetto nato anni fa come proposta per la Scuola Primaria di Villamarina, ha poi coinvolto negli anni gli altri plessi diventando un progetto di Circolo.
Il Progetto si propone di educare al riconoscimento e alla valorizzazione delle differenze tra culture e popoli diversi, che coesistono in uno stesso territorio, attraverso elementi di Pedagogia Interculturale. Si vogliono favorire i contatti con l'altro alla luce di parole chiave come rispetto, accoglienza, empatia, gentilezza, gratitudine e cura.
Il presente ci chiama sempre più ad agire in un quotidiano multiculturale, per questo la Scuola risponde partendo proprio dai bambini per la costruzione dell'integrazione.
Il Progetto coinvolge attivamente, nei tre plessi della scuola primaria del Circolo, gli insegnanti, tutti gli alunni e le loro famiglie in una fase di aiuti a distanza.
Per il terzo anno consecutivo, infatti, tutti i plessi partecipano all'allestimento di un mercatino di Natale finalizzato alla raccolta fondi per l'adozione a distanza di bambini a Kidoti, in Tanzania, garantendo loro la frequenza scolastica.
Alla bancarella scolastica vengono venduti manufatti realizzati dagli alunni del Circolo, oggettistica, piante, più torte e biscotti realizzati dai genitori.
Clicca sull’immagine e canta la canzone dei segnali stradali
Segnali stradali
fai da te!
Costruisci i tuoi segnali stradali