Giocare con la chimica....l'idea nacque in una mattina di dicembre, quando per risvegliare l'attenzione di studenti un po' sonnecchianti dissi che, giocando a tombola, durante le vacanze natalizie che si avvicinavano, anziché dei numeri della solita “smorfia napoletana”, avrebbero potuto utilizzare i numeri atomici. Il numero 1 significava idrogeno, il numero 8 ossigeno, il numero 16 zolfo... La volta dopo, con le cartelline di una vecchia tombola, il divertimento entrò in classe, tra i gruppi e i periodi della tavola periodica.
E così, tra colleghi incuriositi e altri che ritenevano i miei metodi poco ortodossi, iniziò il mio percorso verso la realizzazione di altri giochi, dove la vincita non dipendeva dalla fortuna, come nella tombola, ma dalle conoscenze acquisite con lo studio. Gli elementi chimici si trasformarono in carte da gioco e le formule chimiche, scritte sulle tessere di un domino, formavano dei lunghi serpentoni sulla cattedra....
Il gioco prende spunto dal tradizionale gioco della tombola e ne conserva le regole. Scopo di tale gioco è familiarizzare con i nomi degli elementi e con l’utilizzo della tavola periodica.
Scopo di tale gioco è saper ricostruire correttamente le formule chimiche riconoscendole, divise in due parti, nelle tessere del domino.
Si tratta di 54 carte da gioco che riportano gli elementi della tavola periodica con numero atomico compreso tra 1 e 54 e le loro principali costanti chimico-fisiche: raggio atomico, elettronegatività, energia di 1° ionizzazione.
Le Chemistry Cards sono in vendita su Tambù