L’Istituto effettua attività pomeridiane di sviluppo delle competenze, della socialità e dell’inclusione tutto l’anno, estate compresa, anche attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Per chi ha qualche difficoltà di apprendimento gli strumenti digitali sono una risorsa in più, vi spieghiamo come usarli al meglio!
Durante Cattaneo Campus Estate abbiamo costituito una band di Istituto, ora non ci fermiamo e vogliamo allargare la compagnia
Supporto allo studio per le competenze di base di italiano, matematica e inglese.
Il Progetto GLOBAL-LAB “Barriere,” promosso dalla Fondazione Andrea Bocelli è un progetto pilota di orientamento scolastico, vocazionale e professionale in cui si elaborano progettualità volte a trasformare situazioni conflittuali in occasioni di sviluppo positive, di miglioramento e di crescita per la ricerca, di scoperta e cura dei propri e degli altrui talenti.
Attività sportive pomeridiane presso gli impianti sportivi di "Fontevivo", "Casa Bonello" e "Lago di Roffia".
Percorsi multidisciplinari con didattica laboratoriale per la scoperta, la tuela e la valorizzazione turistica del patrimonio storico-artistico del territorio.
Laboratori scientifici per approfondire la conoscenza della natura. Alcune attività sono aperte anche agli studenti delle scuole medie con attività laboratoriali in presenza o a distanza!
Laboratori di chimica pomeridiani per approfondire esperienze nell'ambito chimico con percorsi specifici rivolti agli studenti del biennio e del triennio.
Corso di potenziamento per preparare gli studenti più bravi alla partecipazione ai giochi della chimica, promossi dalla Società Chimica Italiana
Sul tetto della scuola per coltivare il giardino e l’orto pensile della scuola e imparare la biologia “sul campo”
Al lavoro nel FabLab, un ambiente di apprendimento innovativo rivolto all'approfondimento delle discipline STEM e alla robotica ambientale
Corso di spagnolo per il raggiungimento della certificazione di livello B2
Un percorso di conoscenza e di cammino sulle tracce dei pellegrini
Immergiamoci nello studio della storia in maniera laboratoriale, ovvero attraverso il lavoro diretto sulle fonti di archivio di età bassomedievale e della primissima età moderna!
Cattaneo Live è il modo migliore per rimanere aggiornati sui progetti didattici che vengono svolti al Cattaneo sia durante le lezioni curricolari che all'interno delle attività del "Cattaneo Campus". Clicca sul pulsante per visitare la pagina del Cattaneo Live!
Vivere Francigena è una guida a supporto del viaggiatore che intende ripercorrere l'itinerario della storica Via Francigena per il tratto che interessa il nostro territorio. In particolare viene descritto il percorso da San Miniato a Monteriggioni proponendo per ciascuna tappa luoghi di interesse, punti di accoglienza, ristoro e pernottamento e ulteriori informazioni utili per programmare il viaggio e vivere una piena esperienza. La guida si presenta sotto forma di sito web realizzato dagli studenti della classe 4AT nell'a.s. 2018/19. Il sito è il frutto delle attività laboratoriali realizzate dagli studenti nell'ambito delle discipline delle lingue straniere nel contesto dell'indirizzo di studi "Turismo", ed è disponibile in una versione multilingua in italiano, inglese, francese e tedesco. Link al sito.
San Miniato in tasca è un sito web realizzato dagli studenti della classe 4BT nell'a.s. 2018/19 che raccoglie informazioni turistiche sulla città di San Miniato in relazione alla storia, architettura, arte ed enogastronomia del territorio. Il sito è il frutto delle attività laboratoriali realizzate dagli studenti nell'ambito delle discipline delle lingue straniere nel contesto dell'indirizzo di studi "Turismo", ed è disponibile in una versione multilingua in italiano, inglese, francese e tedesco. Link al sito.
Il Corso Turismo e Comunicazione dell'I.T. "C. Cattaneo" di San Miniato partecipa alle celebrazioni della Festa della Toscana. La Toscana è stata il primo Stato al mondo ad aver applicato l'abolizione della pena di morte e della tortura nel 1786, la nostra Regione può essere di nuovo protagonista nel tema dei diritti. Visita il portale realizzato dagli studenti.