ORGANIZZAZIONE EDIZIONE 2025
Formula del torneo: sistema svizzero di abbinamento individuale a 6 round (partite da 10+0) e classifica finale a squadre, individuale assoluta, individuale Under16 e individuale femminile.
Partecipano 64 studenti, ogni studente giocherà 6 partite.
Studenti degli Istituti superiori delle classi 1°, 2°, 3° e 4° (no alunni di 5°).
Torneo integralmente svolto il giorno in una mattinata in primavera 2026, indicativamente tra aprile e inizio maggio 2026 (data da confermare).
Cerchiamo un pool di sponsor,
per organizzare un pullman che raccolga gli studenti delle diverse scuole della Provincia in modo da poter proporre il torneo a
ZERO SPESE
per gli Istituti partecipanti
8:30-9:10 Accoglienza, registrazione e sorteggio degli abbinamenti
9:10-10:10 Round 1 e 2
10:10-10:20 Intervallo
10:20-11:20 Round 3 e 4
11:20-11:30 Intervallo
11:30-12:30 Round 5 e 6
12:30-12:55 Premiazione, fotografie e saluti
SORTEGGIO
Per accelerare le fasi iniziali, ad ogni scuola iscritta verrà abbinata una lettera in ordine di ricezione dell’iscrizione al torneo.
Allo stesso modo ad ogni studente verrà associato un numero progressivo, rispettando l’ordine che la scuola indicherà al momento della comunicazione dei nominativi.
La mattina di gara ogni componente di ciascuna scuola verrà inserito tramite algoritmo casuale nel tabellone degli incontri del primo round.
Nel primo round verranno evitati incontri tra studenti dello stesso istituto.
I SINGOLI ROUND
Si procede con i 7 round, il primo dei quali con abbinamenti già prefissati dal sorteggio iniziale.
Ad ogni round successivo, si procede all’abbinamento degli incontri in modo da far disputare gli incontri tra giocatori con la posizione in classifica più prossima.
L’alternanza delle partite disputate da ciascun giocatore con il “bianco ed il nero” non è assicurata e sarà regolata in modo prettamente aleatorio.
Gli scontri fra compagni di scuola verranno evitati solo nei primi due round mentre, per tutto il torneo, tranne che nell’ultimo turno, non si potrà incontrare un giocatore già incontrato in precedenza.
Ogni singola partita assegna 1 punto al vincitore (0,5 ad entrambi in caso di patta)
LA CLASSIFICA A SQUADRE
Ogni scuola ottiene nella classifica a squadre, la somma dei punti ottenuti in ogni singolo incontro, dai suoi migliori 4 studenti nella graduatoria individuale assoluta.
In caso di parità tra due o più squadre si guarderà in ordine:
- la somma dei coefficienti Buchholz cut 1
- in caso di ulteriore parità, la somma dei coefficienti Buchholz totale
- in caso di ulteriore parità, chi ha giocato più partite con il nero
- in caso di ulteriore parità, si farà la somma delle età dei 4 giocatori espresse in giorni, prevarrà la squadra con la somma più bassa
- in caso di ulteriore parità si procederà per sorteggio
LE CLASSIFICHE INDIVIDUALI
Vi saranno tre classifiche individuali: Assoluta - Under 16 - Femminile.
Ogni studente concorre con la somma dei punti ottenuti.
In caso di parità tra due o più studenti si guarderà in ordine:
- il coefficiente Buchholz cut 1
- in caso di ulteriore parità, il coefficiente Buchholz totale
- in caso di ulteriore parità, chi ha giocato più partite con il nero
- in caso di ulteriore parità, prevarrà il giocatore più giovane
- in caso di ulteriore parità si procederà per sorteggio
CON LA COLLABORAZIONE ED IL PATROCINIO DI:
Verrà richiesto il patrocinio del
Verrà richiesto il patrocinio della
Verrà richiesto il patrocinio della