10 squadre da 4 studenti degli Istituti superiori:
IIS Cattaneo Dall'Aglio - triennio (Castelnovo ne' Monti)
IIS Cattaneo Dall'Aglio - biennio (Castelnovo ne' Monti)
IIS Cattaneo Dall'Aglio - femminile (Castelnovo ne' Monti)
IIS Mandela A (Castelnovo ne' Monti)
IIS Mandela B (Castelnovo ne' Monti)
Liceo Ariosto-Spallanzani (Reggio Emilia)
IIS Gobetti (Scandiano)
ITS Einaudi (Correggio) sostituita in extremis da una squadra allestita in emergenza
ISISS Magarotto (Roma) che parteciperà con una squadra di ragazzi sordi.
Team Multiscuola (Gobetti-Mandela)
Partite da 10+0 e formula del torneo: sistema svizzero di abbinamento individuale e classifica finale a squadre.
40 giocatori hanno disputato 118 partite (ogni studente ha giocato 6 partite, ad eccezione del team d'emergenza).
Torneo integralmente svolto nella mattinata di GIOVEDI’ 18 aprile 2024.
Con la partecipazione straordinaria nei panni di "ospiti e testimonial" di Michele Biasiolo e Alessandro Cellucci della Nazionale Italiana di Scacchi della Federazione Sport Sordi Italia, reduci dalla partecipazione alle olimpiadi invernali”.
Somma dei punti ottenuti dai componenti di ciascuna squadra e numero di incontri conclusi
I primi due posti sono stati determinati, a parità di punteggio, dai risultati degli scontri diretti 5 vinte e una patta per il Cattaneo, contro 3 vinte e una patta per il Gobetti
Il Team d'emergenza ha sostituito la squadra dell'Einaudi, disputando 4 incontri in meno, perché non ha giocato il primo round.
Graduatoria dei giocatori con le migliori performance individuali
N squadre da 4 studenti + 1 docente accompagnatore (Totale 4xN studenti + N docenti).
Studenti degli Istituti superiori delle classi 1°, 2°, 3° e 4° (no alunni di 5°), della provincia di Reggio Emilia.
Partite da 10+0 e formula del torneo: sistema svizzero di abbinamento individuale e classifica finale a squadre.
2x7xN partite giocate (ogni studente giocherà 7 partite).
Torneo integralmente svolto in una mattina di GIOVEDI’, la data individuata è il 18 aprile 2024.
Con la collaborazione del circolo scacchistico Ippogrifo di Reggio Emilia, in particolare per il supporto del materiale da gara.
8:45-9:20 Accoglienza, registrazione e sorteggio degli abbinamenti
9:20-10:25 Round 1, 2 e 3
10:25-10:35 Presentazione degli "Ospiti e testimonial del Torneo i giocatori Michele Biasiolo e Alessandro Cellucci della Nazionale Italiana di Scacchi della Federazione Sport Sordi Italia, reduci dalla partecipazione alle olimpiadi invernali”
10:35-10:45 Intervallo
10:45-11:35 Round 4 e 5
11:35-11:45 Intervallo
11:45-12:30 Round 6 e 7
12:30-12:55 Premiazione, fotografie e saluti
SORTEGGIO
Ad inizio mattinata, si effettuerà il sorteggio attribuendo una lettera ad ogni scuola partecipante.
Subito dopo ogni componente di ciascuna squadra verrà abbinato tramite sorteggio ad un numero da 1 a 4, in modo da completare automaticamente il tabellone degli incontri del primo round.
I SINGOLI ROUND
Si procede con i 7 round, il primo dei quali con abbinamenti già prefissati dal sorteggio iniziale.
Ad ogni round successivo, si procede all’abbinamento degli incontri in modo da mantenere equilibrato il numero di partite disputate da ciascun giocatore con il “bianco ed il nero” e facendo disputare gli incontri tra giocatori con la posizione in classifica più prossima, evitando gli scontri fra compagni di squadra e con giocatori già incontrati in precedenza.
Ogni singola partita assegna 1 punto al vincitore (0,5 ad entrambi in caso di patta)
LA CLASSIFICA A SQUADRE
La somma dei punti ottenuti in ogni singolo incontro, da ciascun giocatore si va a sommare per ottenere la classifica generale delle squadre.
In caso di parità tra due (o più) squadre si guarderà in ordine:
- i punti ottenuti negli scontri diretti
- in caso di ulteriore parità, prevarrà chi ha giocato più partite con il nero negli scontri diretti
- in caso di ulteriore parità, si farà la somma delle classi frequentate dai 4 giocatori, prevarrà la squadra con la somma più bassa
- in caso di ulteriore parità si procederà per sorteggio
Con la collaborazione ed il patrocinio di: