OBIETTIVI DEL PROGRAMMA:
eTwinning è un progetto della Commissione europea, facente parte del Programma Erasmus+, il cui obiettivo è incoraggiare le scuole europee a creare progetti collaborativi basati sull'impiego delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, fornendo le infrastrutture necessarie alla creazione di progetti didattici a distanza. Gli insegnanti registrati in eTwinning creano partenariati e sviluppano collaborazioni con altri docenti iscritti di altri paesi europei, attivando progetti didattici che approfondiscono qualsiasi materia o area tematica.
Il progetto e-Twinning svolto durante l’anno scolastico 2021/2022, ha permesso agli studenti dell’IIS CARAFA GIUSTINIANI di interagire con partners europei utilizzando le conoscenze acquisite in maniera interdisciplinare riguardo gli obiettivi dell’agenda 2030.
Le classi 3^ e 4^ del Liceo musicale sono state gemellate con altre classi di scuole in Polonia, Slovenia e Turchia.
Gli studenti, registrati nella Piattaforma eTwinning come studenti-membri, hanno avuto accesso al progetto e ai materiali proposti sia a scuola che a casa, in modo da lavorare assieme ai compagni degli altri paesi in modo autonomo.
Il progetto si è concentrato sul cambiamento climatico globale, che è senza dubbio una delle preoccupazioni più pressanti del nostro tempo. L'obiettivo principale è stato quello di sviluppare la consapevolezza dei partecipanti su come mitigare e adattarsi agli impatti del cambiamento climatico. Allo stesso tempo, hanno sviluppano altre competenze, come il lavoro collaborativo, l'uso consapevole degli strumenti digitali e la partecipazione alle discussioni, oltre ad acquisire la competenza comunicativa in lingua inglese.
Il progetto è stato articolato in moduli, al termine dei quali gli alunni coinvolti hanno realizzato un prodotto finale pubblicato nel TwinSpace.
Gli obiettivi trasversali di questo percorso sono stati:
· Sviluppare le abilità di discussione, ricerca, interrogazione e assunzione di responsabilità per i problemi globali.
· Aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico.
· Sviluppare soluzioni per mitigare e adattarsi agli impatti del cambiamento climatico globale.
· Assicurare l'uso consapevole ed efficace degli strumenti digitali e di Internet. Sviluppare le abilità del 21° secolo come la collaborazione, la condivisione, l'imprenditorialità, la produttività, la socialità, la comunicazione, la comprensione culturale e la conoscenza delle lingue straniere.
· Comprendere uno stile di vita ecologico.
· Rendersi conto di come il cambiamento climatico influenzi la salute delle persone e degli altri esseri viventi.
· Far comprendere ai partecipanti la Green Philosophy
Il progetto è stato articolato nelle seguenti fasi:
1: Project presentation to the students. Getting used to TwinSpace and its tools and assignment of roles and tasks.
2 : Video presentation of students/school/studies. Video conference (ice-breaker, getting to know each other)
3 : Survey about how climate change and green life will be made (students from partner schools)
Interpretation of survey results (charts, forum)
4 : Three main activities: Be Green, Go Green, Stay Green. Students prepare videos/presentations, do some research, make interesting and also funny activities by using web tools. They do experiments, write storytelling to publish an e-book, etc. under the mentorship of their teachers.
6: Publishing of the results in the TwinSpace and dissemination through social media and the school website.
https://twinspace.etwinning.net/212791/home
ABBIAMO PRESENTATO IL PROGETTO ALLE CLASSI
ABBIAMO PIANIFICATO LE ATTIVITA'
E TANTO ALTRO...
ENTRA NELLA NOSTRA REALTA' VIRTUALE