Su una rotaia a cuscino d'aria (attrito trascurabile) un carrellino (massa m1) viene tirato da un peso (massa m2) in caduta libera attraverso un filo ed una carrucola.
In questo modo abbiamo un "corpo" di massa m1 + m2 a cui è applicata una forza costante m2*g.
Verifichiamo che l'accelerazione subita dal corpo è direttamente proporzionale alla forza m2*g applicata ed inversamente proporzionale alla massa (m1 + m2) del corpo
ATTIVITA' DA SVOLGERE
START si trova ad 1 m di distanza dalla partenza (non deve essere regolata) (s1) = 1 mt
STOP si trova ad 2 m di distanza dalla partenza (non deve essere regolata) (s2) = 2 mt
premi il bottone START e annota il tempo (t) impiegato dal carrellino per passare da START a STOP
calcola l'accelerazione con la formula (vedi relazione)
Inserisci i valori della massa del carrellino m1 e del peso m2
Ripeti la misura di t più volte e usa il valore medio nella formula
Confronta il valore misurato dell'accelerazione con il valore aspettato dal secondo principio della dinamica
Ripeti la prova per altri valori di m1 e m2
Esegui l'esercizio per i seguenti valori di m1 e m2
E' utile organizzare i calcoli in un foglio di calcolo (Excel), in modo tale che dopo trovati i valori costruiamo il grafico