L'iscrizione avviene secondo le normali procedure ministeriali.
Nel modulo di iscrizione occorre crocettare la voce "Alunno con DSA', indicando in questo modo la sussistenza di una situazione di un Disturbo di Apprendimento ai sensi della L. 170/2010, o di altre Esigenze Educative Speciali (EES), ai sensi della D.M. 27/12/2012.
Se si hanno dei dubbi, consultare la seguente sezione: "Disabilità o DSA?" o consultare il seguente link: NORME REGIONALI EES E DSA
Una volta accettata la domanda, la famiglia è tenuta a fornire al personale di segreteria, entro 15 giorni dal termine di chiusura la seguente documentazione:
Certificazione del Disturbo di Apprendimento (aggiornata e in corso di validità)
Relazione diagnostica
La valutazione degli studenti con DSA e altre EES fa riferimento alle indicazioni contenute nelle normative vigenti e a quanto ritenuto specificamente utile indicare all’interno dei Piani Didattici Personalizzati (PDP) dei singoli allievi.
Il Consiglio di Classe in cui sono presenti studenti con DSA o altre EES condivide con le famiglie, tramite la figura del coordinatore, il PDP entro il mese di novembre ed è disponibile a ulteriori colloqui, su appuntamento, ogni volta che se ne ravvisi la necessità.