In occasione dell'apertura del museo si organizzano atelier rivolti a chi desidera sperimentare negli ambiti della grafica, della fotografia e del cinema.
ll laboratorio propone una delle tecniche sviluppate da Nino Migliori uno dei maggiori fotografi italiani del secondo dopoguerra, fortemente impegnato, a partire dalla fine degli anni Quaranta, sul terreno della sperimentazione linguistica e del trattamento delle immagini.
L’Ossidazione è una tecnica off camera cioè esclude l'utilizzo della macchina fotografica.
Si consiglia di indossare un camice di protezione, va benissimo una vecchia camicia oversize.
La scuola provvederà a fornire ai giovani fotografi guanti di lattice.
Venerdì 19 maggio, ore 17
età consigliata: 13-16 anni
Come funziona il meccanismo della visione? Perché riusciamo a vedere le immagini in movimento?
Nel laboratorio costruiremo alcuni dei giochi ottici che incantarono i bambini nel 1800 e che ancora oggi suscitano stupore e meraviglia.
Venerdì 19 maggio, ore 17
età consigliata: da 6 a 10 anni
Quali sono le caratteristiche della serigrafia? In questo laboratorio potrai sperimentare questa tecnica di stampa che avviene attraverso la preparazione di un telaio attraverso cui passerà l'inchiostro per la stampa su tessuto o carta.
Sabato 20 maggio, ore 11
età consigliata: da 10 a 20 anni
Ci sono momenti da ricordare, come quello che vivrete durante la visita al museo e la partecipazione ai vari eventi. Quale modo migliore del disegno su una cartolina che potrete portare con voi?
Sabato 20 maggio ore 11
età consigliata: da 6 a 10 anni
La partecipazione ai laboratori è limitata ad un massimo di 15 persone, prenota subito per evitare di non trovare posto.
Durata dei singoli laboratori: 1 h circa