Progetto lettura Ti Presento un Libro 2.0 della classe IID
Il progetto lettura multimediale dal titolo Ti presento un libro 2.0 prevede la realizzazione di una biblioteca di classe sia cartacea che digitale, con catalogazione dei libri in un’App Cloud, così tutti gli alunni da casa possono scegliere il libro da leggere e condividere i testi per la lettura successiva, in questo modo possono avere la biblioteca di classe anche sullo smartphone e sul Pc.
Il progetto prevede la lettura di un libro al mese e dopo la lettura gli alunni realizzano una video recensione come fanno i book blogger e una scheda di lettura digitale con le Google Apps. Infine si creano i Qrcode personalizzati per mostrare i lavori.
Avvicinare i ragazzi alla lettura in modo originale e interattivo permette un approccio significativo e stimolante.
La promozione della lettura attraverso strumenti digitali, oltre ad essere un metodo inclusivo, permette lo sviluppo di numerose competenze come: spirito d’iniziativa, comunicazione nella madrelingua, utilizzo di strumenti digitali e spirito critico. Inoltre si inserisce nella attività previste dal Miur del curricolo digitale e Piano nazionale scuola digitale.
La copertina del sito
La copertina è stata realizzata da Chiara Tacconi e Beatrice Saro.
La frase che ha ispirato le ragazze è stata: "Nessun uomo è un'isola, ogni libro è un mondo" di G. Zevin.
Elisa Fiero si è ispirata alla frase di Marcel Proust: "Ogni lettore quando legge, legge se stesso".
Lavinia Valenza si è ispirata alla frase di Luigi Pirandello: "I libri pesano tanto eppure chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole".
Daniele Pistoia ha scelto di rappresentare Giacomo Leopardi in compagnia di ottimi amici libri...
"Un buon libro è un compagno che ci fa passare dei momenti felici". (Giacomo Leopardi)