MOSTRE
“….in tutte le migliaia e migliaia di manufatti ho sempre cercato di soffiare nel vetro anche un poco della mia anima.”
(Cit. Archimede Seguso da “I Quaderni di Archimede Seguso” n.11 1996)
“….in tutte le migliaia e migliaia di manufatti ho sempre cercato di soffiare nel vetro anche un poco della mia anima.”
(Cit. Archimede Seguso da “I Quaderni di Archimede Seguso” n.11 1996)
1936
XX BIENNALE – VENEZIA
Opera esposta:
Boccia bullicante (bollicine d’aria di uguale dimensione disposte a strati sovrapposte nella massa vetrosa di grosso spessore)
1937
VI TRIENNALE – milano
1938
XXI BIENNALE – milano
Opera esposta:
Ippopotamo (scultura in vetro verde nord acidato, lavorato a massello raffigurante un ippopotamo che emerge dall’acqua formando con questa un unico blocco)
1950
XXV BIENNALE – VeNEZIA
Opera esposta:
Nudo (scultura di nudo in vetro iridescente sommersa nel cristallo)
1951
IX TRIENNALE – Milano
1952
XXVI BIENNALE – Milano
Opere esposte:
Vasi e coppe “Merletto” (fitta rete tridimensionale a trama ininterrotta o con “occhi” o “finestre” in vetro bianco opaco o ametista)
Vasi e coppe “Fantasia a nastro” (decorazione interna in vetri bianco e ametista a fantasia diagonale)
XL MOSTRA COLLETTIVA – VENEZIA
X TRIENNALE – Milano
IV ͣ MOSTRA NAZIONALE SELETTIVA ARTIGIANATO ARTISTICO – MILANO
1954
XXVII BIENNALE – MILANO
Opere esposte:
Vasi e coppe “Composizione lattimo” (fasce rigate da fili di lattimo, distinti e ravvicinati, ma non incrociati, curvate con accentuazioni diverse)
Vasi e coppe “Spiraline” (mezza filigrana rinascimentale interrotta da intrecci di fili, filigrana lattimo con intrecci di fili ametista o viceversa, che rompono l’unicità della tramatura)
Vasi e coppe “Festoni” (fasce rigate con segmenti di fili lattimo e ametista, poste sull’oggetto verticalmente o a festoni)
XII TRIENNALE – Milano
FORME NUOVE IN ITALIA – DUSSELDORF
1956
XXVIII BIENNALE – MILANO
Opere esposte:
Vasi e coppe “Piume” (piume vibranti di canne di vetro colorato immobilizzate nel vetro di vasi e coppe)
VERRES MURANO – PARIGI
1958
XXIX BIENNALE – MILANO
Opere esposte:
Vasi e coppe “Fantasia bianco-nera” (decorazione a fantasia in vetro nero e bianco opaco)
Cerniere in vetro alabastro (cerniere con bordo sinuoso ed irregolare formate dalla sovrapposizione di più strati di vetro alabastro)
Lampada a fasce concentriche a spirale multicolore
Lampada ovoidale
Lampada a bolle
VENEDING ZEIGT GLAS AUS MURANO – VIENNA
FORME E COLORI D’ITALIA – AMSTERDAM
AUTELLUNG DER DEKORATIVEN KUNST IN VENETIEN – WURZBURG
1960
XXX BIENNALE – VENEZIA
Opere esposte:
Vaso e coppa bleu
VETRI DI MURANO 1860 – 1960 – VERONA
1961
VIDROS DE MURANO – LISBONA
1962
XXXI BIENNALE – MILANO
Opere esposte: Vasi e coppe “fili continui” (fili bianco opaco posti verticalmente, che scendono sempre paralleli, seguendo sempre le curve dell’oggetto, distanziandosi o avvicinandosi senza mai perdersi di direzione o di numero)
1963
MOSTRA DEL VETRO DI MURANO – venezia
1964
XXXII BIENNALE – milano
Opere esposte:
Vaso e coppa “aleante” (vaso e coppa dai colori tenui sommersi e sfumati nei quali la molatura produce effetti cromatici in movimento)
1966
XXXIII BIENNALE – milano
Vasi colori sovrapposti (vasi con sfumature verticali dal rubino al giallo con applicazioni nastri blu. Vasi in vetro giallo trasparente con sovrapposizioni o colate asimmetriche di vetro rosso)
Scultura policroma “Il gioco” (breve collaborazione con il prof. Rincicotti col quale Archimede Seguso elabora una serie di decorazioni ad acido su piatti e vasi, creando effetti cromatici sullo spessore di vetri sovrapposti. Frutto di questa collaborazione è anche la grande scultura presentata alla Biennale del 1966, in cui gli elementi di vetro colorato a lastra, usati come tessere di un mosaico, sono intelaiati in una struttura di ferro-cemento)
1967
ALTE UND MODERNE GLASKUNST AUS MURANO – stoccarda
1968
XXXIV BIENNALE – milano
Opere esposte:
Vasi e coppe “filigrana stellata” (decorazioni di tessere di filigrana Bianca con motivo stellato)
Vasi e coppe a fili (vasi con strozzature regolari o degradanti con decorazione e sfumatura del colore date dalla sovrapposizione di fili verticali lilla o bianco opaco)
1972
XXXVI BIENNALE – milano
Opere esposte:
Vasi “Optical Art”
Vasi spinati (decorazione interna con fili di lattimo a spina di pesce)
Vasi a petali (decorazione interna, alla base degli oggetti, con fantasie di petali di lattimo)
1977
VETRI DI MURANO DEL ‘900 – VENEZIA
1981
VETRI MURANO OGGI – MILANO
VENEZIANISCHES GLAS 19. BIS 20. – BERLINO
1982
“MILLE ANNI DEL VETRO A VENEZIA” – Venezia
1984
MOSTRA DEL VETRO ITALIANO 1920 – 1940 – TORINO
1986
SCULPTURES CONTEMPORAINES EN CRISTAL ET EN VERRE D’EUROPE OCCIDENTALE – LIEGI
Opere esposte:
Millenovecentottantasei, Germoglio, Controvento, L’immagine, Doppia eclissi
1987
GLAS IN MURANO KUNST UND DESIGN – VIENNA
IMPRONTE DEL SOFFIO –VENEZIA
1988
VIDRE MURANO AVUI – BARCELLONA
LA VERRERIE EUROPÉENNE DES ANNÉÈS 50 – MARSIGLIA
1989
VENEZIANSK GLASKUNST. 1400 – 1989 – OSLO
SCULPTURES CONTEMPORAINES EN CRISTAL ET EN VERRE D’EUROPE OCCIDENTALE – LIEGI
Opere esposte:
Astronauta, Lassù, Profili
IL MAESTRO DEI MAESTRI – NEW YORK
EUROPACADO – BRUXELLES
1990
GLASKUNST IN MURANO – MONACO DI BAVIERA
ARCHIMEDE SEGUSO – OTARU
1991
I VETRI DI ARCHIMEDE SEGUSO – VENEZIA
SCULPTURES CONTEMPORAINES EN CRISTAL ET EN VERRE D’EUROPE OCCIDENTALE – LIEGI
Opere esposte:
La Mia Europa, Incertezza
1992
SILICE E FUOCO. L’ARTE DEL VETRO NEL XIX E XX SECOLO – ROMA
I MAESTRI ARTIGIANI – FIRENZE
1993
SILICE E FUOCO. L’ARTE DEL VETRO NEL XIX E XX SECOLO – VENEZIA
ALFREDO BARBINI – ARCHIMEDE SEGUSO. DUE GRANDI MAESTRI DEL VETRO – FIRENZE
1994
VERRERIES VENITIENNES – CARCASSONNE
1995
ARCHIMEDE SEGUSO MAÎTRE VERRIER A MURANO – LIONE
ARCHIMEDE SEGUSO VERRES. 1950 – 1960 – ROANNE
I SOMMERSI DI ARCHIMEDE SEGUSO, 1955 – 1995. QUARANT’ANNI DI FORME E COLORI – VENEZIA
CASA DEI CARRARESI – TREVISO
LE UOVA DI ARCHIMEDE SEGUSO – FORLI’
I VETRI DI ARCHIMEDE SEGUSO DAL 1950 AL 1959 – FORLI’
PREZIOSI VETRI DI MURANO – COMACCHIO
ROTTURE – VENEZIA
1995/1996
LE ROTTURE. SEGNI DEL TEMPO – PARIGI
1996
100 VETRI DI ARCHIMEDE SEGUSO DAL 1937 AL 1996 – VENEZIA
IL GIOCO DI ARCHIMEDE SEGUSO – FORLI’
IL BESTIARIO DI ARCHIMEDE SEGUSO – VENEZIA
ARCHIMEDE SEGUSO. SCULPTURES – VERRES – MONTREUX
MOSTRA D’ARTE E ANTIQUARIATO – BOLZANO
I VERDI SERENELLA 18. MUSICA, COLORE, FORMA – VENEZIA
1997
THE SECRET OF MURANO – l’aia
OMAGGIO A FERRUCCIO GARD E ARCHIMEDE SEGUSO – PADOVA
IN DIRETTA DAL BIG BANG. I QUADRI-SCULTURA IN VETRO DI ARCHIMEDE SEGUSO E FERRUCCIO GARD – VENEZIA
I QUADRI-SCULTURA IN VETRO DI ARCHIMEDE SEGUSO E FERRUCCIO GARD – FORLI’
VETRI E BICCHIERI DI ARCHIMEDE SEGUSO – BARDOLINO
ROTTURE. SEGNI DEL TEMPO – TREVISO
1998
RETROSPETTIVA SUL DESIGN ITALIANO NEL CAMPO DELL’ILLUMINAZIONE – MILANO
MUSEO ARCHEOLOGICO – MILANO
L’ELOGIO DELL’ACCIUGA – CANELLI
1999
ARCHIMEDE SEGUSO – LYON
MAGICHE TRASPARENZE. I VETRI DELL’ANTICA ALBINGAUNUM – GENOVA
IMMAGINI VECCHIE E NUOVE DEL CARNEVALE – VENEZIA
ARCHIMEDE SEGUSO E FERRUCCIO GARD. INCONTRO TRA VETRO E PITTURA – VENZIA
2001
VETRO E VETRI. PREZIOSE IRIDESCENZE IN PROVINCIA DI PAVIA. I VETRI ROMANI DI ARCHIMEDE SEGUSO DI MURANO – CASTEGGIO
VENEZIA E L’ORIENTE. VETRI ARTISTICI DI ARCHIMEDE SEGUSO – TREVISO
2002
I VETRI DI ARCHIMEDE SEGUSO – PADOVA
2009
L’ARTE DEL SAPER FARE BENE ITALIANO – MONZA
L’ARTE DEL SAPER FARE BENE ITALIANO – L’AQUILA
2011
REGIONI E TESTIMONIANZE D’ITALIA. PERCORSO DELL’ARTE ATTRAVERSO LE SUE REGIONI – ROMA
2012
ARCHIMEDE SEGUSO. MAÎTRE VERRIER DE MURANO – SAINTE – MAXIME
2013
FRAGILE. MURANO, CHEFS-D’ŒUVRE DE VERRE DE LA RENAISSANCE AU XXI SIÈCLE – PARIGI
CRISTO DEPOSTO – VENEZIA