Tra i materiali storici conservati nel Fondo Antico IsArt, si trovano alcuni album che raccolgono disegni con studi di proiezioni ortogonali, progetti e studi di ordini architettonici realizzati tra il 1904 e il 1907 dagli allievi che hanno frequentato il corso serale di Disegno geometrico architettonico e prospettico della Scuola Professionale per le Arti Decorative di Bologna.
Nell'ambito del progetto PCTO " Catalogazione dei beni culturali IsArt" 2023-24, noi studenti e studentesse di 5A (indirizzo Architettura e Ambiente) ci siamo dedicati alla catalogazione dei disegni raccolti in uno di questi album, che presentano studi architettonici di rilievi, proiezioni ortogonali, assonometrie, studi di ordini architettonici, tratti in parte da tavole didattiche anch’esse, in alcuni casi, conservate nel Fondo Antico IsArt.
Questi disegni hanno consentito di conoscere meglio il metodo didattico in uso agli inizi del Novecento nelle Scuole Professionali d’Arte per l’apprendimento delle tecniche di rappresentazione di elementi architettonici seguendo le regole della geometria descrittiva.
Sono stati inoltre catalogati dieci disegni realizzati nel 1953 da Stefano Degli Esposti, uno studente della Scuola Statale d'Arte e Industrie artistiche di Bologna, per la presentazione del progetto architettonico di un "villino al mare". I dieci disegni sono raccolti in una cartella conservata anch'essa nel Fondo Antico IsArt.
E' stato interessante porre a confronto i disegni di questo progetto con i nostri disegni architettonici che abbiamo realizzato per presentare il progetto di una villetta al mare, come richiesto dalla nostra docente di Discipline progettuali, prof.ssa Celano elaborando, sulla base del progetto di Stefano Degli Esposti, un'unità didattica di apprendimento, concepita come simulazione della seconda prova dell'esame di Stato.
Abbiamo così avuto la possibilità di porre a confronto i nostri elaborati progettuali con i disegni architettonici datati 1953, scoprendo corrispondenze e analogie ma anche differenze nella tipologia di elaborati che sono stati richiesti in due contesti di formazione così distanti tra loro.
In particolare, al punto 7 della traccia elaborata dalla prof.ssa Celano per la simulazione della seconda prova d'esame si richiede una relazione tecnologica dei materiali, che consideri l'uso di nuove tecnologie a risparmio energetico, fondamento della progettazione architettonica contemporanea, in linea con gli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile in Agenda 2030.
L’analisi dei disegni del primo album preso in esame ha anche consentito di considerare il ruolo che l’insegnamento dell’architettura ha avuto nel percorso formativo degli studenti nella Scuola Professionale d’Arte bolognese ed è stato interessante porre a confronto la metodologia didattica emersa dall'analisi dei disegni catalogati sia con l’innovativo approccio all’architettura che Gropius sperimentò nel Bauhaus sia con il metodo didattico che noi studentesse e studenti di 5A abbiamo seguito nel nostro percorso triennale di Architettura e Ambiente.
Link disegni album D28ISAB https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/samira/link/geydomjr
Link disegni album D29ISAB https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/samira/link/gm4tkmjt
classe 5A - A.S. 2023/24 - Indirizzo Architettura e Arredamento - Liceo Artistico "Francesco Arcangeli" - Bologna