Il Patrimonio storico-culturale del Liceo Artistico 

“F. Arcangeli” di Bologna:  

beni culturali da conoscere, documentare, comunicare…


 CATALOGAZIONE,  VALORIZZAZIONE  e  TUTELA   dei  BENI   STORICO- CULTURALI  

del LICEO  ARTISTICO   “F.  ARCANGELI”  di   BOLOGNA  

  PROGETTO  PCTO  2022-2023   -  classe 4F


OPERE  IN  LEGNO


Tra i materiali storici che costituiscono il Patrimonio culturale dell'IsArt si trovano anche opere ad intarsio ligneo, mobili ed elementi di arredo realizzati da allievi e docenti dell'ISAB negli ultimi decenni del Novecento e nei primissimi anni del XX secolo.

Da febbraio a maggio 2023 la classe 4F ha partecipato per il secondo anno consecutivo ad un progetto PCTO organizzato nel 2021-22 in collaborazione  con il Comune di Bologna-Musei Civici e nel 2022-23 con il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna. 

Il progetto è sorto con l'intenzione di coinvolgere attivamente gli studenti del triennio del Liceo nelle attività rivolte alla valorizzazione dei beni storico-culturali dell’IsArt, in particolare nelle attività di catalogazione di una selezione di opere in legno, tarsie, diorami, mobili ed elementi di arredo conservati nella sede di via Marchetti. 

Lo scorso anno, la ricerca di notizie storico-critiche per documentare le schede di catalogo ha suscitato l’ideazione di un percorso interdisciplinare che ha coinvolto studenti e docenti di 3F e che ha trovato compimento nell’organizzazione di una mostra, tenutasi a maggio 2022 presso la sede storica di via Cartoleria, dedicata ad una serie di tarsie, selezionate tra i beni storici che gli studenti avevano catalogato, che sono state poste a confronto con le tarsie che gli stessi studenti hanno realizzato nel Laboratorio del Legno nella sede di via Marchetti.                                                                                                     

A conclusione del percorso di quest'anno, verrà progettata una mostra per esporre il percorso sviluppato dagli studenti di 4F nel corso delle attività in PCTO, dalla visita a Bologna della mostra CENTO%DINO alla selezione di alcuni mobili, poltrone ed elementi di arredo appartenenti al Patrimonio storico IsArt, alla cui catalogazione quest'anno gli studenti si sono dedicati e che verranno esposti accanto ai prototipi di seduta ideati e realizzati dagli stessi studenti nel Laboratorio di Design del Legno.


Il Progetto di "Catalogazione, valorizzazione e tutela dei Beni storico-culturali del Liceo Artistico Arcangeli" ha contribuito a sviluppare negli alunni  una conoscenza più consapevole, puntuale e interdisciplinare delle opere considerate,  in un lavoro di riscoperta delle peculiarità estetiche di antiche tecniche artigianali come la tarsia, l'incastro giapponese, la curvatura del legno,  che ancora oggi offrono innovative potenzialità espressive. 

Il Progetto si è proposto di sviluppare, oltre alle attività di ricerca documentaria, il lavoro sul campo in modo da consolidare le competenze disciplinari  delle materie coinvolte, strutturando la capacità di collaborazione tra ambiti tecnico-culturali diversi e/o complementari e individuando i punti di contatto

con le attività del territorio.

Il Progetto ha inoltre consolidato le competenze di cittadinanza attiva, sviluppando negli allievi una maggiore consapevolezza del valore storico-culturale  dei beni conservati nel Patrimonio IsArt, sperimentando nelle attività in PCTO la necessità della loro salvaguardia e tutela e l’importanza che acquista a questo scopo l’attività di catalogazione condivisa e digitalizzata.


La documentazione delle attività svolte durante i lavori di ricerca e catalogazione delle opere selezionate e la possibilità di pubblicare le schede di catalogo digitalizzate dagli studenti sulla piattaforma regionale del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, potranno far conoscere ad un pubblico più ampio il ricco Patrimonio storico-culturale del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna.


Corso curato dalla prof.ssa Nadia Frabbi