La Gipsoteca del Liceo Artistico 

“F. Arcangeli” di Bologna:  

beni culturali da conoscere, documentare, comunicare…


 CATALOGAZIONE,  VALORIZZAZIONE  e  TUTELA   dei  BENI   STORICO- CULTURALI  

del LICEO  ARTISTICO   “F.  ARCANGELI”  di   BOLOGNA  

  PROGETTO  PCTO  2022-2023   -  classe 4D


CALCHI  IN  GESSO


Tra i beni storico-culturali conservati presso la sede del Liceo Artistico “F. Arcangeli” in via Cartoleria,

si trovano tre serie di calchi che riproducono le formelle a bassorilievo di tre importanti cicli di

decorazione scolpita, le formelle della Porta Magna di San Petronio a Bologna, le formelle del Portale

bronzeo di San Zeno a Verona e le formelle del basamento del Campanile di Santa Maria del Fiore a Firenze.

I calchi dei tre cicli scultorei sono stati fissati alle pareti del salone al piano terra ndella sede storica dell’IsArt in via Cartoleria 9, 

cercando di riprodurre la struttura compositiva dei complessi decorativi originari, richiamando il più fedelmente possibile la loro collocazione 

originale nel contesto architettonico di appartenenza.

Da ottobre 2022 a gennaio 2023 le studentesse e gli studenti di 4D hanno partecipato ad un progetto PCTO organizzato in collaborazione  

con il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna

Il progetto PCTO è sorto con l'intenzione di coinvolgere attivamente gli studenti del triennio del Liceo nelle attività rivolte alla valorizzazione 

dei beni storico-culturali dell’IsArt, in particolare nelle attività di catalogazione dei calchi delle formelle del basamento 

del Campanile di Santa Maria del Fiore a Firenze


Nella gipsoteca dell'IsArt sono numerosi i calchi tratti da bassorilievi e sculture rinascimentali che vennero realizzati nella prima metà del XX secolo 

per le attività didattiche dell'ex Istituto Statale d'Arte di Bologna. I calchi delle opere dei grandi maestri della storia dell'arte italiana dei secoli XV e XVI

erano considerati modelli fondamentali per la formazione degli allievi negli Istituti d'Arte, poiché consentiva loro di esercitarsi nella copia dal vero 

per acquisire abilità nella composizione e nella figurazione plastica.


Il Progetto ha avuto l'intento di sviluppare, oltre alle attività di ricerca storico-critica, il lavoro sul campo in modo da consolidare 

le competenze disciplinari delle materie coinvolte, strutturando la capacità di collaborazione tra ambiti tecnico-culturali diversi e/o complementari 

e individuando i punti di contatto con le attività del territorio. Il Progetto inoltre ha consentito di consolidare le competenze di cittadinanza attiva, 

sviluppando negli allievi una maggiore consapevolezza del valore storico-culturale dei beni conservati nel Fondo Antico e nella Gipsoteca dell'IsArt, sperimentando l'importanza della loro salvaguardia e tutela e della loro valorizzazione tramite l’attività di catalogazione condivisa e digitalizzata.


La documentazione delle attività svolte durante i lavori di ricerca e di catalogazione delle opere selezionate e la possibilità di pubblicare le schede compilate dagli studenti nel Catalogo regionale PatER , complete di riproduzione fotografica delle opere, rende disponibile ad un pubblico più ampio la conoscenza e lo studio del ricco Patrimonio storico-culturale IsArt. PatER-Catalogo regionale del patrimonio culturale  


Progetto curato dalla prof.ssa Nadia Frabbi