Percorsi online per bambini e ragazzi:
đ Calendario dei corsi: da settembre a giugno
đĽď¸ Lezioni online di un'ora, con cadenza settimanale, pensate per accompagnare bambini e ragazzi con costanza e serenitĂ nel loro percorso di crescita
đ§đŚ Piccoli gruppi da massimo 8 partecipanti, per garantire attenzione personalizzata e un clima di collaborazione
đ° Quota di partecipazione: 15 ⏠a lezione (imposte incluse)
đ Pacchetto da 10 lezioni: 135 ⏠ (imposte incluse)
đ Per informazioni:
Potete contattarmi ai recapiti indicati e prenotare un incontro informativo gratuito, durante il quale sarò lieta di rispondere alle vostre domande, conoscere meglio le vostre esigenze e orientarvi nella scelta del percorso piÚ adatto ai vostri bambini e ragazzi
âď¸ Immagina, scrivi, illustra
Laboratorio di Disegno e Scrittura per la costruzione del Fumetto
Un viaggio attraverso tecniche di disegno, sviluppo narrativo e progettazione visiva, per dare vita a storie e personaggi unici
Un percorso per sviluppare le basi artistiche e narrative necessarie a realizzare un fumetto originale dal bozzetto allâillustrazione editoriale, preparandosi a futuri studi professionali
Il percorso è progettato per favorire:
Sviluppo delle competenze grafiche e narrative
Conoscenza della storia e delle tecniche del fumetto
CapacitĂ di creare personaggi e ambientazioni originali
AbilitĂ di pianificare e realizzare un progetto editoriale
Il corso è strutturato con un approccio attivo che combina teoria e pratica, con principi di peer learning e learning by doing per:
Valorizzare diversi stili di apprendimento
Sviluppare capacitĂ di lavoro in gruppo e collaborazione
Stimolare il problem solving creativo
Favorire lâespressione personale attraverso il disegno e la narrazioneÂ
â Destinatari
Bambini e ragazzi che desiderano imparare lâarte del fumetto in modo strutturato
Ideale per chi mira a iscriversi a scuole o corsi superiori di fumetto
Metodo attivo che unisce tecnica, narrazione e creativitĂ
Storia del Fumetto â dalle origini ai maestri contemporanei
Storytelling â ideare e strutturare una storia originale, lavorando sui dialoghi con il discorso indiretto e diretto e utilizzando in modo efficace onomatopee e segni grafici
Character Design â progettare il profilo di personaggi originali e riconoscibili
Anatomia â proporzioni, espressioni e movimento del corpo umano
Ambientazione â creare mondi narrativi coerenti
Prospettiva â ambienti e spazi tridimensionaliÂ
Layout & Composizione â organizzare una storyboard con ritmo visivo
Conoscenze informatiche â strumenti digitali per finalizzare il fumetto con tavole pronte per la stampa o la pubblicazione online
đ Pensa, narra, pubblica
Laboratorio di Scrittura Creativa
Un percorso che unisce tecniche di scrittura, giochi linguistici e sperimentazioni creative per dare vita a testi unici e personali
Un viaggio che accompagna bambini e ragazzi nella conoscenza del se' e nello sviluppo delle competenze narrative ed espressive, dalla costruzione della frase alla realizzazione di racconti, testi teatrali, poesie e molto altro
Il percorso è progettato per favorire:
CapacitĂ di generare idee e trasformarle in testi (brainstorming creativo)
Padronanza della costruzione della frase e degli strumenti linguistici
AbilitĂ di scrivere testi realistici e fantastici seguendo schemi narrativi
Competenze nel passaggio da discorso indiretto a discorso diretto per dialoghi e racconti teatrali
Sviluppo della calligrafia e del lettering come strumenti espressivi
Conoscenza di diversi generi letterari attraverso autori e correnti della letteratura italiana e internazionale
Il corso è strutturato con un approccio attivo e laboratoriale, che unisce teoria e pratica per:
Valorizzare lo stile personale di ogni studente
Stimolare il pensiero critico e la creativitĂ
Favorire la collaborazione e il confronto tra pari (peer learning)
Integrare attivitĂ manuali con la produzione testuale
Bambini e ragazzi che amano scrivere e desiderano scoprire diversi generi e stili
Ideale per chi vuole coltivare passione, tecnica e creativitĂ nella scrittura
Brainstorming: liberare e organizzare le idee creative
Costruzione della frase: scrivere in modo chiaro ed efficace
Discorso diretto e indiretto: dialoghi, racconti e testi teatrali
Ad ogni scopo il suo schema: strutture di racconti realistici e fantastici
Calligrafia e lettering: stili grafici
Percorso letterario: esplorazione dei generi (teatro, articoli di giornale, lettere, diari, poesia, intervista, biografia, autobiografia, fiaba, favola, mito, leggenda, fantasy)
Scrittura creativa a pennino e china: esercizi di corsivo artistico
đ¨ Sperimenta, crea, realizza
Laboratori di Belle Arti
Un viaggio nellâarte attraverso la sua storia e i suoi protagonisti per sviluppare le competenze necessarie ad affrontare con sicurezza i percorsi liceali di indirizzo artistico
Il percorso è progettato per favorire:
Conoscenza e perfezionamento delle tecniche artisticheÂ
Sviluppo del pensiero criticoÂ
Costruzione di un metodo di lavoro personaleÂ
Definizione di una voce artistica e culturale originale e consapevole
Il corso è strutturato con un approccio attivo che combina teoria e pratica, con principi di peer learning e learning by doing per:
Valorizzare diversi stili di apprendimento
Sviluppare abilitĂ sociali e collaborative
Stimolare strategie di problem solving creativo
Favorire lâespressione personale attraverso le arti visive in tutte le loro forme
Bambini e ragazzi che desiderano intraprendere un percorso artistico strutturato
Ideale per chi mira a iscriversi a licei artistici o istituti di Belle Arti
Metodo attivo che combina tecnica, cultura e creativitĂ
Origini e AntichitĂ â Lâarte come racconto delle prime civiltĂ
Allenare lo sguardo e la capacitĂ di semplificare le forme prendendo spunto da graffiti, pitture rupestri e decorazioni simboliche.Â
Tecniche: carboncino, tempera, mosaico
Medioevo â Simboli, decorazioni
Sviluppare la precisione del segno e lâuso del colore come linguaggio.
Tecniche: acquerelli, inchiostro, pasta modellabile
Rinascimento â Proporzione, spazio e armonia
Apprendere le basi della prospettiva, della composizione equilibrata e della resa volumetrica, studiando la figura umana e lâarchitettura.
Tecniche: sanguigna, grafite
Dal Barocco allâOttocento â Luce e drammaticitĂ
Imparare a rendere scene e atmosfere intense, usando luci e ombre.Â
Tecniche: olio
Impressionismo e Post-impressionismo â Emozione e colore
Esplorare il potere del colore, scoprendo come accostamenti cromatici possano trasmettere emozioni
Tecniche: acrilico
Avanguardie e Novecento â Sperimentazione, rottura e dinamismo
Liberare la creativitĂ rompendo le regole della rappresentazione tradizionale, con forme astratte, prospettive insolite e materiali non convenzionali
Tecniche: collage, stencil, fotografia con intervento pittorico, assemblaggio con materiali di recupero
Contemporaneo â La propria voce artistica
Rielaborare le competenze acquisite per costruire un linguaggio visivo personale, capace di comunicare idee e identitĂ artistica.Â
Tecniche: tecnica mista personalizzata
đ Esplora, elabora, condividi
Laboratorio di Educazione Digitale
Un percorso che unisce disegno e scrittura digitale ricerca online e organizzazione delle informazioni, per sviluppare competenze pratiche e innovative utili nello studio e nella vita quotidiana.
Unâesperienza che accompagna bambini e ragazzi alla scoperta dei linguaggi digitali, dallâarte grafica alla produzione di testi, fino alla creazione di siti e presentazioni multimediali.
Il laboratorio è progettato per favorire:
CapacitĂ di utilizzare strumenti digitali per produzioni grafiche e testuali
AbilitĂ di ricercare informazioni attendibili su Internet
Competenze nellâorganizzare e rielaborare idee in mappe concettuali
CapacitĂ di creare presentazioni multimediali efficaci con testi, immagini e note orali
Sviluppo della sicurezza nellâesposizione orale attraverso supporti digitali
Conoscenza dei principali mezzi tecnici per il digitale (Google Workspace, ChatGPT, strumenti online)
Il percorso si basa su un approccio attivo e laboratoriale per:
Integrare teoria e pratica digitale
Stimolare lâuso critico e consapevole della tecnologia
Valorizzare le capacitĂ creative attraverso disegno e scrittura digitale
Favorire la collaborazione tra pari con attivitĂ di project work
Unire strumenti tradizionali e innovativi per un apprendimento completo
â Destinatari
Bambini e ragazzi che vogliono scoprire il mondo del digitale in modo creativo e sicuro
Ideale per chi desidera sviluppare competenze utili nello studio, nei progetti personali e nel lavoro di gruppo
Disegno Digitale: utilizzo di software per la grafica e la produzione di immagini
Scrittura Digitale: redazione e impaginazione di testi con strumenti online
Ricerca in Internet: selezione di fonti attendibili e strategie di verifica delle informazioni
Mappe Mentali: rielaborazione di contenuti in schemi e mappe concettuali digitali
Presentazioni Multimediali: testi, immagini, animazioni e note del relatore per una comunicazione efficaci
Mezzi Tecnici per il Digitale: uso del pacchetto Google (Documenti, Fogli, Presentazioni, Sites, Gmail, Meet) e ChatGPT
Percorso Didattico Integrato: riconoscimento delle fonti attendibili, arte digitale, tesine, presentazioni, mappe concettuali digitali, costruzione di siti internet e sperimentazioni con lâIntelligenza Artificiale
đ Costruisci un Capolavoro
Il Ministero dellâistruzione e del Merito ha inserito nel percorso formativo degli Studenti il Capolavoro
ArtJam sostiene bambini e ragazzi nell'acquisizione delle competenze necessarie per la costruzione del proprio Capolavoro e li guida passo passo nelle fasi di progettazione ed esecuzione, in linea con le guide Ministeriali
đ Cos'è il Capolavoro?
Il Capolavoro è un modo speciale per gli studenti di mostrare le competenze acquisite attraverso la condivisione dei propri lavori piĂš significativi.Â
Può essere un progetto, un saggio, un disegno o qualsiasi lavoro che lo studente desideri condividere e che sia rappresentativo delle proprie capacitĂ e del proprio impegno. Â
Come afferma il MIM: âIl capolavoro è un prodotto di qualsiasi tipologia che ritieni maggiormente rappresentativo dei tuoi progressi e delle competenze che hai sviluppato durante lâanno scolastico. Scegliere il capolavoro è un momento importante di autovalutazione e orientamento perchĂŠ ti permette di ripensare al tuo percorso e ai risultati raggiunti nel tempo.â
đ¤ Chi deve presentare il Capolavoro?
Per gli Studenti del triennio delle scuole superiori è richiesto di caricare almeno un Capolavoro allâanno sullâapp âUnicaâ, per le valutazioni allâEsame di MaturitĂ .Â
Per tutti gli altri Studenti, invece, è solamente consigliato, poichÊ potrà essere utile ad insegnanti e tutor per offrire consigli utili sui percorsi di studi da seguire, scoprire talenti e migliorare le competenze.
Si possono caricare fino a tre capolavori per anno scolastico.Â
đ¤ Come condividere il proprio Capolavoro?Â
Il proprio Capolavoro deve essere caricato sulla piattaforma Unica:
âď¸ Accedere ad Unica
âď¸ Andare nella sezione E-Portfolio
âď¸ Selezionare la voce âCapolavoroâ
âď¸ Selezionare âAggiungi capolavoroâ
âď¸ Inserire i seguenti dettagli relativi al proprio Capolavoro:
Titolo
Tipo di attivitĂ :Â
attivitĂ culturali e artistiche
attivitĂ in campo letterario
attivitĂ nel campo delle lingue straniere
attivitĂ nel campo della comunicazione
attivitĂ musicali e/o coreutiche
attivitĂ in campo matematico, scientifico, tecnico, tecnologico
attivitĂ motorio/sportive
attivitĂ di cittadinanza attiva e di volontariato
attivitĂ professionali
altre attivitĂ
Dove è stato realizzato
ambito scolastica
ambito extra scolastica
Lavoro individuale o di gruppo
âď¸ Caricare i documenti o i link del proprio lavoro
âď¸Â Selezionare le competenze esercitate lavorando al progetto:
competenza alfabetica funzionale
competenza multilinguistica
competenza matematica e competenze in scienze, tecnologia e ingegneria
competenza digitale
competenza personale, sociale e capacitĂ di imparare a imparare
competenza in materia di cittadinanza
competenza imprenditoriale
competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali
âď¸ E' possibile aggiungere riflessioni personali sul percorso compiuto e su come lavorare al vostro Capolavoro abbia arricchito il vostro percorso di crescita