✨ Empatia Entro in sintonia con gli altri e generando fiducia e senso di accoglienza, permetto alle persone di sentirsi viste, ascoltate e comprese.
💡 Intuizione Colgo sfumature non esplicite ed emozioni nascoste che mi permettono di stabilire un contatto con l'altro che va oltre le parole.
🧩 Pensiero prospettico e analitico Non mi fermo alla superficie ma, collegando elementi diversi, individuo soluzioni innovative con una visione rivolta al futuro.
🎨 Creatività Accolgo l’ispirazione, trasformandola in espressione artistica e soluzioni originali.
Il mio contributo Fondere sensibilità, creatività e pensiero critico per portare valore aggiunto nelle relazioni e nei progetti, creando connessioni autentiche e soluzioni nuove.
Nata a Londra e cresciuta a Roma, ho sempre coltivato una profonda passione per arte, letteratura, teatro e natura. Dopo un percorso di studi artistici ho lavorato per oltre dieci anni nel mondo della moda, viaggiando tra Milano, Parigi, Tokyo e New York.
Diventata mamma, ho scelto per mia figlia la strada dell’Homeschooling, intraprendendo una ricerca appassionata che mi ha condotta a scoprire una vera vocazione per la pedagogia. Ho approfondito metodologie di apprendimento autonome, libertarie e a stretto contatto con la natura, dando vita negli anni a progetti educativi che mi hanno permesso di sperimentare la didattica in diversi contesti, esperienze che hanno arricchito e consolidato la mia visione educativa.
Tra queste, con Save the Children, come docente digitale, ho scoperto il valore dell’educazione a distanza che, se ben progettata, non sostituisce il contatto umano ma lo esalta, offrendo accessibilità a chi altrimenti sarebbe escluso, flessibilità nei tempi e nei metodi permettendo di progettare percorsi di apprendimento personalizzati e coinvolgenti.
La collaborazione con Edulearn Academy mi consente di condurre classi con attività basate sul Learning by Playing, dove il gioco si trasforma in un potente strumento di crescita, capace di stimolare creatività, motivazione e spirito di cooperazione. In questo contesto ho modo di guidare, a distanza, bambini e ragazzi dalla scuola primaria fino alla conclusione del ciclo delle medie, creando comunità educative che superano i confini geografici, unendo persone e idee lontane nello spazio ma accomunate dal desiderio di crescere insieme.
L’esperienza come formatore di metodologie Flipped Learning per WeSchool è particolarmente significativa: formare insegnanti consente non solo di condividere un metodo innovativo ed efficace, ma di contribuire a generare un cambiamento concreto nella scuola pubblica. Ogni docente formato porta infatti con sé nuove competenze e nuove prospettive, che si riflettono nella vita quotidiana degli studenti, moltiplicando l’impatto del proprio percorso educativo.
Nel 2020, con la preziosa guida di Maurizio Maglioni, ho fondato il Parco della Gratitudine, la prima scuola capovolta in Italia, rivolta a bambini e ragazzi dalla prima primaria al liceo. Ispirata agli insegnamenti di Carl Rogers, Maria Montessori, Daniel Goleman, alla Classe Capovolta di J. Bergmann e all’educazione reciproca di Marshall Rosenberg, è stata per me una esperienza educativa e di contatto umano meravigliosa, che porterò per sempre nel mio cuore.
Oggi con il progetto ArtJam, nato nel 2013 e cresciuto negli anni con me, attraverso diverse collaborazioni, continuo a dare forma a percorsi educativi con l'intento di non proporre un semplice laboratorio, ma un vero e proprio spazio creativo di incontro e scoperta, un’esperienza in cui il sapere si intreccia con l’immaginazione e la curiosità, e in cui ogni progetto diventa una fantastica avventura!
Per i bambini e i ragazzi, ArtJam è un luogo sicuro e stimolante, in cui dare forma a idee, emozioni e sogni attraverso l’arte, la scrittura, il gioco e la sperimentazione. È l’occasione per imparare divertendosi, sviluppare fiducia in sé stessi, entrare in contetto con l'altro, sviluppare un efficace metodo di studio e scoprire talenti spesso nascosti.
Per Insegnanti, Tutor e Genitori, ArtJam rappresenta l’opportunità di diventare guide e compagni di viaggio, imparando a osservare, ad accompagnare e a lasciarsi sorprendere dalla creatività dei più giovani. È uno spazio in cui riscoprire il piacere del fare insieme, accogliendo la bellezza dei processi oltre che dei risultati.