Il Progetto
Il progetto è nato dalla volontà di far vivere la struttura dell’Ex Lavatoio di San Giacomo, restituendolo alla gente,per incontrare le persone, creare dei momenti di convivialità, persi ormai nella nostra società che sempre più freneticamente ci porta a vivere nell’isolamento, davanti alla televisione o davanti ad un computer “incontrando amici” che probabilmente non conosceremo o non incontreremo mai.
Il progetto ha lo scopo di creare dei momenti di incontro tra persone che vivono fianco a fianco e che raramente si conoscono davvero, il tutto condito con della sana e buona cultura. Cultura che si chiama poesia, prosa, pittura, musica, fotografia ma anche teatro e chi più ne ha più ne metta.
Tutti gli eventi sono organizzati in maniera totalmente gratuita, l’ingresso sarà libero e tutti gli artisti esibiranno la propria arte in forma del tutto gratuita, un esperimento che speriamo di poter portare a termine grazie al sostegno delle strutture pubbliche, quali la V circoscrizione del Comune di Trieste, il Comune di Trieste e qualche privato che ci permetterà di sostenere le spese vive come volantini, broschure, il sito web, locandine, mezzi per la promozione e la diffusione del progetto.
Contiamo di poter organizzare diversi momenti di incontro per tutti i mesi estivi da giugno a settembre alternando poesia a pittura, prosa a musica, canto a fotografia, in un vortice di emozioni che speriamo incontrino i gusti di tutti.
Risultato
Il Presidente dell’ AMIS Fabiano Mazzarella ha inaugurato il 15 ottobre 2011 il museo con la presenza degli Assessori alla Cultura Andrea Mariani e Ass. alle Politiche Sociali Laura Famulari e il Presidente della V Circoscrizione Claudia Ponti
Con la partecipazione dell’ attore Maurizio Zacchigna che ha letto poesie in dialetto di Claudio Sibelia
Dal giorno della sua inaugurazione i nostri volontari hanno aperto per 15 giornate la struttura con una presenza totale di 2500 visitatori
E' stato realizzato un museo interattivo a favore della città ed in particolar modo delle scuole, con il proposito di sfruttare gli spazi anche per la realizzazione di mostre, serate teatrali o piccoli concerti.