[Progetto]
Non tutte le gocce d’acqua sono uguali
Non tutte le gocce d’acqua sono uguali
La sfida proposta dai Lions e i Leo ha avuto l'obiettivo di diffondere la cultura legata all’educazione ambientale per sensibilizzare gli studenti con le loro famiglie. Da questo macro argomento si è estrapolato un focus principale, l’acqua e la conservazione dell’acqua potabile quale fonte di vita, elemento da difendere e trasmettere alle generazioni future.
L'attività è stata suddivisa in diversi step. La prima parte legata alla formazione dei ragazzi con la Dott.ssa Eugenia Giorgini dei Lions, la quale ha affrontato i temi dello sviluppo sostenibile, l'inquinamento, il riscaldamento globale, approfondendo la tematica sull'acqua attraverso delle lezioni frontali.
Nella seconda parte, la classe ha rielaborato i contenuti traducendoli in un'opera figurativa plastica dove la tematica dell'acqua fosse predominante.
1>> Riflessioni generali sull’Acqua e Mappa concettuale.
ACQUA COME… origine della vita; ponte tra le terre; fonte di energia; futuro; ecologia (alternativa alle energie fossili).
ACQUA DOVE… c’è solo sulla terra? In quale posto c’è più acqua e dove se ne sente la sua carenza?
QUANTA ACQUA… serve per fare qualcosa?; c’è nel nostro corpo?
COMPOSIZIONE DELL’ACQUA come elemento chimico; come elemento simbolico.
2>> Racconto di una storia.
Rielaborando i concetti emersi durante gli incontri con la referente Lions e successivamente sintetizzati sulla mappa concettuale, la classe ha scritto un racconto in prima persona con soggetto una goccia d’acqua.
3>> Costruzione geometrica di una goccia d'acqua.
4>> Schizzi, Bozzetti e scelta del definitivo.
In questa fase la classe ha reinterpretato la forma della goccia d’acqua in correlazione con il racconto creato. Successivamente hanno disegnato una serie di bozzetti plastico pittorici inserendo degli elementi per addizione o togliendo per sottrazione, utilizzando come partenza la goccia della tavola di disegno geometrico.
La difficoltà principale è stata, non nel progettare la goccia bidimensionale, ma ricrearla nel laboratorio di plastica avendo a che fare con aspetti spaziali legati alla tridimensionalità oltre che utilizzare un medium diverso dalla pittura come l'argilla.
5>> La goccia tridimensionale.