In questa pagina, troverete i progetti ad oggi conclusi e quelli che stiamo cercando di concretizzare
Questi progetti non sempre coinvolgono l'intera scuola ma sono iniziative di singoli docenti.
E' nostra intenzione diffondere la loro esperienza
In occasione del centenario della nascita della scuola del Bauhaus, la sezione Grafica dell'IPSAS Aldrovandi Rubbiani ha organizzato un'esposizione con opere ad essa ispirate.
Il diario di viaggio di "VIA MARCONI"
Nell'ambito del progetto Erasmus LOVE4SEN, un gruppo di alunni nell'ano scolastico 2017/2018 è andato in Portogallo, nel comune di Barcelos, e ha dato vita ad una collaborazione tra Radio Cavado e Radio città Fujiko.
Il risultato è sorprendente!
Progetto Erasmus + che ha visto la mobilità di alcuni docenti delle Aldrovanti Rubbiani in attività di job shadowing in scuole estere durante gli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019
La campagna di sensibilizzazione contro la guida in stato di ebbrezza, patrocinata dall' Automobile Club Bologna in collaborazione con il Lions Club Bologna San Luca, ha visto nell'a.a. 2016/2017 le Aldrovandi Rubbiani partecipare e vincere al concorso #STAISOBRIO
Durante le attività del progetto NO TAG del 2016/2017, sono stati creati dei pannelli dipinti da alcuni degli studenti del corso A Grafica. Questi pannelli ora decorano i corridoi della nostra scuola.
Il progetto NO TAG promuove lavori di pulizia e rimozione del vandalismo grafico .
E-twinning è una piattaforma per lo staff (insegnanti, dirigenti didattici, bibliotecari, ecc.) delle scuole di uno dei paesi partecipanti, con lo scopo di comunicare, collaborare, sviluppare progetti, condividere e, in breve, partecipare alla comunità didattica europea.
La classe 2Ag nell'anno scolastico 2017/2018 ha partecipato ad un progetto di E-twinning
Immagini sul senso di appartenenza all’Unione europea dei GIOVANI dell’Emilia-Romagna
Concorso fotografico rivolto ai giovani dell’Emilia-Romagna e del Land tedesco dell'Hessen in occasione del 25° anno di gemellaggio fra le due regioni. Le fotografie realizzate dai ragazzi italiani e tedeschi verranno utilizzate per la costruzione di una mostra comune, che viaggerà per l’Europa.
Concorso fotografico rivolto alle classi del 4° anno degli Istituti di Istruzione secondaria di secondo grado presenti in Emilia-Romagna.
Alternanza Scuola Lavoro - Indirizzo Moda : Progetto "Wearable Technology"
In collaborazione col professor Mario Mazzullo, l'indirizzo Moda ha attivato il progetto "Wearable Technology" che intende recuparare il fascino del vintage, rintracciabile nelle creazioni degli anni Venti e Trenta, e restituirlo alla fruizione degli anni 2010 attraverso una rilettura degli abiti e degli accessori in chiave tecnologica.
Moodle: un ambiente informatico per la gestione di corsi, basato sull'ideologia costruzionista secondo la quale ogni apprendimento sarebbe facilitato dalla produzione di oggetti tangibili.
Il suo software è open source e modulare, permettendo quindi a qualunque gruppo di utenti di sviluppare funzionalità aggiuntive personalizzate.
Un ambiente Moodle è stato creato nell'a.a. 2015/2016 nella sezione MODA, grazie al contributo del professor R. Moles
G Suite for Education: è un ambiente digitale che consiste in softwares e strumenti di produttività per il cloud computing e per la collaborazione. Include le diffuse applicazioni Web di Google. Questi prodotti sono disponibili gratuitamente agli utenti privati ma Google Apps for EDU offre vantaggi specifici per le scuole, quali indirizzi email personalizzati in base al dominio (@aldrovandirubbiani.it) con spazio illimitato.
Tra le app per le scuole, risulta potenzialmente utile la Google Class
Dal mese di Novembre 2016, l'Aldrovandi Rubbiani è stato accreditato sulla piattaforma Google app for EDU
Google Classroom è una piattaforma per l'apprendimento, volta a semplificare i processi di creazione di files, distribuzione delle consegne e la valutazione dei compiti in modalità digitale.
La comunicazione avviene tramite la posta col dominio personale della scuola. L' insegnante può invitare gli studenti nella sua classe virtuale inviando loro un codice di accesso.
A differenza dei regolari serivzi di Google, nella Google Classroom non ci sono pubblicità.
La nostra scuola è partner del progetto CUORE nell'a.a. 2016/2017
"L’UNICO MUSCOLO DA ALLENARE PER BATTERE UNA DONNA"
assieme ad altri 5 istituti scolastici:
CUORE vuole contrastare, attraverso la pratica sportiva dilettante, l’insorgere di forme di violenza rivolta alle donne, facendo in modo che istruttori, allenatori, dirigenti e operatori di associazioni sportive e insegnanti di educazione fisica nelle scuole siano in grado di trasferire ai bambini, alle bambine e agli adolescenti modelli positivi di mascolinità, intercettando situazioni critiche, atteggiamenti e comportamenti predittivi di possibile discriminazione o violenza di genere e rispondendo adeguatamente.
Nuvola è un registro elettronico personalizzabile dalle scuole.
Sì, il corso per imparare ad usarlo sarebbe dovuto partire a settembre anziché Novembre ma ormai i docenti italiani hanno capito che - per sopravvivere ai cambiamenti -devono contare sulle loro forze, sul loro intelletto e ancor di più sui tutorials on-line.
Campagna di sensibilizzazione contro la violenza nelle relazioni intime tra adolescenti.
Il progetto si propone di fornire a ragazze e ragazzi gli strumenti necessari per decostruire i principali stereotipi che stanno alla base della violenza di genere, con particolare riferimento alle relazioni affettive tra pari e all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie (quali what’s up, facebook, Ask). Si prefigge anche la creazione di una campagna di comunicazione sociale pensata specificatamente per il target adolescente in termini di linguaggio e contenuto.
Progetto volto ad accrescere le competenze di insegnanti e studenti della scuola secondaria in Europa in rapporto alle problematiche dello sviluppo globale, attraverso l’integrazione delle tematiche della migrazione e della cittadinanza mondiale (ECM) nei curricola scolastici , per mezzo di metodologie partecipative e di scambio tra paesi europei ed africani.