L’Erasmo da Rotterdam pone molta attenzione al tema dell’inclusione.
E’un principio che trova la sua genesi nella scuola, ma che oramai è diffuso e radicato in ogni aspetto della società civile. E’dunque fondamentale che nei futuri cittadini si semini e si aiuti a gemmare questo seme di civiltà. Il percorso culturale ed educativo dei cittadini attivi deve comprendere questo principio che diventa una ricchezza aggiuntiva al loro bagaglio di viaggio nel lungo percorso formativo e pilastro in ogni progetto di vita.
Ognuno di noi è diverso e racchiude un tesoro di ricchezze, competenze, emozioni che è necessario non nascondere ma condividere con gli altri diventando bene comune.
A ragione di ciò, il processo educativo e di apprendimento deve indagare le potenzialità di ciascuno ed è compito della scuola intraprendere percorsi di valorizzazione, di personalizzazione e individualizzazione nell’apprendimento, stimolando con ogni strumento ed attività la curiosità, la motivazione e la stima delle proprie capacità ed abilità.