F.A.Q.

Chi decide le attività, i progetti da finanziare, ed i materiali da acquistare con i fondi raccolti da AGS?

La destinazione dei fondi raccolti da AGS viene stabilita dai docenti. 

Come vengono amministrati i fondi? Esiste una distinzione tra fondi raccolti dai genitori della Primaria e genitori della Secondaria?

Sì. I fondi raccolti dai genitori della Primaria vengono messi a disposizione degli insegnanti della Primaria, stesso dicasi per i fondi della Secondaria. Unica eccezione per le quote associative che non hanno vincoli di utilizzo e tipicamente vengono utilizzate per coprire i costi di gestione come: canone utilizzo piattaforma contabilità, canone Google Workspace, assicurazione dei volontari, costi bancari, ecc.  

Cosa è stato finanziato alla Primaria con i fondi AGS?

Il progetto madrelingua inglese per le classi quarte e quinte, il progetto psicomotricità per le classi prime e seconde, il progetto di psicologia per gli insegnanti.

Le borsine arancioni e le riparazioni (Bonfanti Borse), diari, quaderni, magliette, cappellini, sacche sport, astucci, cancelleria (colle, matite, gomme, penne, forbici, materiali specifici per destrorsi e mancini), materiali specifici per i progetti (murales classi quinte: vernici, smalto, pennelli,…; orto: semi, pali,…;), pannelli sughero, proiettore luci di Natale, luci colorate, braccialetti luminosi, vaschette monouso, animali fattoria per BES, tappeto musicale per BES, tamburelli e tubi musicali, merenda per festa fine anno scolastico. Qui un pò di numeri... 

Cosa è stato finanziato alla Secondaria con i fondi AGS?

Diari, sacche sport, magliette, coppe per il tornei di pallavolo, merende per il Talent Show, premi per i ragazzi che più hanno interiorizzato i valori della Scuola della Responsabilità , progetto di psicologia scolastica per i docenti, pullman per Corgeno, premi per il Sumiquizzone

Cosa è stato finanziato con le quote associative AGS?

La piattaforma Google Workspace, PEC, piattaforma contabilità, costi bancari compresi bancomat e carta di credito, copertura assicurativa per i volontari, foto di fine anno sia primaria che secondaria, telegrammi di condoglianze.

Per contribuire alle raccolti fondi AGS devo per forza associarmi?

Non è necessario associarsi per contribuire alle raccolte fondi, tuttavia pagando la quota associativa si maturano da subito tra le altre cose il diritto di voto in assemblea e quello di candidarsi alle elezioni dell’Organo di Amministrazione che si tengono ogni tre anni.

Come si entra a far parte dell’Organo di Amministrazione di AGS?

L’ODA di AGS è un organo elettivo con mandato triennale. Tutti i soci in regola con il pagamento della quota associativa possono candidarsi.

Come faccio a conoscere meglio le attività che AGS svolge ed eventualmente proporre delle idee?

AGS al fine di promuovere momenti informativi e di scambio, organizza riunioni aperte sia in presenza che on-line dove tutti i genitori delle scuole di Sumirago, associati o non, possono intervenire e contribuire al dibattito. E' sempre possibile inoltre contattare AGS alla seguente mail: info@agsumirago.it

Perché nel nuovo modulo adesioni non c'è la spunta "non voglio associarmi" ?

Da quest’anno (2023) abbiamo iniziato a usare il modulo di pre-iscrizione della piattaforma che utilizziamo per le registrazioni contabili dell’associazione. Purtroppo il modulo non è personalizzabile tanto quanto il modulo Google che utilizzavamo fino allo scorso anno ma ci permette di essere più veloci nelle registrazioni e di commettere meno errori perché i dati che vengono utilizzati per le ricevute sono proprio quelli inseriti dai genitori senza nessun copia e incolla da parte nostra. Abbiamo cercato di mettere delle annotazioni che rendessero il modulo il più simile possibile a quello dello scorso anno così da agevolare i genitori nella compilazione. Come ogni anno nell’intestazione vengono specificate le quote, spetta ad ogni genitore scegliere se diventare o meno socio di AGS pagando o meno la quota associativa. Purtroppo sul piede del modulo di potevano inserire solo due listini quindi abbiamo optato per inserire le due cifre che il 99% dei genitori in passato ha scelto di pagare ossia il contributo+la quota associativa. Vi ricordiamo che, come sempre, siamo a vostra disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento, potete inserire una nota nel campo ‘note’ del modulo o contattarci via mail a info@agsumirago.it e sarà nostra premura rispondervi quanto prima.