Persone singole e famiglie in stato di temporanea difficoltà economica che, a causa della propria situazione reddituale e patrimoniale, non possono accedere al credito bancario.
Possono vertere per diverse finalità. A titolo non esaustivo, formuliamo alcuni esempi:
migliorare la condizione abitativa
intraprendere percorsi di studio o di qualificazione professionale
facilitare il mantenimento del lavoro
sostenere cure mediche
avviare o potenziare una piccola attività di lavoro autonomo ...
Il servizio proximis dispone di un insieme di strumenti capaci di rispondere a differenti finalità e modalità di erogazione che sono riassumibili in due filoni principali: misure di microfinanza e misure di sostegno economico.
Nell'ambito delle misure finanziarie, oltre al già citato microcredito sociale, sono previsti:
interventi verso famiglie e persone sovraindebitate con azioni a prevenzione al rischio usura attraverso la collaborazione con la Fondazione San Bernardino di Milano;
interventi verso giovani dai 14 ai 30 anni, nell'ambito dei Fondi Risorse Giovani, alimentati dal Consorzio Progetto Solidarietà che riunisce i comuni del distretto sociale di Mantova, per interventi volti a supporto dei progetti di vita dei giovani, di formazione professionale, di miglioramento delle condizioni di occupabilità.
Nell'ambito delle misure di sostegno economico, sono erogabili interventi nell'ambito del sostegno di minori (scolarizzazione, trasporto scolastico, ...) e famiglie (miglioramento della condizione abitativa, cura della salute, lavoro, formazione, ...) attraverso l'utilizzo di fondi dedicati (fondo famiglie in difficoltà della Chiesa mantovana, fondo di sollievo della fondazione comunità mantovana, fondo famiglie e minori, ...)
Per i requisiti specifici di accesso alle misure gestite nell'ambito del progetto PROXIMIS si dovrà far riferimento ai singoli regolamenti.