Marco Benvenuti (1978) è Professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Laureatosi con lode in Giurisprudenza nel 2003, dal 2007 è dottore di ricerca in cotutela con label europeo presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e l’Università di Montpellier I, con menzione “très honorable avec félicitations du jury”. È altresì componente del Collegio dei docenti del dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, nell’ambito del quale è ed è stato tutor/cotutor di oltre quindici dottorandi di ricerca. Dal 2022 è responsabile del Servizio di accoglienza legale-amministrativa per studenti stranieri (SALASS) dello stesso Ateneo, nonché titolare del modulo “Jean Monnet” della Commissione europea “Legal Academy on Immigration & Citizenship in Action (LAICA)”, che fa seguito al precedente “Comprehending European Citizenship and Immigration Law (CECIL)”, di cui è stato titolare dal 2017 al 2020. Dal 2018 al 2021 è stato Presidente del Consiglio di Area didattica in Economia - Sede di Latina ed è attualmente Direttore del Centro di servizi della Sapienza per le attività ricreative, culturali, artistiche, sociali e dello spettacolo (CREA), Vicedirettore del Dipartimento di Economia e Diritto, nonché Prorettore dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” alle Questioni giuridiche in ambito amministrativo attinente al PNRR e alle questioni internazionali. Dal 2025 è altresì Senior Research Fellow della Classe accademica di Scienze giuridiche, politiche, economiche e sociali della Scuola superiore di studi avanzati dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
È autore di cinque monografie scientifiche sul diritto di asilo, sul principio costituzionale del ripudio della guerra, sui diritti sociali, sui profili costituzionali del processo di integrazione europea e sulla Corte costituzionale, nonché di numerosi articoli scientifici, anche su riviste e volumi internazionali, che spaziano dalla storia del pensiero giuridico alla condizione giuridica dello straniero, dall’intervento pubblico nell’economia al regionalismo in una prospettiva italiana e comparativa. Ha svolto nel 2017 una relazione su “Democrazia e potere economico” al XXXII Convegno nazionale dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, nel 2020 una relazione su “La dimensione finanziaria” al Convegno annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa, nel 2022 una relazione su “Le conseguenze costituzionali della guerra russo-ucraina” al Seminario di studi dell’Associazione italiana dei costituzionalisti e nel 2025 una relazione su “Cosa resta dei servizi pubblici” all’Incontro annuale del Gruppo San Martino. È curatore, insieme a Raffaele Bifulco, del Trattato di diritto costituzionale, in cinque volumi pubblicati tra il 2022 e il 2024 con l’editore Giappichelli.
Nel corso della sua attività universitaria, ha organizzato diversi convegni di rilievo nazionale sulle nuove frontiere del diritto dell’immigrazione, sul diritto costituzionale al tempo della crisi economica e sulle dimensioni costituzionali dell’istruzione, curandone i relativi atti. Ha svolto attività di ricerca per conto dell’Alto Commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati e, sempre in tema di diritto dell’immigrazione, ha partecipato alla redazione di due opinioni scritte presentate alla Corte costituzionale in qualità di amicus curiae dall’Accademia Diritto e Migrazioni nei giudizi decisi con la sentenza n. 63 del 2022 e la sentenza n. 96 del 2025. È stato coordinatore di due progetti di ricerca finanziati con fondi dell’Unione europea e di numerosi progetti di ricerca finanziati da istituzioni italiane. Ha svolto attività di docenza, tra l’altro, presso la Scuola superiore della magistratura e il Ministero dell’interno. È stato relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali presso le Università di Saint-Etienne, Granada, Paese Basco, Salonicco e Tirana. È stato in più occasioni visiting researcher presso il Max-Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg.
Dal 2016 è abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori e iscritto nell’Albo degli avvocati - Elenco speciale dei professori universitari presso l’Ordine degli avvocati di Roma. Dal 2015 al 2025 è stato chiamato è a svolgere diverse audizioni presso la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sui temi delle missioni internazionali, del diritto della cittadinanza e dell’immigrazione, degli accordi internazionali in materia militare, della semplificazione normativa e del sistema elettorale degli enti locali. Nel 2014 è stato scelto come componente della commissione di esame per l’iscrizione all’Albo degli Avvocati e nel 2017 è stato nominato componente della commissione di concorso del Ministero dell’interno per l’assunzione di 250 funzionari da destinare alle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale e alla Commissione nazionale per il diritto di asilo. È regolarmente intervistato da Rai News, Radio Rai, Radio 24, Huffington Post, nonché dalle radio-televisioni pubbliche dell’Australia, della Francia e della Svizzera su temi di attualità costituzionale.