DIDATTICA

Materiali per l'esame di Archeologia e storia dell'arte della Cina

Come manuale-guida, gli studenti sono invitati a utilizzare il volume di F. Salviati e S. Basso, L'arte cinese, 2008, in formato pdf scaricabile al link indicato in fondo alla sezione 'Home' di questa pagina web.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Programma d’esame:

Korean visual arts in the East Asian context

Il programma d’esame, che non presenta distinzione tra studenti frequentanti e non, prevede la conoscenza delle linee di sviluppo della storia dell’arte in Corea dal periodo Preistorico alla dinasta Joseon, complementata da una sezione di approfondimento sul tema “I paraventi del tipo chaekkeori (libri e oggetti) e il mondo dei letterati coreani nel periodo Joseon”.Gli studenti dovranno inoltre preparare un saggio critico/essay di 10/15 cartelle su un tema a loro scelta che dovrà però essere preventivamente concordato con il docente. Il saggio sarà presentato e discusso in sede d'esame e dovrà essere inviato via mail 3 giorni circa prima della data dell'appello prescelto.

1) Per la parte generale sulla storia dell’arte della Corea, si raccomanda l’utilizzo della seguente risorsa:

Hammer, Elizabeth. The Arts of Korea: A Resource for Educators. New York: Metropolitan Museum of Art, 2001.

disponibile in formato Pdf al seguente indirizzo:

https://www.metmuseum.org/learn/educators/curriculum-resources/the-arts-of-korea

La pubblicazione, realizzata in occasione della apertura della galleria permanente di arte coreana presso il Metropolitan Museum (MET) di New York, si incentra su manufatti artistici coreani nelle collezioni del museo, illustrati in dettaglio nelle singole schede consultabili nel sito del MET, sotto-menu Art=>Collection:

https://www.metmuseum.org/art/collection

Digitando ‘Korea’ nella barra di ricerca si ottengono oltre 700 risultati di manufatti di ogni epoca: nel menu collocato a sinistra si può ulteriormente definire la ricerca specificando, ad es., un arco cronologico specifico o il tipo di oggetto o materiale utilizzato.

Unitamente a questo strumento di ricerca nel database interno del MET, si consiglia anche l’utilizzo della risorsa “Heilbrunn Timeline of Art History”, con cronologie, saggi e manufatti artistici relativi alle culture mondiali rappresentate nelle collezioni del museo americano:

https://www.metmuseum.org/toah/

Il link alla pagina dove è illustrata la cronologia della penisola coreana è:

https://www.metmuseum.org/toah/ht/04/eak.html

Per una visione più ampia e dettagliata degli sviluppi delle arti in Corea, si consiglia la lettura del seguente volume (testo non obbligatorio ai fini del sostenimento dell’esame), reperibile anche presso la Biblioteca del Dipartimento.

Portal, Jane. Korea: Art and Archaeology. New York: Thames and Hudson / British Museum Press: 2000.

2) Per la sezione di approfondimento sui paraventi di tipo chaekkeori si rimanda invece alla lettura dei seguenti articoli, in allegato a fondo pagina:

Black, Kay E., and Wagner, Edward, “Ch’aekkŏri Paintings: A Korean Jigsaw puzzle”, Archives of Asian Art, Vol.46 (1993), pp.63-75

Pak, Youngsook, “Ch’aekkado – A Chosŏn Conundrum”, Art in Translation, vol.5, 2, 2013, pp.183-218

Kim, Sunglim, “Chaekgeori: Multi-Dimensional Messages in Late Joseon Korea”, Archives of Asian Art, vol.46, no.1, 2014, pp.3-32

Si consiglia inoltre la visione della conferenza “Paintings in brilliant colours: Korean chaekgeori screens of the Joseon dynasty”, by Burglind Jungmann, Professor of Korean Art, University of California, Los Angeles:

https://www.youtube.com/watch?v=wuDDbJSky-g