Per richiedere la tesi di laurea è necessario un incontro in orario di ricevimento (cfr. pagina dedicata).
E' opportuno richiedere la tesi quando mancano pochi esami dalla laurea, valutando adeguatamente i tempi di svolgimento sulla base della aspettativa del periodo di laurea. I tempi possono infatti variare da alcune settimane ad alcuni mesi, a seconda della tipologia di tesi e dell'impegno allo svolgimento del candidato.
E' auspicabile che l'argomento della tesi sia proposto dal candidato sulla base degli interessi e delle competenze maturate nel corso degli studi. Tuttavia, ove non dovessero pervenire proposte, l'argomento potrà emergere da una discussione con il docente, ed individuato (specie per le lauree magistrali) anche sulla base delle attività di ricerca scientifica e progettuali in corso.
Una volta concordato l'argomento di tesi, il candidato viene invitato a svolgere le relative attività, con verifica intermedia con il relatore, secondo il seguente processo di massima:
Ricerca bibliografica/sitografica
Predisposizione indice
Predisposizione capitoli secondo l'indice
Predisposizione della presentazione dell'elaborato attraverso slide
Di seguito alcune proposte di temi (le parole chiave sono in lingua inglese per facilitare la ricerca sul web):
Organization Theory
Organization Design
Systems Thinking
Technology Innovation/Adoption/Transfer
Service Management/Service Engineering/Service Ecosystems
Digitalization/Dematerialization of Production
Big Data Analytics
Performance Management, Measurement and Evaluation
Industry 4.0
Artificial Intelligence and Augmented Intelligence
Smart Manufacturing
Cybernetic Systems
Project, Program and Portfolio Management
Project Based Organizations
Business Process Reengineering
Work-Life Balance
Balance Scorecard
Learning Organizations and Learning Ecosystems
Unconventional Learning Approaches