Cv di Maurizio Prosperi
ENGLISH Version
Maurizio PROSPERI
Associate Professor in Agricultural Economics, since 2022, at the University of Foggia. Currently working at the Department of Agriculture, Food, Natural Resources and Engineering (DAFNE) - Via Napoli 25, 71122 Foggia (Italy).
Assistant professor in Agricultural Economics, from 2005 to 2022, at the University of Foggia.
TEACHING ACTIVITY
- Evaluation of ecosystem goods and services (academic year 2025-26)
- Social multifunctionality of the farm, (from academic year 2024-25 to present)
- Rural Appraisal and farm accounting (from academic year 2005-06 to present);
- Management of Logistic and Trading Networks in Agrofood (from academic year 2016-17 to present);
- Coordinator of the 1-year Master course titled “Expert in Design and Management of Biomass Agroenergy Systems”, for the academic years 2014-2015;
- Economics of Regional Resources (in English language) (academic years 2011-12 to 2015-16).
RESEARCH PROJECTS
[2016 - 2020] Participation as team member to H2020 - SIMRA research project (Social Innovation in Marginal Rural Areas) http://www.simra-h2020.eu. Coordinator: James Hutton Institute (UK);
[22/11/2012-21/11/2016] Substitute member country of EU COST Action TD1203 "Food waste valorisation for sustainable chemicals, materials & fuels (EUBis)". Project coordinator, Prof. Prof James CLARK, University of York (UK)
RESEARCH ACTIVITY
- Economic analysis of water resource in irrigated agriculture in the Mediterranean region, using linear programming modelling of agricultural districts;
- Elaboration of Rural development strategies by means of participatory approach, enabling the involvement of local stakeholders (i.e. fuzzy cognitive maps, backcasting, SWOT-SOr);
- Evaluation of Social Innovation initiatives aimed at local development of marginalized rural areas;
- Socio-technical barriers obstructing the development and diffusion of renewable energy projects in rural areas.
PUBLICATIONS
He is author or co-author of more than 90 publications (in extenso).
- Web of Science metrics (Web of Science ResearcherIDB-1105-2011):
h-index 10 - 25 publications – 327 citations (at 12-07-2025)
- Scopus metrics (Scopus ID: 36638232000):
h-index 11 - 29 publications - 411 citations (at 15-07-2025)
OrcID: 0000-0003-0836-766X
------------------------------------------------------
ITALIANO
Nato a San Severino Marche, provincia di Macerata.
Sede lavorativa:
Dip. DAFNE - Universita' di Foggia
Via Napoli 25, 71122 – Foggia (FG)
Tel. 0881-338.171
e-mail: maurizio.prosperi _at_ unifg.it
ATTUALE POSIZIONE
Professore Associato per il Settore Scientifico Disciplinare AGR/01 (Economia Agraria ed Estimo Rurale), presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) - Universita' di Foggia.
TITOLI DI STUDIO
- PhD in Agricultural Science, conseguito presso la Graduate School of Agriculture, Division of Natural Resource Economics, Kyoto University, (Giappone), in data 25 Luglio 2005.;
- Master in Agricultural Sciences, conseguito presso la Graduate School of Agriculture, Division of Natural Resource Economics, Kyoto University, (Giappone), in data 23 Marzo 2003;
- Laurea in Scienze Agrarie – Indirizzo Tecnico Economico, con punti 110/110 e lode, conseguita presso l’Universita' degli Studi di Bologna, in data 22 Febbraio 1994;
- Diploma di Maturita' Tecnica Agraria, con punti 60/60, conseguita presso l’Istituto Tecnico Agrario ”G. Garibaldi” di Macerata, in data 10 Dicembre 1988.
ABILITAZIONI E CONCORSI
- Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di PRIMA fascia nel settore concorsuale 07/A1 - ECONOMIA AGRARIA ED ESTIMO (gia' AGR/01 - Economia ed Estimo rurale) valida dal 06/02/2014 al 06/02/2020;
- Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di SECONDA fascia nel settore concorsuale 07/A1 - ECONOMIA AGRARIA ED ESTIMO (gia' AGR/01 - Economia ed Estimo rurale) valida dal 10/01/2020 al 10/01/2029;
- Vincitore al Concorso nazionale del Ministero degli Affari Esteri e Ministero dell’Educazione Giapponese (attualmente denominato Monbukagakusho) per una borsa di studio di durata biennale (rinnovabile), superato a Roma nel 1998, con inizio in Aprile 1998, e della durata complessiva di 6 anni;
- Abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore Agronomo, conseguita nella sessione primaverile dell’anno 1994.
- Premio come migliore pubblicazione, elargito da The Association for Regional Agricultural and Forestry Economics, per l'articolo "Comparative Analysis of the CAP Reform Impacts in Diversified Agricultural Systems: A Neural Network Application", Journal of Rural Problems, pagg.315-327, The Association for Regional Agricultural and Forestry Economics, pagg.315-327, Vol. 40, n.3 (ISBN 4-8122-0329-5), Kyoto, Japan, 2004;
- Assegno di ricerca, finanziato dall'Universita' degli Studi di Foggiaper il periodo 2004-2005;
- Borsa di studio del Ministero dell'Educazione Giapponese (Monbusho) per il periodo 1998-2004;
E' membro delle seguenti societa' scientifiche:
- Societa' Italiana Economia Agroalimentare (SIEA)
- Associazione Italiana di Economia Agraria e Applicata (AIEAA)
- European Association of Agricultural Economics (EAAE)
- Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale (Ce.S.E.T.)
- The (Japanese) Association for Regional Agricultural and Forestry Economics
- Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA)
- Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente (ISMEO), Italy
- Associazione Alessandro Bartola, Italy
ATTIVITA' DIDATTICA
- Evaluation of ecosystem goods and services (a.a. 2025-26)
- Multifunzionalità sociale dell'azienda agricola (da a.a. 2024-25)
- Estimo Rurale e Contabilita' (da a.a. 2005-06 al presente);
- Gestione di Reti Logistiche nell'Agro-Alimentare (da a.a. 2018-19 al presente)
- Economics of Regional Resources (in English language) (da a.a. 2011-12 a a.a.2015-16)
- Economics of Food Safety and Nutrition (in English language) (a.a. 2008-09 e 2009-10)
- Economia II - Pianificazione Territoriale (a.a. 2008-09 e a.a. 2009-10)
- Economia Aziendale e Estimo Rurale (a.a. 2005-06, 2006-07, 2007-08, and 2010-11)
- Marketing Research (a.a. 2006-07)
ATTIVITA SCIENTIFICA E COLLABORAZIONI A PROGETTI DI RICERCA
a) In qualita' di Responsabile:
[2010-2012] - Responsabile di unita' operativa di Foggia del progetto di ricerca PRIN 2008 Analisi economica del costo di gestione e del costo di opportunita' dell’acqua irrigua, in aree caratterizzate da scarsa dotazione idrica, valutato positivamente, e finanziato dal MIUR;
[2009-2011] Responsabile di unita' operativa di Foggia del progetto di ricerca PRIN 2007 Analisi economica dei costi ambientali generati dagli impieghi dell’acqua in agricoltura, e relative modalita' di recupero, valutato positivamente, ma non finanziato.
b) In qualita' di componente di unita' di ricerca:
[2016 - 2020] Participation as team member to H2020 - SIMRA research project (Social Innovation in Marginal Rural Areas) http://www.simra-h2020.eu. Coordinator: James Hutton Institute (UK)
[22/11/2012-21/11/2016] Substitute member country of EU COST Action TD1203 "Food waste valorisation for sustainable chemicals, materials & fuels (EUBis)". Project coordinator, Prof. Prof James CLARK, University of York (UK);
[2011-2014] Work Package leader del 7th FP Project "STAR-AgroEnergy", dal titolo "Scientific and Technological Advancemente in Research on Agro-Energy: an Integrated Approach to Renewable Energy Generation According to Sustainability Criteria". Coordinatore di progetto, Prof. Massimo MONTELEONE, Universita' di Foggia. Call identifier: FP7-REGPOT-2011-1;
[2010-2011] Collaborazione ad attivita' di ricerca con la Kyoto University - Graduate School of Agriculture, Prof. Masaru KAGATSUME, a un progetto di ricerca dal titolo "International Comparison of Agricultural Restructuring and Environmental Direct Payment system under the Expanding Stage of the Free Trade Agreement", finanziato dal Ministry of Agriculture, Forestry and Fisheries (Giappone);
[2008-2010] Collaborazione al progetto Europeo 7PQ "Modelling stakeholders interplay and policy scenarios for bio-refinery and bio-diesel production", unita' operativa di Foggia (coordinatore di Unita' locale, Dr. Pasquale Pazienza, Univeristy of Foggia, Italy). Coordinatore Europeo del progetto European, University of York (UK);
[2004-2005] Collaborazione al progetto nazionale di ricerca MIUR dal titolo Valutazione Economica della Sostenibilità dell'agricoltura irrigua a livello di bacino in Puglia, presso il Dipartimento di Scienze delle Produzioni, dell'Ingegneria, della Meccanica e dell'Economia applicate ai sistemi Agro-Zootecnici, dell'Università di Foggia. La ricerca intende approfondire l'importanza del ruolo delle risorse idriche distribuite per mezzo del sistema di irrigazione gestito dal Consorzio per la Bonifica della Capitanata, sull'agricoltura della provincia di Foggia.
ATTIVITA' DI DISSEMINAZIONE E DIVULGAZIONE DEI PRODOTTI DELLA RICERCA
(TERZA MISSIONE)
2020 Responsabile scientifico della commessa di ricerca, da parte dell'azienda Princes Industrie Alimentari, avente per oggetto la validazione del conto economico-estimativo del pomodoro da industria in Capitanata in base al criterio del costo di produzione.
2015 Responsabile scientifico della pubblicazione divulgativa Potenzialità di valorizzazione delle biomasse per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali, commissionata dal Gruppo di Azione Locale GAL DaunOfantino, finanziata con PSR Puglia 2007-13 Mis. 331 Az.2;
2015 Organizzazione di workshop partecipativi relativi alla promozione delle Agroenergie nel territorio del GAL Daunia Rurale, rispettivamente nei comuni di Serracapriola (19/3/2015), Apricena (10/4/2015) e San Paolo di Civitate (23/4/2015), promossi dal GAL Daunia Rurale;
2015 Organizzatore e moderatore della sessione Agricoltura, bioeconomia e sviluppo rurale: modelli produttivi a carattere distribuito, nell’ambito del V Workshop Star*AgroEnergy
Innovazione sociale ed integrazione tecnologica nella bioeconomia: l’esperienza Star*Agroenergy, 27 Febbraio 2015, nell’ambito dell’evento fieristico Bioenergy Italia, di Cremona;
2013 Organizzazione del IV Forum STAR*AgroEnergy Distretti Agroenergetici Locali: dalla Teoria alla Pratica, 4 Dicembre 2013, Biblioteca Provinciale di Foggia.
ESPERIENZA COME REVISORE E VALUTATORE
2015 Nomina di valutatore esterno da parte della COST Association (Unione Europea);
2011 Nomina di revisore per la valutazione di proposte di progetti PRIN, da parte del MIUR (Prot. n. 370/Ric./v);
2012-2015 Revisore anonimo della rivista AgriRegioniEuropa.
CONOSCENZE TECNICHE E LINGUE STRANIERE
- Lingue straniere. Inglese: uso corrente in scrittura, lettura, e conversazione. Giapponese: uso corrente in scrittura, lettura, e conversazione. Francese: uso corrente in scrittura, lettura; livello base per conversazione. Spagnolo: conoscenza scolastica di base. Coreano e Cinese: nozioni di base, e interessato ad approfondire ulteriormente.
- Informatica ed elaborazione dati: applicazioni di reti neurali di tipo Multilayer Feed-Forward per analisi di panel data. Familiarita' con sistemi operativi Microsoft e Unix, con conoscenze di base di linguaggio di programmazione C++, ed esperienza in bash script.
Corrente uso di software generico (videoscrittura, foglio di calcolo, database, ipertesto), e di software scientifico per l’analisi econometrica (S-Plus, R, SPSS, Octave, GAMS).
- Gestione di social network per applicazioni nell'istruzione universitaria.
PUBBLICAZIONI
Autore o co-autore di più di 90 pubblicazioni (in extenso). h-index 7 - 24 publications – 183 citations (Scopus 16.01.2020)
CV di Maurizio PROSPERI - aggiornato al 17/03/2016