Pubblicazioni


2023

73.  Recensione

Una rivoluzione nord-europea. Clemente legge Kwass, in “Storica”, 85/2023, pp. 143-156.

72.  Articolo in rivista

Monumenti della food security. Granai e città capitali al tramonto dell’Antico Regime, in «OS. Opificio della Storia», 2724-3192, 4/2023, pp. 16-27. 

71.  Articolo in rivista

Martin Almbjär & Alida Clemente, Mercantilism from below? Swedish consuls and merchant networks between Naples and Stockholm in the mid eighteenth century, Business History, DOI: 10.1080/00076791.2023.2227574


2022

70. Monografia

Un console mercante nella Napoli borbonica (1734-55). Reti, nazioni e istituzioni nei giochi dello scambio, Edipuglia, Bari. 

69. Contributo in volume

La bioeconomia dalla decrescita al biocapitalismo: il racconto di due storie divergenti, in Ciervo M. (a cura di), La Strategia di bioeconomia è sostenibile? Territori, impatti, scenari, SdT Edizioni, 2022, pp. 45-72.

2021

68. Recensione

Corine Maitte, Didier Terrier, Les rythmes du labeur. Enquête sur le temps de travail en Europe occidentale, XIVe-XIXe siècles, La Dispute, coll. « Travail et salariat », 2020, 432 p., in “Società & Storia”, 174, 2021, pp. 850-53.

67. Contributo in volume

From Contemporary Models to the Glories of Antiquity: Power, Decline and National Virtues in the Neapolitan Histories of Trade, in In: Alimento A., Della Fontana A. (eds.) Histories of Trade as Histories of Civilisation. Palgrave Macmillan, Cham. https://doi.org/10.1007/978-3-030-80087-1, pp. 245-276. 

66. Articolo in rivista

Con M. Blonda, A. Calabrese, M. Carducci, G. Celi, Giuseppe; M. Ciervo, G. Damiani, P. Gentilini, F. Parascandolo, D. Poli, B. Schirone, G. Tamino, La Strategia europea e italiana di Bioeconomia. Scenari e impatti territoriali, opportunità e rischi. Documento di valutazione e indirizzo, in “ECONOMIA & AMBIENTE”, XV, 1, pp. 9-45.


65. Recensione

Salvatore Ciriacono, Luxury production, Technological Transfer and International Competition in Early Modern Europe, Leipziger Universitätsverlag, Leipzig 2017, pp. 277, in “Società e Storia”, n. 172.

64. Curatela

con D. Ciccolella e B. Salvemini, Consulte, rappresentanze, progetti per l'economia del Regno di Napoli. I. 1734-1739, Roma, CNR Edizioni 2021.

(https://doi.org/10.48217/MNDNCL01)

63. Premessa e Curatela

with J.Stobart and D. Lindstrom, Micro-geographies of the Western City, c.1750–1900, London: Routledge.

2020

62. Articolo in rivista

Ai margini della capitale? Spazi urbani, conflitti distributivi e dinamiche politico-istituzionali nella pesca napoletana del secondo Settecento. Il caso di Santa Lucia a mare, in "Storia Economica", 1/2020, pp. 73-108.

61. Recensione

John Hatcher, Judy Z. Stephenson (eds.), Seven Centuries of Unreal Wages. The Unreliable Data, Sources and Methods that have been used for Measuring Standards of Living in the Past, Londra, Palgrave MacMillan 2018, https://www.storialavoro.it/discussioni-2/.

 60. Articolo in rivista

La carestia come risorsa. Mercanti e istituzioni a Napoli nel 1763-64, in “Società e Storia”, 168/2020, Issn 0391-6987, Issn-e 1972-5515, pp. 257-288.

2019

59. Recensione

G. Moricola, L’albero della cuccagna. L’affare emigrazione nel gran- de esodo tra ‘800 e ‘900, Roma, Aracne 2016, 192 p., in “Società e Storia”, 166/2019, pp. 902-904.

58. Recensione

Il potere dell’ignoranza. Clemente legge Zwierlein, in “Storica”, 73/2019, pp.167-178.

57. Capitolo in volume

Con Daniela Ciccolella, Prima del vincolismo annonario. La regolazione del mercato cerealicolo nel Regno di Napoli tra ‘lucro’ e ‘abbondanza’ (1736-1759) , in A.Clemente e S.Russo (a cura di), La polizia de’ grani. Mercati, regole e crisi di sussistenza nelle economie di Antico Regime, Rubbettino, Soveria Mannelli.

56. Premessa e curatela

Con Saverio Russo, La polizia de’ grani. Mercati, regole e crisi di sussistenza nelle economie di Antico Regime, Rubbettino, Soveria Mannelli.

2018

55. Articolo in rivista

Il racconto del mercato globale e la crisi della storicità. Sul ritorno della storia economica, in “Storica”, 72/2018, pp. 7-53.

54. Recensione

L. Righi, Storie di frodi. Intacchi, malversazioni e furti nei monti di pietà e negli istituti caritatevoli tra medioevo ed età moderna in “Storia Economica”, XXI, 2, 2018, pp. 533-34.

53. Articolo in rivista

Da Tripoli a Messina. Spazi contesi nel Mediterraneo settecentesco, tra complementarità macroeconomiche e gelosia del commercio, in “Storia economica”, 1/2018, pp. 11-34

52. Curatela

con G. Moricola, Tra economia e politica: gli scambi tra Nord e Sud del Mediterraneo in prospettiva storica, Sezione monografica di “Storia economica”, 1/2018, pp. 5-156.

51. Capitolo in volume

La pêche comme industrie : utopies productivistes, rhétorique écologique et tentatives de clôture de la mer dans l’Italie post-unification, in BUTI Gilbert, FAGET Daniel, RAVEUX Olivier, RIVOAL Solène (dir.) « Moissonner la mer. Économies, sociétés et pratiques halieutiques méditerranéennes (XVe-XXIe siècle) », Karthala, pp. 269-283.

50. Capitolo in volume

(with Rossella Del Prete), Cultural Creativity and Symbolic Economy in Early Modern Naples: Music and Theatre as Cultural Industries, in I.Van Damme-B.De Munck- A.Miles (eds), Cities and Creativity from the Renaissance to the Present, Routledge, NY and London, pp. 85-104.

2017

49. Articolo in rivista

Stati e commercio nell’Europa moderna tra reti e gerarchie, in “Storia Economica” 2, pp.469-488.

48. Articolo in rivista

A proposito di «The World in the Model: How Economists Work and Think», di Mary Morgan, in “Quaderni storici”, 1/2017.

47. Capitolo in volume

Micro e macro tra narrativismo postmoderno e scelta razionale: il problema della agency e la storia economica come scienza sociale, in D.Andreozzi (a cura di), Quantità/qualità: La storia tra sguardi micro e generalizzazioni, New Digital Press

 46. Capitolo in volume

Luxury and Taste in Eighteenth-Century Naples: Representations, Ideas and Social Practices at the Intersection Between the Global and the Local, in J.Ilmakunnas, J. Stobart (eds.), A Taste for Luxury in Early Modern Europe. Display, Acquisition and Boundaries, Bloomsbury Academic

45. Articolo in rivista

(with Roberto Zaugg) Hermes, the Leviathan, and the Grand Narrative of New Institutional Economics. The Quest for Development in the Eighteenth-Century Kingdom of Naples, in “Journal of Modern European History”, 15/ 2017 (1), pp. 109-129.

44. Capitolo in volume

Unsuccessful chartered company projects in an eighteenth century semi-periphery: the Kingdom of Naples and unfeasible mercantilism., in D. Andreozzi (ed.), Mediterranean doubts: Trading Companies, Conflicts and Strategies in the Global Spaces (XV-XIX centuries), ND Press

43. Capitolo in volume

Tra Europa e Mediterraneo: nuovi consumi e circuiti commerciali nella Napoli del Settecento, in A.M. Rao ( a cura), Napoli e il Mediterraneo nel Settecento. Scambi, immagini, istituzioni, Bari, Edipuglia.

42. Recensione

M.L. De Niccolò, Mediterraneo dei pescatori, Mediterraneo delle reti, in “Proposte e Ricerche”, 78.

41. Capitolo in volume

Un nesso controverso: migrazioni, sviluppo e politiche migratorie, in G.Cipriani e C.Robustella (a cura di), Multas per gentes: il confronto con l’altro. Aspetti di cultura umanistica e scientifica e di intercultura. Atti del Convegno (Foggia, 23 maggio 2016), Foggia, Il Castello, pp. 47-73.

2016

40. Recensione

C. Carnino, Lusso e benessere nell'Italia del Settecento, Milano, Franco Angeli 2014, in “Società e Storia”, 152.

39. Articolo in rivista

Aporie della moralità mercantile e governo politico del mercato: un negoziante ‘virtuoso’ nella carestia del 1764, in “Storia economica”, n.2, pp. 513-541.

2015

38. Articolo in rivista

La sovranità vincolata: mercantilismi, guerre commerciali e dispute istituzionali negli anni Settanta del Settecento (Napoli e Venezia), in “Storia Economica”, n. 2, pp.517-546.

37. Recensione

S. Scognamiglio, Le istituzioni della moda. Dalle strutture corporative all’economia politica. Napoli e Francia (1500-1800), Bologna, Il Mulino 2014, in “Storia economica”, n. 1.

 36. Capitolo in volume

Gli spazi delle botteghe nella Napoli del Settecento: dinamiche di localizzazione, strategie commerciali e conflitti istituzionali nel secolo della “rivoluzione dei consumi”, in G.Nigro (a cura di), “Retail trade. Supply and demand in the formal and informal economy from the 13th to the 18th century”, Firenze University Press, pp. 353-384.

2014

35. Capitolo in volume

Innovation in the Capital City. Central Policies, Markets, and Migrant Skills in Neapolitan Ceramic Manufacturing in the Eighteenth Century, in K. Davids, B. De Munck (eds.), “Cities and Innovation in Early Modern Europe”, Aldershot, Ashgate, pp. 315-335

34. Capitolo in volume

L’Italia e il commercio estero in età liberale. Una riflessione su metodi e approcci recenti, in G. Moricola (a cura di), “Quello che i numeri non dicono. L’Italia nel commercio internazionale tra ’800 e ’900: istituzioni, tecniche, protagonisti”, Roma, Aracne, pp. 15-44.

2013

33. Capitolo in volume

Consumi di lusso ed economia mondo. Il Regno di Napoli nel XVIII Secolo, in N. Sougy (ed.), « Luxes et internationalisation (XVIe- XIXe siècles) », Neuchâtel, Editions Alphil - Presses Universitaires Suisses, pp. 67-96.

32. Capitolo in volume

Per “particular volontaria oblatione”…Il Real Hospitio di S.Gennaro de’ poveri e la centralizzazione dell’assistenza nella Napoli di Antico Regime, in F. Ammannati (a cura di), “Assistenza e solidarietà in Europa, Secc XIII-XVIII. Atti della Quarantaquattresima Settimana di Studi”, Firenze, Firenze University Press, pp. 151-166.

31. Capitolo in volume

Le comunicazioni marittime. 1818-1860, in P. Malanima, N. Ostuni (a cura di), “Il Mezzogiorno prima dell’Unità. Fonti, dati, storiografia”, Soveria Mannelli, Rubbettino.

30. Articolo in rivista

Quando il reato non è «peccato»: il contrabbando nel Regno di Napoli tra conflitti diplomatici, pluralismo istituzionale e quotidianità degli scambi (XVIII secolo), in “Quaderni storici”, n. 2, pp. 359-394.

2012

29. Capitolo in volume

con A. Ciuffetti, Fabbrica e letteratura, in A. Ciuffetti e R. Parisi (a cura di), “L’Archeologia Industriale in Italia. Storie e storiografia (1978-2008)”, Milano, Franco Angeli.

2011

28. Monografia

Il lusso “cattivo”. Dinamiche del consumo nella Napoli del Settecento, Roma Carocci.

27. Articolo in rivista

Note sulla legislazione suntuaria napoletana in età moderna, in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n.1, pp. 79-108.

26. Recensione

P. Villani, Rievocare il privato. Un fidanzamento ritrovato (1905-1920), Bologna, Il Mulino 2010, in “Società e Storia”, n. 132.

25. Articolo in rivista

La marina mercantile napoletana dalla Restaurazione all’Unità. Flotta, tecniche e rotte tra navigazione di lungo corso e cabotaggio, in “Storia economica”, n. 2, pp. 207-246.

2010

24. Recensione

S. Adorno e S. Neri Serneri, Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, Bologna, Il Mulino 2009, in “Società e storia”, n. 129.

23. Capitolo in volume

La pesca napoletana nell’Ottocento tra tradizione ed innovazione: le traiettorie di un declino, V. D’arienzo, B. Di Salvia (a cura di), “Pesci, barche, pescatori nell’area mediterranea dal medioevo all’età contemporanea”, Milano, Franco Angeli.

2009

22. Recensione

S. Cavazza ed E. Scarpellini (a cura di), Il secolo dei consumi. Dinamiche sociali nell’Europa del Novecento, Roma, Carocci 2006, in “Il mestiere di storico”, n. 1.

21. Capitolo in volume

Tra società, economia e territorio: le comunità di pesca napoletane nel XIX secolo, in M. L. De Nicolò (a cura di), “Mediterraneo. Economia dei litorali e gestione delle risorse dall'Antichità al Novecento”, Bologna.

2008

20. Recensione

R. Ago, Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli 2006, in “Società e Storia”, n. 118.

19. Capitolo in volume

Il business del viaggio nella Napoli dell’emigrazione 1880-1925, in G. Moricola (a cura di), “Il viaggio degli emigranti in America latina”, Napoli, Guida.

2007

18. Voce di enciclopedia

La fabbrica fordista, in Umberto Eco, a cura di, “Historia. La grande storia della civiltà europea. Il Novecento”, Milano, Motta

17. Capitolo in volume

Le politiche della pesca in Italia tra l’Unità e la Grande Guerra, in L. Palermo, D. Strangio, M. Vaquero Pineiro (a cura di), “La pesca nel Lazio. Storia economia problemi regionali a confronto”, Napoli, Editoriale Scientifica, pp. 533-552.

16. Voce di enciclopedia

L’economia tra le due guerre, in Umberto Eco (a cura di), “Historia. La grande storia della civiltà europea. Il Novecento”, Milano, Motta

15. Recensione

S. Cavazza ed E. Scarpellini (a cura di), Il secolo dei consumi. Dinamiche sociali nell’Europa del Novecento, Roma, Carocci 2006, in “Società e Storia”, n. 115.

2006

14. Recensione

L.Iaccarino, La rigenerazione. Bagnoli: politiche pubbliche e società civile nella Napoli post-industriale, Napoli, L’Ancora 2005, in “Akiris”, nn. 4-5.

13. Recensione

L.Gallino, L’impresa irresponsabile, Torino, Einaudi 2005, in “Storia economica” , n. 1.

12. Recensione

E. Zerubavel, Mappe del tempo. Memoria collettiva e costruzione sociale del passato, Bologna, Il Mulino 2005 , in “Società e storia”, n. 113.

2005

11. Recensione

Antonio G. Calafati ed E. Sori (a cura di), Economie nel tempo. Persistenze e cambiamenti negli Appennini in età moderna, in “Rivista Geografica Italiana”.

10. Recensione

L. Barletta, F. Cardini, G. Galasso, Il piccolo stato. Politica, storia, diplomazia, in “Società e storia”, n. 107.

9. Articolo in rivista

Storiografie di confine? Consumo di beni durevoli e cultura del consumo nel Settecento, in “Società e Storia”, n.109, pp. 569-598.

8. Monografia

Il mestiere dell’incertezza. La pesca nel Golfo di Napoli tra XVIII e XX secc., Napoli Guida.

7. Articolo in rivista

La ricchezza del mare. In margine alla XXXVII Settimana di Studi dell’Istituto Datini, in “Storia economica”, n. 1, pp. 215-236.

2004

6. Articolo in rivista

Consumi e domanda tra XVIII e XIX secolo. Acquisizioni e tendenze della storiografia economica italiana, in “Storia economica”, nn. 2-3, pp. 555-580.

5. Recensione

AA.VV., Le rotte del Mediterraneo. Cento e più libri per orientarsi ad un antico crocevia, in “Storia economica”, nn. 2-3.

4. Recensione

T. Wahnbaeck, Luxury and Public Happiness. Political economy in the Italian Enlightenment, in “Storia economica”, nn. 2-3.

2002

3. Articolo in rivista

Il mare e la città: comunità pescherecce e trasformazione urbana nella Napoli contemporanea, in “Società e storia”, n. 97, pp. 541-579.

2. Recensione

Patrizia Battilani, Co. Ind.: un successo costruito sulla diversità, in “Il mestiere di storico”, n. 3.

2000

1. Recensione

Economia, società, istituzioni del mare in Italia: 1814-1914, in “Proposte e Ricerche”, n. 44.