Curriculum vitae

  

Posizione attuale: Professore associato di Storia Moderna (M-STO/02) presso l’Università degli Studi di Foggia. Abilitata a Professore ordinario.

Già Professore associato di Storia Economica (SECS-P/12) presso l’Università degli Studi di Foggia, dall'1/1/2021 all'1/8/2022 

Ricercatore T.I. 

Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” dal 23/03/2004 al 4/09/2008.

Dottore di Ricerca in Storia Economica (SECS P 12) presso l’Università degli Studi di Bari con D.R. 6857 del 4/07/2003.

Master in Economia e Storia d’Impresa (1998-99) presso l’Istituto di Cultura e Storia d’Impresa “Franco Momigliano” di Terni (ICSIM).

Specializzazione post-laurea (1997-98) in “Relazioni di genere e trasformazioni della società” presso l’Istituto Universitario Orientale.

Laurea in Scienze Politiche, indirizzo storico-sociale, presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, con lode e menzione speciale della Commissione, il 12/12/1997.

Maturità classica presso il Liceo P. Colletta di Avellino con 60/60 nel 1992.

 

Attività didattica

 

 

Incarichi di insegnamento:

·         Storia economica (8 CFU) presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, dal 2015.

·      Storia Economica (9 CFU) presso l’Università telematica delle Scienze Umane Niccolò Cusano, corso di laurea triennale Economia L-33: 2009-14.

·       Storia dell’Industria e dell’Impresa (6 CFU) Presso l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale, corso di laurea Lingue e Letterature straniere: 2005-9.

Attività di docenza nell’ambito dei seguenti corsi di Dottorato di Ricerca, Master universitari e Scuole estive:

·         Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dottorato di Studi Umanistici, Curriculum di “Storia dal Medioevo all’età contemporanea”. Seminari curriculari:

a.a. 2017-18 - 14/06/2018 

a.a. 2018-19 - 31/05/2019 

·         Università Cà Foscari di Venezia – Department of Management -  PhD program in Management – Research Seminars March 2014 

·         Università degli Studi di Pisa- Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere Dottorato in Storia, 2019 

·  Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales - Pôle régional de Marseille Séminaire EHESS (Master) 2016 

·      1° Scuola estiva della Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav) – 2018 

 

 

Membro dei Collegi Dottorali 

·         di Economia, Cultura, Ambiente. Scienze economiche e umanistiche per la valorizzazione dei territori - Università di Foggia. a.a. 2020-21 Ciclo XXXVI, 2021-22 Ciclo XXXVII

·         di Studi Umanistici presso l’Università degli Studi di Bari ‘A. Moro’ (DISUM). aa.aa. 2017-18 Ciclo XXXIII, 2018-19 Ciclo XXXIV, 2019-20 Ciclo XXXV

·       di Governance and Management for Business Innovation, Unicusano, a.a. 2015-16 Ciclo: XXXI

 

 

Attività istituzionali

 

Incarichi presso Unifg:

·         Delegata alla Biblioteca del Dipartimento di Economia, Management e Territorio Unifg 2020-

·         Membro della Commissione ‘Ricerca e Alta Formazione’ del Dipartimento di Economia, 2016-18

·         Membro della Commissione ‘Tirocini’ del Dipartimento di Economia, 2016-18

·         Membro del Gruppo di Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea in Economia (L-33), 2017-2019

Altri incarichi

Membro del Comitato Regionale per la Valutazione della qualità e dell’efficacia, della validità e della coerenza delle azioni rispetto alle finalità e agli obiettivi della Legge Regionale 13 del 21/12/2004 “Promozione e valorizzazione delle università della Campania”   2007-09

 

Comitati di redazione, società scientifiche e attività di referaggio

Riviste:

·         “Storica”, Viella, Roma (dal 2019)

·         “Società e Storia”, Franco Angeli, Milano (dal 2018)

·         “Storia Economica”, ESI, Napoli (dal 2013)

Società scientifiche:

·         Società italiana di Storia Moderna (SISEM).       2006-

·         Società italiana degli Storici Economici (SISE)  1999-

·         Società italiana di Storia del Lavoro(SisLav)       2018-

·         Rete di Storici per i paesaggi della Produzione (RESPRO) 2018

è membro del CRIAT (Centro di Ricerca Interuniversitario per l'Analisi del Territorio) dal 2018.

è iscritta all’albo dei revisori REPRISE (dal 2017)

Ha svolto attività di referaggio per varie riviste scientifiche (Storia economica, Città e Storia, Studi Storici, Società e Storia, MEFRIM, Storia urbana, Mediterranea, Business History), e di valutazione di progetti di ricerca nazionali ed europei.

 

Attività di ricerca

 

Progetti di ricerca

in qualità di Principal Investigator

·        Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2022): Per un meta-archivio dell’expertise in materia di commercio: saperi per il diritto positivo nelle sperimentazioni del potere della tarda età moderna (Regni di Napoli e Sicilia) CUP D53D23000530006.

·         il Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA 2017) dell’Università di Foggia: Equilibri agrario-mercantili, scarsità locali e trasformazioni globali tra linguaggi dell’etica e linguaggi dell’economia: carestie e mercati del grano nel Mezzogiorno moderno.

in qualità di Partecipante ai seguenti progetti finanziati:

·         Interreg Greec-Italy 2014-2020, Università di Foggia: Environmental and Administrative Knowledge Networks for a Better Tourist Attractiveness in Protected Natural Areas

·         Progetto di Ricerca di Ateneo (PRA 2019) dell’Università di Foggia: Social acceptance of renewable energy: Understanding the transition to innovation from the past and examining future perspectives for economic and energy policy.

·         Progetto di rilevante interesse nazionale (Prin 2015) Alla ricerca del 'negoziante patriota'. Mercantilismi, moralità economiche e mercanti dell'Europa Mediterranea (XVIII-XIX secc.) P.I. Biagio Salvemini (Università degli Studi di Bari)

·         Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN 2005) Il viaggio per mare in età moderna e contemporanea. Aspetti economici e sociali 2005-2008 P. I. Paola Massa (Università di Genova)

·         Progetto Campus Fondo Sociale Europeo 2006-07 - Università l’Orientale

·         Progetto di Ateneo, Università degli Studi di Napoli l’Orientale, Dipartimento di Scienze Sociali (2005-2008): La storia dei processi produttivi nelle città mediterranee, XVIII- XX secolo

Ha contribuito da esterna ai seguenti progetti finanziati:

·         Swiss National Science Foundation 2018-2022 Atlantic Italies: Economic and Cultural Entanglements (15th-19th Centuries)

·         Firb 2012: Frontiere Marittime nel Mediterraneo – Università di Padova. 2013

·         Progetto DISUM (Bari), CRIAT, Centre de la Méditerranée Moderne et Contemporaine - Nizza, Università di Basilea, MMSH-Aix-en-Provence, EHESS – Marsiglia: Nell’intrico delle istituzioni settecentesche: poteri, pratiche mercantili e “commercio attivo” nel Mediterraneo centro-settentrionale. 2010-12

Convegni e seminari:

in qualità di organizzatrice e coordinatrice:

·         con S. Russo e F. Violante, La polizia de’ grani. Mercati, regole e crisi di sussistenza nelle economie di antico regime. Novembre 2018, Dipartimento di Economia, Università di Foggia

·         con J. Stobart e D. Lindstrom, Panel Session: Micro-Geographies of the City, c.1600-1900: Spaces and Places, Practices and Representations. Agosto 2018, Roma, EAUH Conference 2018

in qualità di relatrice:

·         25 settembre 2020, Roma, Società Geografica Italiana: Strategia Europea di Bioeconomia: scenari e impatti territoriali, opportunità e rischi. Relazione: La Bioeconomia: inquadramento storico ed evoluzione concettuale.

·         12 dicembre 2019, Bocconi Milano. Convegno ASSI 2019: Competere sui mercati internazionali. Dall’economia-mondo alla globalizzazione. Università Bocconi. Relazione: Costi di transazione e costi di protezione. Istituzioni e impresa mercantile nel Regno di Napoli nel XVIII secolo.

·         23 settembre 2019, Università di Pisa: Histories of Trade as Histories of Civilization. Relazione: Between coeval models and the glories of antiquity. Commerce, power, and institutions in the “histories” of the Genovesi’s school.

·         17 maggio 2019, Università di Padova, DISSGEA: Il pane quotidiano. Mercati e mercanti tra XVII e XIX secolo. Relazione: Un’economia (im)morale? Cicli, attori e circuiti del commercio cerealicolo nel Regno di Napoli (XVIII secolo)

·         3 maggio 2019, University of Bern, Institute of History: Doing consumer History. Empirical sources and methodological challenges. Relazione: Is it all about methodology? Inventories, Real wages, and the narratives of consumer revolution.

·         23 novembre 2018, Università di Foggia, Dipartimento di Economia: La polizia de’ grani. Mercati, regole e crisi di sussistenza nelle economie di antico regime. Relazione (con Daniela Ciccolella): Prima del vincolismo annonario? La politica del grano nel Regno di Napoli 1736-1759

·         11 maggio 2018, Universitat de València, Facultat de Geografia i Historia: Between the market and the household. Consumption and material culture in late medieval and early modern times. Relazione: New textiles in Eighteenth Century Naples: consumption, circuits and commercial strategies.

·         5 aprile 2018, Belfast, Rural History Network Panel ESSHC 2018 “Between Abundance and Scarcity: International Grain Markets in Pre-Industrial Europe (XVI–XIX centuries)”. Relazione (con Annastella Carrino): Grain markets in an emergency situation: circuits, actors and institutions during the 1763-64 famine in the Kingdom of Naples. .

·         30 novembre 2017, Napoli, Università degli Studi ‘L’Orientale’, Centro di Studi sull’Europa contemporanea: Tra economia e politica: gli scambi tra il Nord e il Sud del Mediterraneo in prospettiva storica. Relazione: Un mercante tripolino, un capitano francese e le magistrature napoletane. Spazi mercantili e istituzionali nel Mediterraneo settecentesco, tra complementarietà macroeconomiche e gelosia del commercio.

·         31 agosto-3 settembre 2017, Budapest, Corvinus University- Central European University. Panel: Atlantic Italies. Economic, Cultural and Political Entanglements. Fifth European Congress on World and Global History (ENIUGH). Relazione: Atlantic Naples. Merchant Networks and New Consumptions in the Eighteenth Century.

·         13 febbraio 2017, DISUM, Università di Bari, Dottorato in Studi umanistici: Giochi istituzionali, moralità mercantile e commercio attivo nell’Europa mediterranea. Relazione (con Annastella Carrino e Daniele Andreozzi): La carestia napoletana del 1763-64 vista da Napoli, Trieste e Marsiglia.

·         24 ottobre 2016, Napoli, Università degli studi Federico II, Telemme Aix Marseille: Lo spazio urbano tra consenso, conflitti e rappresentazioni: Napoli e le altre capitali italiane (secc. XVI-XVIII). Relazione: Poteri, regole e conflitti: il governo degli spazi del commercio urbano nella Napoli del secondo Settecento.

·         12 ottobre 2016, Aix-en-Provence AMU-CNRS-UMR TELEMME (MMSH) : Moissonner la mer. Économies, sociétés et pratiques halieutiques méditerranéennes (XVe s.- XXIe s.). Relazione : La Pêche comme «industrie» : les projets de mise en œuvre de la pisciculture en Italie après l’Unification.

·         10 giugno 2016, Université de Lausanne IV, Journées suisses d’histoire. Panel: A symbiotic relationship? State power and early modern capitalism. Relazione (con Roberto Zaugg): Hermes, the Leviathan, and the grand narrative of New Institutional Economics: the quest for efficient institutions in Brandenburg-Prussia and Naples (17th-18th centuries)

·         23 maggio 2016, Università di Foggia, Apulia Film Commission: Multas per gentes: il confronto con l’altro. Aspetti di cultura scientifica e umanistica e di Intercultura. Relazione: Costi e benefici delle migrazioni tra analisi storiche e narrazioni contemporanee: le ambiguità di un linguaggio.

·         26 novembre 2015, Università degli Studi di Trieste: Quantità/qualità. La storia tra sguardi micro e generalizzazioni. Relazione: Il ritorno delle 'grand narratives'? Storia, economia, ideologia nella segmentazione dei saperi.

·         30 luglio 2015, Rotterdam, 4th International Congress for Eighteenth-Century Studies, ISECS 2015 – SIEDS 2015. Panel: À la recherche du négociant patriote: commerce actif et moralités marchandes au XVIIIe siècle. Relazione: Between the Prince and the Opinion: the grain trade and a “honoured merchant” in the Eighteenth century Naples.

·         12-14 giugno 2015, Uppsala, MIRA network Workshop: Spices and Stockings – Cultures of Consumption in the Periphery. Relazione: The Mediterranean paradox: Naples and the “consumer revolution” in the eighteenth century.

·         27 ottobre 2014, Napoli Università «Federico II», Université « Telemme »: Lo spazio portuale a Napoli e a Marsiglia nel Settecento: luogo di incontro, luogo di scontro. Relazione: Tra città centrale e città-mondo: il porto di Napoli frontiera di scambi, regole e conflitti.

·         4-7 settembre 2014, Parigi, École Normale Supérieure, 4th European Congress on World and Global History. Relazione: Unsuccessful projects of trading companies in an Eighteenth century semi-periphery: non-contestable markets and political constraints

·         7-9 maggio, 2014, Museu Maritìm de Barcelona 4th Mediterranean Maritime History Network Conference. Relazione: Smuggling from the perspective of Naples (18th century).

·         4-7 maggio, 2014, Prato, Istituto internazionale di Storia economica “F. Datini”, Settimana internazionale di studi: Il commercio al minuto: Retail Trade. Supply and Demand in the formal and informal economy from the 13th to the 18th centuries. Relazione: Il commercio di beni durevoli nella Napoli del Settecento: spazi, strategie, e conflitti.

·         Aprile 2014, Roma Unicusano: Etica ed estetica. Per una economia radicata nell’umano. Relazione: Vizi privati e/o pubbliche virtù. Per una storicizzazione della moralità dell’economico.

·         12-13 dicembre 2013, Anversa, Universiteit Antwerpen, University of Leicester: Unscrewing the creative city. The Historical Fabrication of Cities as Agents of Economic Innovation and Creativity. Relazione: Cultural creativity and economic parasitism: reflections on the cultural industries in the Eighteenth Century Naples.

·         24-5 maggio 2013, Aix en Provence Université «Telemme», Maison Méditerranéenne des sciences de l’homme : Moralités marchandes dans l’Europe Méditerranéenne au XVIIIe Siècle. Relazione: Quando il reato non è “peccato”: la questione del contrabbando nel Regno di Napoli tra conflitti diplomatici, pluralismo normativo e quotidianità degli scambi.

·         16-18 maggio 2013, Università degli Studi di Napoli Federico II e Società napoletana di Storia Patria: Napoli e il Mediterraneo nel XVIII secolo. Scambi, immagini, culture. Relazione: Nuovi consumi e circuiti commerciali nella Napoli del Settecento.

·         30 novembre 2012, Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”: Quello che i numeri non dicono. L’Italia nel commercio internazionale tra ‘800 e ‘900: istituzioni, luoghi, tecniche e protagonisti. Relazione: La storiografia sul commercio internazionale in età liberale: alcune riflessioni su metodi ed approcci recenti.

·         22-26 aprile 2012, Prato, Istituto internazionale di Storia economica “F. Datini”, Settimana internazionale di studi: Organizzazione e costi delle forme di solidarietà e assistenza nell'economia dell'Europa preindustriale. Relazione: Per particular volontaria oblazione: la centralizzazione dell’assistenza nella Napoli di Ancien Regime.

·         1 dicembre 2011, Napoli, CNR- ISSM; Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”; Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”: Il Mezzogiorno prima dell’Unità. Fonti, dati, storiografia. Relazione: Le comunicazioni via mare.

·         2-3 settembre 2011, Roma, Università di Brescia, University of Amsterdam, University of Antwerp: Cities as centres of technological innovation in late medieval and early modern Europe. Relazione: Innovation in the Capital City. Central policies, Market, and Migrant Skills in the Neapolitan Ceramic Manufacture in the XVIII Century.

·         26 gennaio 2011, Bari, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, Dipartimento di Scienze storiche e sociali, Ecole Française de Rome: Ai bordi delle istituzioni: Poteri, attori, pratiche mercantili nell’Europa mediterranea (XVII-XIX Secolo). Relazione: Ai margini della capitale consumatrice. Traffici e contrabbando nella documentazione consolare e doganale (Regno di Napoli, XVIII secolo).

·         25-27 giugno 2009, Neuchâtel, Istituto di Storia dell’Università di Neuchâtel e Comitato franco-italiano di storia economica (AFHE-SISE): Luxes et internationalisation (XVe-XIXe siècles). Relazione: Consumi di lusso ed economia-mondo: il caso del Regno di Napoli nel Settecento.      

·         Settembre 2008, Fano, International Summer School, Università degli Studi di Bologna: Mediterraneo. Economia dei litorali e gestione delle risorse dall'Antichità al Novecento. Relazione: Tra società, economia e territorio: le comunità di pesca napoletane nel XIX secolo.

·         8 novembre 2007, Napoli, Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”: Il viaggio degli emigranti in America latina. Relazione: Il business del viaggio nella Napoli dell’emigrazione 1880-1925.

·         3-6 ottobre 2007, Salerno, SISE, Università degli Studi di Salerno e Università degli Studi di Bari: Pesci, barche, pescatori nell’area mediterranea dal medioevo all’età contemporanea. Relazione: Tecniche di pesca e organizzazione del lavoro nella Napoli ottocentesca.

·         26-27 settembre 2003, Roma, LUISS, II Convegno Nazionale di Storia della pesca. Relazione: Le politiche della pesca nel XIX secolo tra liberalismo e tutela della risorsa.

·         29 marzo 2003, Roma, Convegno nazionale della Società Italiana degli Storici dell’Economia “I giovani e la storia economica”. Relazione: Pesca e mercato nella Napoli del XIX secolo